archivio | Napoli RSS per la sezione

XI Edizione (Online) 2021 del Concorso Pianistico Europeo DON ENRICO SMALDONE dal 20 febbraio al 27 marzo 2021

DON ENRICO SMALDONE

XI Edizione 2021

Concorso Pianistico Europeo Undicesima Edizione

EDIZIONE online
Dal 20 febbraio al 27 marzo 2021

Il Concorso è aperto ai giovani pianisti italiani e stranieri di ambo i sessi che, al momento dell’iscrizione, rientrino nella fascia d’età richiesta.
Il Concorso si propone di valorizzare le qualità musicali di giovani e giovanissimi esecutori, nonché promuovere la divulgazione della musica classica.

A seguito delle emanazioni normative relative all’emergenza pandemica, l’Edizione del 2021 del Concorso si svolgerà in modalità telematica.

Siamo molto dispiaciuti di dover rinunciare all’evento in presenza. Tuttavia, pensiamo positivo e alla felicità di potervi offrire la nostra competizione riflettiamo sul fatto che moltissimi concorrenti potranno parteciparvi con un semplice video, abbattendo in questo modo le distanze e i costi di spostamento. Inoltre, il concerto di premiazione potrà essere seguito da un pubblico numerosissimo dislocato in diverse aree geografiche e anche da coloro che, a causa di impossibilità di spostamento, non avrebbero potuto partecipare anche in tempi normali.

Quest’anno, oltre alla Giuria “Tecnica” internazionale, avremo anche un Giuria “Critica” composta da critici musicali di chiara fama.

P.S. nel caso qualche concorrente trovasse difficoltà a spedire la documentazione richiesta tramite la PEC dell’Associazione, potrà spedire la documentazione al seguente indirizzo di posta elettronica: associazioneeuterpeangri@gmail.com

Sarà possibile completare la procedura di iscrizione dal 20/02/2021 al 11/03/2021, secondo le modalità del Bando.

Scarica il bando:
BANDO_2021_(Italiano)
BANDO 2021 (English)Per ulteriori informazioni telefonare al numero +39 081 949309

SI COMUNICA CHE LE ISCRIZIONI ALLA XI EDIZIONE DEL CONCORSO SONO STATE PROROGATE FINO AL 27 MARZO 2021.

Pubblicità

Domenica 5 gennaio 2020, programma speciale per il consueto concerto di Natale organizzato dall’Associazione Euterpe Angri

Carissimi, è con immenso piacere che l’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri vi estende l’invito a partecipare al nostro consueto Concerto, organizzato per festeggiare la nascita di Gesù. Non mancate! È un programma davvero speciale! Buon Natale a tutti con l’augurio di un Sereno e Laborioso 2020!

Locandina 5 gennaio 2020.jpg

Domenica 5 gennaio 2020 ore 19,30
Chiesa del Carmine
Corso Vittorio Emanuele, 6 Angri (Sa)

CONCERTO DI NATALE 2019

Soprano- Eliana Massessi

Tenori- Antonio Petrillo e Maurizio Scala

Al Pianoforte: Luca Passio

Programma

1.O Tannambaum (Westphalian Folk Song) – tutti

Deck the halls (canto tradizionale) – tutti
3.Notte di luce (Rainoldi-Akepsimas)- Antonio Petrillo

4.La Vergine degli Angeli (G.Verdi)- Eliana Massessi

5.Adeste fideles (canto tradizionale)- Maurizio Scala

Sonata K513 in Do maggiore “Pastorale”(Scarlatti) – Luca Passio
A la nanita nana (canto tradizionale spagnolo)- Eliana Massessi e Antonio Petrillo
8.Mille Cherubini in coro (Schubert)- Antonio Petrillo e Maurizio Scala

9.Bianco Natale (J.Berlin)- Maurizio Scala e Eliana Massessi

10.Sonata K202 in Si bemolle maggiore (Scarlatti) – Luca Passio

Astro del ciel (canto tradizionale)- Antonio Petrillo
Cantique de Noel (A.C.Adam) – Eliana Massessi
13.Quanno nascette Ninno ( S.Alfonso Maria de’Liguori) – Maurizio Scala

Ninna Nanna (J.Brahms) – tutti
Noel (canto tradizionale inglese)- tutti
16.Fermarono i cieli (S.Alfonso Maria de’Liguori) – tutti

