archivio | Sale da concerto RSS per la sezione

Sabato 7 dicembre 2019, al Palazzo Carafa di Napoli, concerto dei premiati della X edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale “Don Enrico Smaldone

L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera è lieta di presentare Concerto Premio X edizione Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale “Don Enrico Smaldone”

Sabato 7 dicembre 2019, ore 19,00
Palazzo Carafa Maddaloni – Sala Pergolesi

Duo: Piercarmine Garzillo e Gianluca Blasio

PROGRAMMA
Franz Schubert – Fantasia in fa minore, D. 940
Mozart/Thalberg/Bizet – Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet
Franz Liszt – Mefisto valzer no.2, S. 515
Sergei Rachmaninov – Polka italienne

Ingresso libero

Pubblicità

Domenica 9 dicembre, Concerto dell’ “Orchestra giovanile” del Cimarosa e del coro “Misterium vocis” per l’Associazione “Euterpe Angri”

 

LOCANDINA 9 dicembreDomenica 9 dicembre 2018, ore 20:00

Collegiata di San Giovanni Battista
Piazza San Giovanni, Angri (SA)

Concerto
ORCHESTRA GIOVANILE del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
Direttore: M° Roberto Maggio
Coro Mysterium Vocis
Maestro del Coro: Rosario Totaro

Musiche di Wolfang Amadeus Mozart e Pietro Antonio Gallo

Il coro Mysterium Vocis e i suoi solisti, con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, propongono due composizioni sacre giovanili di Mozart, la Missa Brevis K. 49 in sol maggiore (scritta a Vienna proprio 250 anni fa, nell’autunno del 1768) e il Te Deum in do maggiore K. 141 (composto a Salisburgo nel dicembre 1769), e la Messa Pastorale (scritta proprio per il Natale) di Pietrantonio Gallo, compositore di Scuola napoletana attivo a Napoli presso il Conservatorio di S.Maria di Loreto fino al 1777. Le composizioni di questo musicista napoletano sono oggetto, da più di vent’anni, di ricerca e valorizzazione da parte dell’Associazione Musicale Mysterium Vocis.
La direzione dell’orchestra è affidata a Roberto Maggio. Maestro del coro Rosario Totaro.

Programma di sala:

Mercoledì 22 novembre il QUATTRO QUARTI QUARTET in concerto ad Angri per la festa di S. Cecilia

MERCOLEDI’ 22 NOVEMBRE 2017 ore 19:30

Chiesa del Carmine

In occasione della festa di S. Cecilia

L’Associazione Culturale e Musicale “EUTERPE” di ANGRI

PRESENTA

QUATTRO QUARTI QUARTET

Violino 1: Fiammetta Drammatico

Violino 2: Michela Carotenuto

Viola: Nikolas Altieri

Violoncello: Francesca Montella

Musiche di: G.F Handel, P. Mascagni, Vivaldi, Ferenc Farkas e A. Piazzolla.

ANGRI (SA)

INGRESSO LIBERO

Il Presidente Avv. Alfonso Orlando Il Direttore Artistico M° Maria Pia Cellerino

www.associazioneeuterpeangri.com

Facebook: Associazione Euterpe Angri

Angri, sabato 9 settembre primo concerto della Rassegna Giovani esecutori 2017 a cura dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe”

L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri è lieta di presentare anche quest’anno la Rassegna Giovani esecutori.

Questo appuntamento annuale, giunto ormai alla sua tredicesima edizione, è rivolto a giovani esecutori di qualsiasi disciplina musicale che intendono esibirsi al fine per diffondere la Musica Classica.

La Rassegna, quest’anno si terrà nel mese di settembre e come di consueto usufruirà di alcuni Salotti privati della città che ospiteranno gli Eventi.

Il primo Concerto “Flusso di suoni e molteplici atmosfere che nutrono l’Anima”, si terrà sabato 9 settembre alle ore 19.30 presso il Salotto “Orlando” in via Monte Taccaro N. 29 – Angri

Prossimi appuntamenti, sempre alle ore 19.30: sabato 16 settembre presso il Salotto “Euterpe” in via Perris N. 14 e sabato 23 settembre con sede da definire.

