Venerdì 13 maggio, Concerto del pianista Angelo Gala vincitore del Concorso pianistico Don Enrico Smaldone
La Direzione Artistica dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri è lieta di annunciare il Concerto del vincitore della VII edizione del Concorso Pianistico Europeo “Premio Speciale Don Enrico Smaldone”.
Il Concerto, in collaborazione col Centro Italiano di Musica da Camera, si terrà venerdì 13 maggio alle ore 18 presso la Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni, via Maddaloni n. 6 – Napoli.
Il pianista Angelo Gala vincitore del Primo Premio per la Cat. F1 eseguirà musiche di: D. Scarlatti, F. J. Haydn, R. Schumann, F. Chopin e s. Prokofiev.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Angelo Gala nasce a Napoli il 16 luglio 1997. Iniziati gli studi pianistici con il M° Elsa Astiazaran, all’età di 12 anni si iscrive al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, nella classe di Lina Tufano, sua attuale insegnante, e parallelamente intraprende gli studi tecnici frequentando l’I.T.I.S. “Guido Dorso” della stessa città, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e plauso accademico, superando contemporaneamente l’esame di Compimento Inferiore di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode.
Nonostante la giovane età, ha già tenuto concerti in importanti sale italiane e partecipato alle più rilevanti manifestazioni musicali per gli allievi tenutesi nel Conservatorio di Avellino, partecipando anche alla Masterclass tenuta dal M° Bruno Canino.
Ha preso parte all’evento PianoCity Napoli, riscuotendo un grande successo ad un House Concert e ad un recital tenutosi all’interno del Maschio Angioino. Si è esibito in prestigiose sale, quali la “Sala Chopin” (Palazzo Mastelloni) a Napoli, la sala da concerto del Palazzo Zevallos-Stigliano, sempre nella stessa città, l’Auditorium del Centro Sociale di Salerno e la Sala Consiliare del Teatro “Curci” di Barletta.
Di recente, ha tenuto un recital presso la Sala Longato di Treviso, in Veneto, riscuotendo enorme successo e gradimento da parte del pubblico. Ha inoltre tenuto un recital pianistico, per conto della Soroptimist International d’Italia Club Napoli, presso la sala da concerto del Palazzo dell’Istituto Francese Grenoble.
Ha vinto il primo premio al VII Concorso Musicale Europeo “Don Enrico Smaldone” di Angri ed al X Concorso Internazionale di Musica “Trofeo Città di Greci” di Greci, ed il secondo premio al XIII Concorso Internazionale “Don Vincenzo Vitti” di Castellana Grotte ed al V Concorso Nazionale “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo.
A breve terrà una serie di concerti in tutta Italia.
“Un giovane pianista di talento, forza, capacità espressiva e un evidente trasporto interiore. “
(Recensione del recital tenuto al Palazzo Zevallos-Stigliano)
Conclusa sabato 27 febbraio la VII edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale Don Enrico Smaldone
Si é conclusa sabato 27 febbraio 2016 la VII edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale Don Enrico Smaldone che si tiene nella città di Angri ogni anno alla fine di febbraio.
Una splendida e compatta commissione, alto livello di preparazione dei concorrenti, l’accogliente Auditorium , l’intenzione da parte della Direzione Artistica di offrire ai concorrenti un momento artistico sereno nonostante la tensione che ogni competizione comporta. Queste sono soltanto alcune caratteristiche che, negli anni, hanno contraddistinto il Concorso di Angri.
Come di consueto, il Concorso si è aperto giovedì 25 febbraio col Concerto dei vincitori della VI edizione (2015) al quale hanno partecipato due dei tre piccoli vincitori dell’edizione del 2015; i vincitori delle categorie superiori sono stati segnalati per i Concerti Premio che si sono tenuti a Napoli.