Gli angeli delle campagne (canto tradizionale) – tutti
Ave Maria (W.Gomez) – tutti

Sabato 7 dicembre 2019, al Palazzo Carafa di Napoli, concerto dei premiati della X edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale “Don Enrico Smaldone

L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera è lieta di presentare Concerto Premio X edizione Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale “Don Enrico Smaldone”

Sabato 7 dicembre 2019, ore 19,00
Palazzo Carafa Maddaloni – Sala Pergolesi

Duo: Piercarmine Garzillo e Gianluca Blasio

PROGRAMMA
Franz Schubert – Fantasia in fa minore, D. 940
Mozart/Thalberg/Bizet – Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet
Franz Liszt – Mefisto valzer no.2, S. 515
Sergei Rachmaninov – Polka italienne

Ingresso libero

Domenica 7 aprile, il pianista Mateusz Perz, primo premio assoluto del Concorso pianistico “Don Enrico Smaldone” Ed. 2018, si esibisce per PianoCity Napoli 2019

L’Associazione Euterpe” di Angri è lieta di annunciare il Concerto di

Mateusz Perz

Primo Premio Assoluto per la Cat. F2 della scorsa edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale “Don Enrico Smaldone”.

Domenica 7 aprile, ore 11,00
Chiesa dei Santi Severino e Sossio, in via Bartolomeo Capasso, 2, Napoli”

mateusz-perz-youtube Il Concerto è stato inserito all’interno della manifestazione PianoCity Napoli 2019 

Link relativo all’evento: http://www.pianocitynapoli.it/events/mateusz-perz/

PROGRAMMA

F. Chopin: Ballade Sol minore, Notturno op 48. nr 2 in Fa diesis minore, Etude op.10 nr 5
S. Rachmaninow: Variazioni sul soggetto di Corelli
D. Scarlatti: Sonata Re minore K.141

Nota:
La Direzione Artistica ricorda che la X edizione del Concorso “Don Enrico Smaldone” si terrà dal 13 al 15 giugno 2019, a Angri, presso la Cittadella “Don Enrico Smaldone” via Adriana n. 16″.

Per info: cellerino.m.p@inwind.it

Venerdì 21 settembre concerto del pianista Pawel Sopel, vincitore del Concorso pianistico “Don Enrico Smaldone” ed. 2018

 

41662431_2192299757718109_8135197443408003072_n.jpgVenerdì 21 settembre 2018 ore 19
“Auditorium Aldo Ciccolini” – Via Monte di Dio, 22 – 80132 Napoli

Concerto di
Pawel Sopel
pianista raffinato e di grande talento nonchè vincitore del Primo Premio Concorso Pianistico Europeo – Premio Speciale “Don Enrico Smaldone” 2018.

PROGRAMMA
Fryderyk Chopin – Nocturne E flat major op.9 no.2
Fryderyk Chopin – Nocturne C sharp minor op.posth.
Franz Liszt – Legend no.2 “St Francois de Paule: marchant sur les flots”
Karol Szymanowski – Mazurki op.50 no.1-4
Johann Sebastian Bach/Wilhelm Kempff – Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Johannes Brahms/Ferruccio Busoni – Herzlich thut mich verlangen op.122
Aleksander Tansman – V Sonate

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 giugno a Palazzo Carafa di Maddaloni concerto di Francesco Tropea, vincitore del Concorso Pianistico Europeo “don Enrico Smaldone”


Venerdì 9 giugno, alle ore 18.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38 – Napoli), in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera, concerto di Francesco Tropea, vincitore dell’VIII edizione del Concorso Pianistico Europeo “don Enrico Smaldone” (categoria F 2)

Programma

C. Debussy: Ondine, da “Préludes” II vol.

M. Ravel: Gaspard de la nuit

J. S. Bach: Preludio e fuga n. 7 in mi bemolle maggiore BWV 876, da “Il clavicembalo ben temperato”

L. v. Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109

J. Brahms: Variazioni su un tema di Paganini, vol. 1

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 13 maggio, Concerto del pianista Angelo Gala vincitore del Concorso pianistico Don Enrico Smaldone

La Direzione Artistica dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri è lieta di annunciare il Concerto del vincitore della VII edizione del Concorso Pianistico Europeo “Premio Speciale Don Enrico Smaldone”.