L’Associazione con tutto lo staff ringrazia tutti i giovani esecutori, le famiglie che accoglieranno gli incontri e tutti gli associati che interverranno a questi Concerti musicali caratterizzati, non solo dalle esibizioni dei giovani esecutori, ma anche dalla nascita d’ idee che daranno vita a un vivace dibattito del convivio.

Venerdì 9 giugno a Palazzo Carafa di Maddaloni concerto di Francesco Tropea, vincitore del Concorso Pianistico Europeo “don Enrico Smaldone”


Venerdì 9 giugno, alle ore 18.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38 – Napoli), in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera, concerto di Francesco Tropea, vincitore dell’VIII edizione del Concorso Pianistico Europeo “don Enrico Smaldone” (categoria F 2)

Programma

C. Debussy: Ondine, da “Préludes” II vol.

M. Ravel: Gaspard de la nuit

J. S. Bach: Preludio e fuga n. 7 in mi bemolle maggiore BWV 876, da “Il clavicembalo ben temperato”

L. v. Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109

J. Brahms: Variazioni su un tema di Paganini, vol. 1

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Successo per il consueto Concerto in onore di Maria offerto dall’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri.

Locandina 2 concerto per Maria 28 maggio 2016Sabato 27 maggio 2016 presso la chiesa della SS. Annunziata ad Angri, si è tenuto il consueto Concerto in onore di Maria offerto dall’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri.

Quest’anno il taglio della serata è stato particolare in quanto alle esecuzioni canore si sono alternate declamazioni di poesie dedicate alla Vergine.
Il Concerto offerto dal Direttore Artistico dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, ha visto esibirsi all’organo il M°Maria Scala che ha accompagnato le Arie e i canti dedicati alla Madonna interpretati dal Soprano Mariagioconda Santaniello.
Le poesie sono state declamate dal M° Maria Pia Cellerino, Direttore Artistico dell'”Euterpe” di Angri.
Il pubblico attento e concentrato in questo particolare momento di preghiera, alla fine di ogni brano ha applaudito calorosamente le bravissime artiste che hanno concesso il consueto bis.

 

13315728_1177646475602470_421781058984275314_n 13321877_1177645878935863_7712665724444416197_n 13325511_1177645628935888_5955685580500239964_n

 

 

 

 

 

 

 

 

MARIA SCALA
Diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, si esibisce suonando sia come solista, sia come pianista accompagnatore. Il suo repertorio spazia dall’età barocca a quella contemporanea. Prende parte a numerosi eventi come arrangiatrice, compositrice (la sua musica è stata eseguita in molte città tra le quali Vienna e Capri), organista, Maestro collaboratore, Maestro di palcoscenico. Lo scorso anno ha accompagnato alcuni Cori al Tetro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno per una conferenza incentrata sul famoso musicista italiano e tenuta da Piero Monti.
E’ docente di Pianoforte presso l’Accademia di Musica “W. Kandinsky” di Avellino.

MARIAGIOCONDA SANTANIELLO
Diplomata con 100+ encomio presso il Liceo Linguistico “A.Gentileschi” di Napoli. Laureata con 110/110 e lode in Mediazione linguistica e culturale presso l’ I.U.M “Academy School” di Napoli. Certificazione D.E.L.E e D.E.L.F rispettivamente presso gli istituti “Cervantes” e “Grenoble” di Napoli.
Ammessa con 30/30 al Biennio Specialistico in Canto lirico presso il Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino ed attualmente iscritta al 2°anno sotto la guida del M.ro Paola Francesca Natale.
ESPERIENZE ARTISTICHE
Vincitrice del Concorso nazionale Flegreo del I° Premio assoluto per la categoria Canto Lirico–Operetta e per quella Classico napoletano–musical–canto moderno ottenendo una targa per la Migliore Interpretazione di un brano dell’800 e del ‘900, una targa per la Migliore interpretazione di una canzone napoletana, il Trofeo del Centro Formazione Culturale Flegreo e una borsa di studio.
Vincitrice del Concorso Europeo Giovani Musicisti Luigi Denza del I°premio per la categoria Canto lirico.
Ha partecipato al Concorso Internazionale Francesco Albanese, vincendo la targa Raimir Giuseppe Raiola .
Prima voce del Coro giovanile del Teatro San Carlo I San Carlini diretto dal M.ro Stefania Rinaldi con la collaborazione del M.ro Luigi Del Prete nonché solista in diversi concerti di musica sacra nel Gloria di Poulenc e nel Gloria di Vivaldi.
Ha partecipato a numerosi concerti con l’Associazione Sancarliana Giacomo Maggiore presieduta dal soprano del coro del Teatro San Carlo Margherita Pucillo e dalla moglie del defunto Maestro la sig.ra Tina Mignola che le hanno assegnato il premio E.A.Mario per la canzone Santa Lucia luntana e una borsa di studio.
Ha partecipato a masterclass di perfezionamento con artisti come Luca Canonici, Carmen Giannattasio, Marcello Lippi e Maria Grazia Schiavo.