Il saluto del Presidente dell’Associazione “Euterpe” di Angri, Avv. Alfonso Orlando ha dato il via alla serata e ha introdotto una breve testimonianza del Parroco della parrocchia di S. Maria delle Grazie, Don Ciro Galise. Il Parroco ha elogiato l’iniziativa dell’”Euterpe”, Associazione Culturale e Musicale con la Direzione Artistica del M° Maria Pia Cellerino, che tanto si adopera per promuovere la musica classica sul territorio. Ha, inoltre, consegnato ai commissari della VII edizione un volume sulla vita di Don Enrico Smaldone. La pubblicazione è stata gentilmente offerta dalla Prof.ssa Agnese Adinolfi, testimone diretta della nascita della struttura che, nel dopoguerra, ha raccolto numerosi giovani indigenti e ha svolto mansioni di insegnante per moltissimi anni (anche dopo la morte di Don Enrico) contribuendo alla formazione umanistica dei giovani ospiti della “Città dei Ragazzi” fondata da Don Enrico Smaldone.
Un breve cortometraggio sulla vita e l’opera di Don Enrico Smaldone ha arricchito ulteriormente la serata.
La competizione si è tenuta dal 25 al 27 febbraio nell’Auditorium Don Franco Alfano situato presso il complesso della chiesa di S. Maria delle Grazie ad Angri e, anche per l’edizione del 2016, ha attirato numerosi giovani talenti provenienti da svariate località.
La Commissione della VII edizione era così composta: Presidente, M° Concetta Di Natale; Membri di Commissione Maestri: Maria Teresa Russo, Antonio Smaldone, Sonia Carillo (Spagna), Eric Porche (Francia), (Polonia).
Questi i premiati della VII edizione del Concorso.
Il Primo Premio Assoluto 100/100 è stato assegnato a Cristiano William Pio (cat. D) che si è aggiudicato, oltre alla Borsa di Studio in euro, una splendida serigrafia a tiratura limitata del pittore angrese Gerardo Iovino.
Il Premio per la migliore esecuzione di un brano di Scuola Napoletana è andato a Rosato Maria che ha eseguito la Tarantella op. 44 di Giuseppe Martucci.
Tra i tanti vincitori, il gruppo dei Primi Premi:Guardascione Sara (cat. A), Bisogno Noemi e Russo Vittoria (ex-aequo cat. C), Angelo Gala (cat. F1), Martiniello Carlo e Rosato Maria (ex-aequo cat. F2).
Il gruppo dei secondi premi: Vigilante Dominique (cat. C), D’Agostino Francesca Pia (cat. D), Pinto Michele Angelo e Gentile Davide (cat. E), Venezia Enrico, Palmieri Letizia Rosaria, Elisabetta Furio (cat. F1).
©Susanna Canessa
www.associazioneeuterpeangri.com
Giovedì 25 febbraio 2016, Concerto d’inaugurazione della VII edizione Concorso Pianistico Europeo “Premio Speciale Don Enrico Smaldone.
Oggi, giovedì 25 febbraio 2016 (Concerto d’inaugurazione ore 19,30) inizia la VII edizione del Concorso Pianistico Europeo “Premio Speciale Don Enrico Smaldone.
La prestigiosa competizione, ormai famosa per serietà e livello professionale, si svolgerà ad Angri dal 25 al 27 febbraio, presso l’Auditorium Don Franco Alfano in via Leonardo Da Vinci e vedrà in giuria tre commissari europei dal grosso spessore artistico.
Ai commissari italiani, infatti, si affiancheranno:
Sonia Carillo, docente del Conservatorio Superior de Musica de Malaga, per il quale svolge la funzione di Coordinatore ERASMUS, e Dottoressa in Artes Escénicas presso l’Universidad de Malaga;
Marek Szleser, docente di Pianoforte presso l’Accademia di Musica di Cracovia e membro dell’Accademia Fonografica Polacca e della Società “Franz Liszt” di Breslavia;
Eric Porche, docente di clarinetto al Conservatorio di Dijon, al Pole d’Ensignement Superiére de la Musique en Bourgogne e membro del team di direzione del Conservatorio di Dijon per il quale ha svolto diverse funzioni come Responsabile delle Relazioni Internazionali e Coordinatore ERASMUS.