Il Concerto, in collaborazione col Centro Italiano di Musica da Camera, si terrà venerdì 13 maggio alle ore 18 presso la Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni, via Maddaloni n. 6 –  Napoli.

Il pianista Angelo Gala vincitore del Primo Premio per la Cat. F1 eseguirà musiche di: D. Scarlatti, F. J. Haydn, R. Schumann, F. Chopin e s. Prokofiev.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Vai all’evento Facebook

Angelo GalaAngelo Gala nasce a Napoli il 16 luglio 1997. Iniziati gli studi pianistici con il M° Elsa Astiazaran, all’età di 12 anni si iscrive al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, nella classe di Lina Tufano, sua attuale insegnante, e parallelamente intraprende gli studi tecnici frequentando l’I.T.I.S. “Guido Dorso” della stessa città, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e plauso accademico, superando contemporaneamente l’esame di Compimento Inferiore di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode.
Nonostante la giovane età, ha già tenuto concerti in importanti sale italiane e partecipato alle più rilevanti manifestazioni musicali per gli allievi tenutesi nel Conservatorio di Avellino, partecipando anche alla Masterclass tenuta dal M° Bruno Canino.
Ha preso parte all’evento PianoCity Napoli, riscuotendo un grande successo ad un House Concert e ad un recital tenutosi all’interno del Maschio Angioino. Si è esibito in prestigiose sale, quali la “Sala Chopin” (Palazzo Mastelloni) a Napoli, la sala da concerto del Palazzo Zevallos-Stigliano, sempre nella stessa città, l’Auditorium del Centro Sociale di Salerno e la Sala Consiliare del Teatro “Curci” di Barletta.
Di recente, ha tenuto un recital presso la Sala Longato di Treviso, in Veneto, riscuotendo enorme successo e gradimento da parte del pubblico. Ha inoltre tenuto un recital pianistico, per conto della Soroptimist International d’Italia Club Napoli, presso la sala da concerto del Palazzo dell’Istituto Francese Grenoble.
Ha vinto il primo premio al VII Concorso Musicale Europeo “Don Enrico Smaldone” di Angri ed al X Concorso Internazionale di Musica “Trofeo Città di Greci” di Greci, ed il secondo premio al XIII Concorso Internazionale “Don Vincenzo Vitti” di Castellana Grotte ed al V Concorso Nazionale “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo.
A breve terrà una serie di concerti in tutta Italia.

“Un giovane pianista di talento, forza, capacità espressiva e un evidente trasporto interiore. “
(Recensione del recital tenuto al Palazzo Zevallos-Stigliano)

Ottima performance al Palazzo Carafa della giovane vincitrice del V Concorso pianistico “Smaldone”

Recensione di Massimiliano Cerrito

“Nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni a Napoli, si è tenuto il concerto premio della beneventana Erminia Catalano, recente vincitrice , insieme ad Antonio Sensale, della categoria E (fino a 14 anni) della V edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”.
La giovanissima interprete ha proposto un programma di ampio respiro, partendo dalla Toccata n. 4 in re minore BWV 913, scritta da Bach presumibilmente durante la sua permanenza a Weimar (1708-1717).
A seguire la Sonata in mi minore Hob. XVI: 47, dalla raccolta di sette sonate composte da Haydn fra il 1765 ed il 1772.
E’ stata poi la volta di Consolation n. 3 in re bemolle maggiore di Liszt, da Six penseés poétiques S. 172, risalente al periodo 1849-1850, la cui fonte di ispirazione letteraria fu l’omonimo libro di poesie del francese Sainte-Beuve, mentre musicalmente vennero prese come riferimento le “Romanze senza parole” di Mendelssohn.
Chiusura con l’ucraino Isaac Berkovich (1902-1972) e le sue Variazioni su un tema di Paganini, basate sul Capriccio n. 24.
Per quanto riguarda l’interprete, Erminia Catalano ha evidenziato una notevole versatilità, che le permette di spaziare con buona padronanza da Bach al Novecento, abbinando alla spiccata sensibilità e ad suono nitido, doti di elevato virtuosismo, il tutto sorretto da una determinazione senza fine.
Ricordiamo ancora che il concerto è stato preceduto da una breve presentazione della professoressa Maria Pia Cellerino, in qualità di direttrice artistica dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri (Sa) e organizzatrice del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, e da un intervento del maestro Dario Candela, fondatore del Centro Italiano di Musica da Camera, che ha sede a Palazzo Carafa.
In conclusione una serata che ha dato modo ad una pianista giovanissima di farsi conoscere ed apprezzare, grazie ad un concerto che va considerato un’ulteriore tappa verso una prestigiosa carriera di concertista”.