Venerdì 13 maggio, Concerto del pianista Angelo Gala vincitore del Concorso pianistico Don Enrico Smaldone

La Direzione Artistica dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri è lieta di annunciare il Concerto del vincitore della VII edizione del Concorso Pianistico Europeo “Premio Speciale Don Enrico Smaldone”.

Il Concerto, in collaborazione col Centro Italiano di Musica da Camera, si terrà venerdì 13 maggio alle ore 18 presso la Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni, via Maddaloni n. 6 –  Napoli.

Il pianista Angelo Gala vincitore del Primo Premio per la Cat. F1 eseguirà musiche di: D. Scarlatti, F. J. Haydn, R. Schumann, F. Chopin e s. Prokofiev.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Vai all’evento Facebook

Angelo GalaAngelo Gala nasce a Napoli il 16 luglio 1997. Iniziati gli studi pianistici con il M° Elsa Astiazaran, all’età di 12 anni si iscrive al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, nella classe di Lina Tufano, sua attuale insegnante, e parallelamente intraprende gli studi tecnici frequentando l’I.T.I.S. “Guido Dorso” della stessa città, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e plauso accademico, superando contemporaneamente l’esame di Compimento Inferiore di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode.
Nonostante la giovane età, ha già tenuto concerti in importanti sale italiane e partecipato alle più rilevanti manifestazioni musicali per gli allievi tenutesi nel Conservatorio di Avellino, partecipando anche alla Masterclass tenuta dal M° Bruno Canino.
Ha preso parte all’evento PianoCity Napoli, riscuotendo un grande successo ad un House Concert e ad un recital tenutosi all’interno del Maschio Angioino. Si è esibito in prestigiose sale, quali la “Sala Chopin” (Palazzo Mastelloni) a Napoli, la sala da concerto del Palazzo Zevallos-Stigliano, sempre nella stessa città, l’Auditorium del Centro Sociale di Salerno e la Sala Consiliare del Teatro “Curci” di Barletta.
Di recente, ha tenuto un recital presso la Sala Longato di Treviso, in Veneto, riscuotendo enorme successo e gradimento da parte del pubblico. Ha inoltre tenuto un recital pianistico, per conto della Soroptimist International d’Italia Club Napoli, presso la sala da concerto del Palazzo dell’Istituto Francese Grenoble.
Ha vinto il primo premio al VII Concorso Musicale Europeo “Don Enrico Smaldone” di Angri ed al X Concorso Internazionale di Musica “Trofeo Città di Greci” di Greci, ed il secondo premio al XIII Concorso Internazionale “Don Vincenzo Vitti” di Castellana Grotte ed al V Concorso Nazionale “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo.
A breve terrà una serie di concerti in tutta Italia.