I commissari italiani sono tutti docenti di Conservatorio e pianisti di lunga esperienza.
Essi sono:
Concetta Di Natale, pianista e già Direttore in vari Conservatori italiani;
Maria Teresa Russo, pianista;
Antonio Smaldone, pianista.
Concerto d’inaugurazione
Giovedì 25 febbraio ore 19,30 presso l’Auditorium “Don Franco Alfano” in Via Leonardo Da Vinci.
Si esibiranno alcuni giovani vincitori della VI edizione del Concorso.
Prossimo appuntamento:
Sabato 27 febbraio 2916 alle ore 19.30 – Premiazione e Concerto dei vincitori della VII edizione.
L’ingresso ai concerti d’apertura e a quello di premiazione è libero.
Successo ad Angri per l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino diretta dal M° Carmine Santaniello
L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri ha presentato lo scorso 19 dicembre 2015 il consueto Concerto di Natale, un evento dedicato al Giubileo della Misericordia, voluto da Papa Francesco.
Nella bellissima e artistica chiesa di S. Giovanni Battista di Angri l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino ha intrattenuto il pubblico eseguendo brani della tradizione natalizia. Gli arrangiamenti dei brani sono stati curati da uno dei Tutor della “Giovanile”, il M° Pietro Calzolari. A dirigere la “Giovanile”, il Direttore stesso dell’Istituzione di Alta Cultura, il M° Carmine Santaniello.
Il programma della serata è stato diviso in due parti: nella prima parte sono state eseguiti i brani: Away in a Manger – Swing White Christmas
– Adeste Fideles – Pat- A –Pan – O Holy Night – Greensleeves – Dance Noel.
Nella seconda parte: Carol of the Bells – Deck the Hall – Ding Dong! Merry on High! – We Wish You A Merry Christmas Silent Night – Joy to the World – Holiday of Christmas – A Christmas Medly. Nell’intervallo sono state illustrate alcune opere d’arte presenti all’interno della chiesa
Un affiatamento incredibile per resa sonora e disciplina hanno caratterizzato le esecuzioni di questa Orchestra di giovani che, col loro entusiasmo e serietà hanno regalato alla cittadinanza angrese una serata indimenticabile. Al pianoforte il M° Maurizio Severino che ha sostituito il M° Livia Guarino, impossibilitata a partecipare all’evento della serata.
Il Presidente dell’ “Euterpe” di Angri, Avv. Alfonso Orlando e il Direttore Artistico, la Prof.ssa Maria Pia Cellerino hanno salutato il pubblico intervenuto numeroso, ricordando l’impegno costante dell’Associazione che opera sul territorio, fin dal lontano 1998, con determinazione e tenacia per la divulgazione della musica classica e la messa in luce di artisti e opere d’arte della città di Angri e del territorio campano.
©Susanna Canessa
La “Giovanile” del “Cimarosa” è nata grazie ad un’idea dei Maestri Antonio Sinagra, Pietro Calzolari e Patrizia Maggio con l’intento di avviare gli studenti, fin dai corsi inferiori, alla formazione orchestrale. In pochi anni di attività formativa ha contribuito in maniera determinante alla vita musicale dell’Istituto e della città di Avellino.
Ha al suo attivo un significativo numero di concerti nei quali ha ricevuto sempre consensi di pubblico e di critica. E’ stata impegnata in un lavoro di collaborazione e gemellaggio tra Università del Missouri e il Conservatorio “D. Cimarosa”.
L’Orchestra è stata diretta in passato dal M° Sinagra e in occasione di alcuni eventi si è avvalsa anche della direzione del M° Paul Crabb (Università del Missouri) con il quale ha eseguito, per la prima volta in Italia, un’opera di Draghi.