Massimiliano Cerrito

22 maggio 2014, Concerto di ANTONIO SENSALE presso Palazzo Carafa di Maddaloni – Napoli

22 maggio 2014 ore 18.00
Palazzo Carafa di Maddaloni
Sala Pergolesi Napoli

Concerto di ANTONIO SENSALE

~

Programma

Claude A. Debussy – Children’s Corner
1. Doctor Gradus ad Parnassum
2. Jumbo’s Lullaby
3. Serenade for the Doll
4. The snow is dancing
5. The little Shepherd
6. Golliwogg’s cake walk

Claude A. Debussy – Suite bergamasque
1. Prélude
2. Menuet
3. Clair de lune
4. Passepied

Maurice Ravel – Sonatine
1. Modéré
2. Mouvement de Menuet
3. Animé

Antonio SensaleAntonio Sensale ha 14 anni. È allievo del Liceo classico Sannazaro di Napoli, del Conservatorio San Pietro a Majella e dell’AEMAS Accademia europea di musica e arti dello spettacolo.
Primo premio nella massima categoria del Concorso pianistico europeo “Don Enrico Smaldone” di Angri 2014 (e già primo premio assoluto nel 2012 nella categoria D), sotto la direzione artistica del M° Maria Pia Cellerino. Ha ottenuto altri importanti riconoscimenti quali il Trofeo del Centro Formazione Culturale Flegreo (2013), il Premio speciale del Presidente della Giuria (Premio del Teatro San Carlo 2013), il Premio della Fondazione Ordine degli Ingegneri di Napoli (Musica in jeans, 2012), il Premio speciale Confesercenti di Angri (2012), borse di studio Inner Wheel Isola d’Ischia (2011 e 2012), dell’Associazione Doppio Diesis di Mirabello Sannitico (2010), della Fon-dazione Luigi Granese di Roma (2012) e del Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese (2013). Ancora primi premi assoluti e primi premi nei concorsi Flegreo (2010, 2011 e 2013), Mi-rabello in Musica (2010), NapoliNova (2010 e 2012), Vitti di Castellana Grotte (2011), Mennella di Casamicciola (2011, 2012 e 2013), Piccoli Musicisti di Napoli (2011 e 2012), Visconti di Roma (2012), Denza di Castellammare di Stabia (2012), Antonello da Caserta (2013), Bonagura di San Giuseppe Vesuviano (2013), Paduano di Cercola (2013), Jacopo Napoli di Cava de’ Tirreni (2013).
Ha tenuto concerti, fin dall’età di dodici anni, per Centro Italiano di Musica da Camera, Asso-ciazione Euterpe di Angri, Associazione NapoliNova, AEMAS Accademia Europea di Musica e Arti dello Spettacolo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Associazione Antonio Berté e Piano City Napoli. Ha partecipato a Il Genoma Steinway presso la Ditta Alberto Napolitano ed è stato ospite solista di Mediterranea, rassegna di orchestre e cori scolastici organizzata dal Teatro San Carlo e dal MIUR. Si è inoltre esibito in manifestazioni collettive per altri importanti enti e associazioni culturali, quali l’Unione Musicisti Napoletani, l’Associazione Parsifal, il Conservatorio di Napoli, l’Università degli Studi L’Orientale, il Liceo Mercalli, l’Associazione Lucana Giustino Fortunato, l’Associazione Fryderyk Chopin di Nola e il Festival in Campus di Santa Severina.
Scrisse di lui Paola De Simone (“Sensale, a 11 anni talento del piano”, in Corriere del Mezzo-giorno, 30 aprile 2011): “Ha un tocco pianistico speciale: tecnicamente affilato, deciso nell’attacco del tasto, consapevole per metrica e forma, musicalissimo nel gesto come nelle intui-zioni di stile e colore. Un tocco speciale soprattutto perché Antonio Sensale (…), nipote d’arte del pittore kafkiano Berté, ha solo undici anni. Un talento naturale nato nel settembre del ‘99 e nome che, a sentirlo suonare, senz’altro merita di essere segnalato fra le nostre nuove promesse”.

Seguici su Facebook: Associazione Euterpe Angri (gruppo)