“Un giovane pianista di talento, forza, capacità espressiva e un evidente trasporto interiore. “
(Recensione del recital tenuto al Palazzo Zevallos-Stigliano)

Ottima performance al Palazzo Carafa della giovane vincitrice del V Concorso pianistico “Smaldone”

Recensione di Massimiliano Cerrito

“Nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni a Napoli, si è tenuto il concerto premio della beneventana Erminia Catalano, recente vincitrice , insieme ad Antonio Sensale, della categoria E (fino a 14 anni) della V edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”.
La giovanissima interprete ha proposto un programma di ampio respiro, partendo dalla Toccata n. 4 in re minore BWV 913, scritta da Bach presumibilmente durante la sua permanenza a Weimar (1708-1717).
A seguire la Sonata in mi minore Hob. XVI: 47, dalla raccolta di sette sonate composte da Haydn fra il 1765 ed il 1772.
E’ stata poi la volta di Consolation n. 3 in re bemolle maggiore di Liszt, da Six penseés poétiques S. 172, risalente al periodo 1849-1850, la cui fonte di ispirazione letteraria fu l’omonimo libro di poesie del francese Sainte-Beuve, mentre musicalmente vennero prese come riferimento le “Romanze senza parole” di Mendelssohn.
Chiusura con l’ucraino Isaac Berkovich (1902-1972) e le sue Variazioni su un tema di Paganini, basate sul Capriccio n. 24.
Per quanto riguarda l’interprete, Erminia Catalano ha evidenziato una notevole versatilità, che le permette di spaziare con buona padronanza da Bach al Novecento, abbinando alla spiccata sensibilità e ad suono nitido, doti di elevato virtuosismo, il tutto sorretto da una determinazione senza fine.
Ricordiamo ancora che il concerto è stato preceduto da una breve presentazione della professoressa Maria Pia Cellerino, in qualità di direttrice artistica dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri (Sa) e organizzatrice del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, e da un intervento del maestro Dario Candela, fondatore del Centro Italiano di Musica da Camera, che ha sede a Palazzo Carafa.
In conclusione una serata che ha dato modo ad una pianista giovanissima di farsi conoscere ed apprezzare, grazie ad un concerto che va considerato un’ulteriore tappa verso una prestigiosa carriera di concertista”.

Massimiliano Cerrito

22 maggio 2014, Concerto di ANTONIO SENSALE presso Palazzo Carafa di Maddaloni – Napoli

22 maggio 2014 ore 18.00
Palazzo Carafa di Maddaloni
Sala Pergolesi Napoli

Concerto di ANTONIO SENSALE

~

Programma

Claude A. Debussy – Children’s Corner
1. Doctor Gradus ad Parnassum
2. Jumbo’s Lullaby
3. Serenade for the Doll
4. The snow is dancing
5. The little Shepherd
6. Golliwogg’s cake walk

Claude A. Debussy – Suite bergamasque
1. Prélude
2. Menuet
3. Clair de lune
4. Passepied