In numerosi concerti l’Orchestra è stata diretta dal M° Carmine Santaniello, Direttore del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
L’Orchestra Giovanile nell’ambito delle attività ERASMUS ha effettuato uno stage con concerti al Conservatorio di Malaga.
Senza ombra di dubbio l’Orchestra è una delle migliori iniziative musicali esistenti sul territorio e costituisce un punto di riferimento unico per la formazione del giovane musicista e una delle espressioni più felici del ruolo didattico.
Nell’autunno 2015 l’Orchestra ha inciso un disco con i due concerti per pianoforte e orchestra di Antonio Salieri con il M° Costantino Catena in veste di solista; ha inciso, inoltre, un disco con il famoso “Pierino e il Lupo” di Prokofiev, con la voce recitante del M° Mariano Rigillo e la direzione del M° Arturo Armellino.
Foto Gallery
Sabato 19 dicembre 2015, Concerto di Natale in omaggio al GIUBILEO DELLA MISERICORDIA
Sabato 19 dicembre 2015 – ore 20:00
Collegiata S. GIOVANNI BATTISTA – ANGRI (SA)
L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di ANGRI
PRESENTA
Concerto di Natale in omaggio al GIUBILEO DELLA MISERICORDIA
Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino
Direttore: M° Carmine Santaniello
TUTOR VIOLINI: M° Pietro Calzolari, M° Patrizia Maggio
TUTOR VIOLE: M° Simone Basso
PIANOFORTE: Livia Guarino
Musiche del repertorio natalizio
Presidente: Avv. ALFONSO ORLANDO
Direttore Artistico: M° MARIA PIA CELLERINO
Info: cellerino.m.p@inwind.it
L’Orchestra Giovanile del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, ideata dai Maestri Antonio Sinagra, Pietro Calzolari e Patrizia Maggio con l’intento di avviare gli studenti fin dai corsi inferiori alla formazione orchestrale, in pochi anni di attività formativa ha contribuito in maniera determinante alla vita musicale dell’Istituto e della città.
Ha al suo attivo un significativo numero di concerti nei quali ha ricevuto sempre consensi di pubblico e di critica. E’ stata impegnata in un lavoro di collaborazione e gemellaggio tra Università del Missouri e il Conservatorio.
L’Orchestra è stata diretta in passato dal M° Sinagra e in occasione di alcuni eventi si è avvalsa anche della direzione del M° Paul Crabb (Università del Missouri) con il quale ha eseguito, per la prima volta in Italia, un’opera di Draghi.
In numerosi concerti l’Orchestra è stata diretta dal M° Carmine Santaniello, Direttore del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
L’Orchestra Giovanile nell’ambito delle attività ERASMUS ha effettuato uno stage con concerti al Conservatorio di Malaga.
Senza ombra di dubbio l’Orchestra è una delle migliori iniziative musicali esistenti sul territorio e costituisce un punto di riferimento unico per la formazione del giovane musicista e una delle espressioni più felici del ruolo didattico.
Nell’autunno 2015 l’Orchestra ha inciso un disco con i due concerti per pianoforte e orchestra di Antonio Salieri con il M° Costantino Catena in veste di solista; ha inciso, inoltre, un disco con il famoso “Pierino e il Lupo” di Prokofiev, con la voce recitante del M° Mariano Rigillo e la direzione del M° Arturo Armellino.
Nel mese di dicembre 2015 l’Orchestra Giovanile del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e l’Orchestra “Samnium-AMI” di Benevento saranno impegnate in un TOUR in CINA.
Tra i numerosi impegni del cartellone concertistico del prossimo anno, nel mese di aprile è prevista l’esecuzione del terzo Concerto in Do min. op. 37 per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven con al pianoforte il M° Peter Myamoto e la direzione orchestrale del M° Paul Crabb.