Maurice Ravel – Sonatine
1. Modéré
2. Mouvement de Menuet
3. Animé

Antonio SensaleAntonio Sensale ha 14 anni. È allievo del Liceo classico Sannazaro di Napoli, del Conservatorio San Pietro a Majella e dell’AEMAS Accademia europea di musica e arti dello spettacolo.
Primo premio nella massima categoria del Concorso pianistico europeo “Don Enrico Smaldone” di Angri 2014 (e già primo premio assoluto nel 2012 nella categoria D), sotto la direzione artistica del M° Maria Pia Cellerino. Ha ottenuto altri importanti riconoscimenti quali il Trofeo del Centro Formazione Culturale Flegreo (2013), il Premio speciale del Presidente della Giuria (Premio del Teatro San Carlo 2013), il Premio della Fondazione Ordine degli Ingegneri di Napoli (Musica in jeans, 2012), il Premio speciale Confesercenti di Angri (2012), borse di studio Inner Wheel Isola d’Ischia (2011 e 2012), dell’Associazione Doppio Diesis di Mirabello Sannitico (2010), della Fon-dazione Luigi Granese di Roma (2012) e del Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese (2013). Ancora primi premi assoluti e primi premi nei concorsi Flegreo (2010, 2011 e 2013), Mi-rabello in Musica (2010), NapoliNova (2010 e 2012), Vitti di Castellana Grotte (2011), Mennella di Casamicciola (2011, 2012 e 2013), Piccoli Musicisti di Napoli (2011 e 2012), Visconti di Roma (2012), Denza di Castellammare di Stabia (2012), Antonello da Caserta (2013), Bonagura di San Giuseppe Vesuviano (2013), Paduano di Cercola (2013), Jacopo Napoli di Cava de’ Tirreni (2013).
Ha tenuto concerti, fin dall’età di dodici anni, per Centro Italiano di Musica da Camera, Asso-ciazione Euterpe di Angri, Associazione NapoliNova, AEMAS Accademia Europea di Musica e Arti dello Spettacolo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Associazione Antonio Berté e Piano City Napoli. Ha partecipato a Il Genoma Steinway presso la Ditta Alberto Napolitano ed è stato ospite solista di Mediterranea, rassegna di orchestre e cori scolastici organizzata dal Teatro San Carlo e dal MIUR. Si è inoltre esibito in manifestazioni collettive per altri importanti enti e associazioni culturali, quali l’Unione Musicisti Napoletani, l’Associazione Parsifal, il Conservatorio di Napoli, l’Università degli Studi L’Orientale, il Liceo Mercalli, l’Associazione Lucana Giustino Fortunato, l’Associazione Fryderyk Chopin di Nola e il Festival in Campus di Santa Severina.
Scrisse di lui Paola De Simone (“Sensale, a 11 anni talento del piano”, in Corriere del Mezzo-giorno, 30 aprile 2011): “Ha un tocco pianistico speciale: tecnicamente affilato, deciso nell’attacco del tasto, consapevole per metrica e forma, musicalissimo nel gesto come nelle intui-zioni di stile e colore. Un tocco speciale soprattutto perché Antonio Sensale (…), nipote d’arte del pittore kafkiano Berté, ha solo undici anni. Un talento naturale nato nel settembre del ‘99 e nome che, a sentirlo suonare, senz’altro merita di essere segnalato fra le nostre nuove promesse”.

Seguici su Facebook: Associazione Euterpe Angri (gruppo)

Il ‘900 racconta il ‘700, concerto dell’ Orchestra Giovanile del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino ad Angri per l’Associazione Euterpe

L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri
è lieta di presentare il Concerto:

“Il 900 racconta il 700”
919036_699476093419513_1258361536_o
Orchestra Giovanile del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
Direttore: M° Carmine Santaniello
Giovedì 30 gennaio 2014, ore 20:00
Collegiata S. Giovanni Battista
ANGRI
INGRESSO LIBERO

PROGRAMMA

Maurice Ravel: Pavane pour une infante defunte per solo archi

Edvard Grieg – Peer Gynt: Suite n° 1 trascrizione per solo archi
Solveig’s song
Deep in the coniferous forest
Anitra’s dance
In the halll of the mountain king

Ferenc Farkas: partita all’ungaresca
Basse dance
Gagliarda
Passamezzo
Saltarello
Intermezzo
Hajdùtànc – Heiduckentanz

Ottorino Respighi: Antiche danze e arie per liuto, suite n°1 Trascrizione per solo archi
Balletto called “il conte Orlando”
Villanella
Gagliarda

Orchestra:
Violini: Andres Alguacil, Shaady Mucciolo, Maria Carmela Li Pizzi, Clelia Romano, Luisa Gaeta, Beatrice Stefania Gargiulo, Marco Guida, Lorena Massaro, Ilaria Venuto, Alessio Troisi, Tania Ortolano, Vincenzo Aurilio, Michela Carotenuto, Pasquale Vaccaro, Francesca De Martino.
Viole: Adrian Dvoracek, Nicola Giordano, Valentina Grasso, Giulia Romano, Simona Liguori, Scognamiglio Francesca.
Violoncelli: Roberta Di Giacomo, Severo Aurilio.
Contrabasso, Giuseppe Diego Nocito.
Tutor: M° Pietro Calzolari, M° Patrizia Maggio, M° Simone Basso
Direttore d’Orchestra: M° Carmine Santaniello
Data la necessità di effettuare una prova generale, il gentile pubblico è pregato di accedere alla chiesa non prima delle 19:50.

Vai alla FOTO GALLERY