I Maestri preparatori dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino sono: Pietro Calzolari, Patrizia Maggio e Simone Basso.
Per partecipare all’evento su Facebook clicca qui
Ottima performance al Palazzo Carafa della giovane vincitrice del V Concorso pianistico “Smaldone”
Recensione di Massimiliano Cerrito
“Nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni a Napoli, si è tenuto il concerto premio della beneventana Erminia Catalano, recente vincitrice , insieme ad Antonio Sensale, della categoria E (fino a 14 anni) della V edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”.
La giovanissima interprete ha proposto un programma di ampio respiro, partendo dalla Toccata n. 4 in re minore BWV 913, scritta da Bach presumibilmente durante la sua permanenza a Weimar (1708-1717).
A seguire la Sonata in mi minore Hob. XVI: 47, dalla raccolta di sette sonate composte da Haydn fra il 1765 ed il 1772.
E’ stata poi la volta di Consolation n. 3 in re bemolle maggiore di Liszt, da Six penseés poétiques S. 172, risalente al periodo 1849-1850, la cui fonte di ispirazione letteraria fu l’omonimo libro di poesie del francese Sainte-Beuve, mentre musicalmente vennero prese come riferimento le “Romanze senza parole” di Mendelssohn.
Chiusura con l’ucraino Isaac Berkovich (1902-1972) e le sue Variazioni su un tema di Paganini, basate sul Capriccio n. 24.
Per quanto riguarda l’interprete, Erminia Catalano ha evidenziato una notevole versatilità, che le permette di spaziare con buona padronanza da Bach al Novecento, abbinando alla spiccata sensibilità e ad suono nitido, doti di elevato virtuosismo, il tutto sorretto da una determinazione senza fine.
Ricordiamo ancora che il concerto è stato preceduto da una breve presentazione della professoressa Maria Pia Cellerino, in qualità di direttrice artistica dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri (Sa) e organizzatrice del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, e da un intervento del maestro Dario Candela, fondatore del Centro Italiano di Musica da Camera, che ha sede a Palazzo Carafa.
In conclusione una serata che ha dato modo ad una pianista giovanissima di farsi conoscere ed apprezzare, grazie ad un concerto che va considerato un’ulteriore tappa verso una prestigiosa carriera di concertista”.
Massimiliano Cerrito
22 maggio 2014, Concerto di ANTONIO SENSALE presso Palazzo Carafa di Maddaloni – Napoli
22 maggio 2014 ore 18.00
Palazzo Carafa di Maddaloni
Sala Pergolesi Napoli
Concerto di ANTONIO SENSALE
~
Programma
Claude A. Debussy – Children’s Corner
1. Doctor Gradus ad Parnassum
2. Jumbo’s Lullaby
3. Serenade for the Doll
4. The snow is dancing
5. The little Shepherd
6. Golliwogg’s cake walk
Claude A. Debussy – Suite bergamasque
1. Prélude
2. Menuet
3. Clair de lune
4. Passepied
Maurice Ravel – Sonatine
1. Modéré
2. Mouvement de Menuet
3. Animé
Antonio Sensale ha 14 anni. È allievo del Liceo classico Sannazaro di Napoli, del Conservatorio San Pietro a Majella e dell’AEMAS Accademia europea di musica e arti dello spettacolo.
Primo premio nella massima categoria del Concorso pianistico europeo “Don Enrico Smaldone” di Angri 2014 (e già primo premio assoluto nel 2012 nella categoria D), sotto la direzione artistica del M° Maria Pia Cellerino. Ha ottenuto altri importanti riconoscimenti quali il Trofeo del Centro Formazione Culturale Flegreo (2013), il Premio speciale del Presidente della Giuria (Premio del Teatro San Carlo 2013), il Premio della Fondazione Ordine degli Ingegneri di Napoli (Musica in jeans, 2012), il Premio speciale Confesercenti di Angri (2012), borse di studio Inner Wheel Isola d’Ischia (2011 e 2012), dell’Associazione Doppio Diesis di Mirabello Sannitico (2010), della Fon-dazione Luigi Granese di Roma (2012) e del Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese (2013). Ancora primi premi assoluti e primi premi nei concorsi Flegreo (2010, 2011 e 2013), Mi-rabello in Musica (2010), NapoliNova (2010 e 2012), Vitti di Castellana Grotte (2011), Mennella di Casamicciola (2011, 2012 e 2013), Piccoli Musicisti di Napoli (2011 e 2012), Visconti di Roma (2012), Denza di Castellammare di Stabia (2012), Antonello da Caserta (2013), Bonagura di San Giuseppe Vesuviano (2013), Paduano di Cercola (2013), Jacopo Napoli di Cava de’ Tirreni (2013).
Ha tenuto concerti, fin dall’età di dodici anni, per Centro Italiano di Musica da Camera, Asso-ciazione Euterpe di Angri, Associazione NapoliNova, AEMAS Accademia Europea di Musica e Arti dello Spettacolo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Associazione Antonio Berté e Piano City Napoli. Ha partecipato a Il Genoma Steinway presso la Ditta Alberto Napolitano ed è stato ospite solista di Mediterranea, rassegna di orchestre e cori scolastici organizzata dal Teatro San Carlo e dal MIUR. Si è inoltre esibito in manifestazioni collettive per altri importanti enti e associazioni culturali, quali l’Unione Musicisti Napoletani, l’Associazione Parsifal, il Conservatorio di Napoli, l’Università degli Studi L’Orientale, il Liceo Mercalli, l’Associazione Lucana Giustino Fortunato, l’Associazione Fryderyk Chopin di Nola e il Festival in Campus di Santa Severina.
Scrisse di lui Paola De Simone (“Sensale, a 11 anni talento del piano”, in Corriere del Mezzo-giorno, 30 aprile 2011): “Ha un tocco pianistico speciale: tecnicamente affilato, deciso nell’attacco del tasto, consapevole per metrica e forma, musicalissimo nel gesto come nelle intui-zioni di stile e colore. Un tocco speciale soprattutto perché Antonio Sensale (…), nipote d’arte del pittore kafkiano Berté, ha solo undici anni. Un talento naturale nato nel settembre del ‘99 e nome che, a sentirlo suonare, senz’altro merita di essere segnalato fra le nostre nuove promesse”.
Seguici su Facebook: Associazione Euterpe Angri (gruppo)
Sono Otto i giovani talenti premiati della V edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio speciale “Don Enrico Smaldone”
La V edizione del Concorso Pianistico Europeo, Premio Speciale “Don Enrico Smaldone” si è svolta dal 27 febbraio al 1 marzo 2014.
La giuria era composta dal Presidente di Giuria: M° Concetta Di Natale, pianista e già Direttore di vari Conservatori e dai Maestri: Dario Candela (pianista), Antonio Smaldone (pianista), Kazimierz Morski, pianista e Direttore d’Orchestra (Polonia), Eric Porche, responsabile ERASMUS (Francia).
Quest’anno la V edizione del Concorso si è tenuta nell’Auditorium “Don Franco Alfano”, presso la chiesa di S. Maria delle Grazie di Angri ed ha avuto due momenti importanti dal punto di vista culturale, grazie ai due concerti che hanno coronato la competizione.
Il giorno 27 febbraio alle 19:30 si è tenuto il concerto d’apertura della V edizione del Concorso che ha visto esibirsi, alla presenza della Giuria schierata in prima fila, i vincitori per la cat. D della scorsa edizione del Concorso: William Antonio Taurasi e Francesco Serra.
La serata si è resa ancora più interessante grazie ad una simpatica scenetta, impostata negli anni del dopo guerra, scritta dal Sig. Del Sorbo (uno dei ragazzi di Don Enrico) e interpretata da alcuni bravissimi giovani che hanno fatto rivivere alla cittadinanza un commovente momento di vita dei ragazzi che vivevano nella “Città” voluta per loro da Don Enrico.
La competizione, aperta al pubblico, è continuata nel pomeriggio del 28 febbraio e la mattina del 1 marzo.
La Giuria di questa edizione del Concorso ha visto riunirsi nella nostra simpatica cittadina i Maestri: Concetta Di Natale (Presidente di Giuria e già Direttore di svariati Conservatori), Dario Candela (pianista-concertista), Antonio Smaldone (pianista-concertista), Kazimierz Morski (pianista, concertista e Direttore d’Orchestra polacco), Eric Porche (concertista francese e responsabile ERASMUS).
Al termine dei lavori sono stati affissi i risultati della competizione e il Direttore Artistico, ha annunciato ai concorrenti i brani che avrebbero animato il Concerto di premiazione.
Alle ore 19:30 il Concerto dei vincitori e la premiazione degli stessi ha dato vita ad una serata culturale molto alta alla quale hanno presenziato, oltre alla Giuria del Concorso al completo, il Presidente dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, l’Avv. Raffaele Smaldone, il Direttore Artistico della stessa, il Parroco della chiesa di S. Maria delle Grazie, sua Eminenza Gioacchino Illiano, già Vescovo della Diocesi di Nocera e l’Assessore alla Cultura di Angri.
I vincitori per la cat. E di questa edizione sono stati: Catalano Erminia (96/100) e Antonio Sensale (97/100) che si sono aggiudicati, oltre alla Borsa di Studio in euro, i Concerti nelle sedi prestigiose di Napoli e la Borsa di Studio per la migliore esecuzione del brano scritto nel Novecento. Ad Antonio Sensale è stato donato, anche, il bellissimo quadro del pittore Gerardo Iovino, già Docente all’Accademia delle Belle Arti di Napoli.
Questi i premiati della V edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio speciale “Don Enrico Smaldone” Russo Vittoria, 1° premio cat. A (96/100), Vigilante Dominique, 1° premio cat. C (95/100), Cristiano William Pio, 1° premio cat. C (96/100), Ruggiero Francesco Pio, 1° premio cat. D (95/100), Arion Daniel Octavian e Pellegrino Giada, 1° premio ex-aequo cat. D (97/100).
Appuntamento alla fine di febbraio del 2015 col Concerto d’apertura della VI edizione del Concorso che vedrà esibirsi i vincitori della cat. D assieme a Cristiano William Pio premiato per la migliore esecuzione di un brano pianistico di Scuola Napoletana.
Taurasi e Serra incantano il pubblico al Concerto d’apertura della V edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio speciale “Don Enrico Smaldone”.
Giovedì 27 febbraio 2014, presso l’Auditorium Don Franco Alfano situato in via Leonardo da Vinci ad Angri, si è tenuto il concerto d’apertura della V edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio speciale “Don Enrico Smaldone”.
Si sono esibiti i vincitori della scorsa edizione del Concorso, per la cat D: Willian Antonio William Taurasi e Francesco Serra. Un pubblico attento e numeroso ha potuto apprezzare la bravura dei due giovani pianisti. L’applauso finale ha coronato la riuscita della manifestazione.
Il Direttore Artistico dell’Associazione Culturale e Musicale di Angri, M° Maria Pia Cellerino ha augurato ad entrambi una brillante carriera abbinata ad una maturazione interiore che valorizzi, sempre più, la Musica Classica.
Una gradita sorpresa, a fine concerto, è stata offerta dalla testimonianza di uno dei ragazzi (oggi uomo maturo) cresciuti nella Città dei Ragazzi di Angri, fondata nel dopo guerra da Don Enrico Smaldone.
La cittadinanza angrese si è commossa nel ricordare la grandiosità del gesto di questo umile sacerdote che tanto ha fatto per il territorio, in un momento così difficile come quello sopra indicato.
Alcune foto del concerto