29 maggio 2014

CONCERTO per MARIA
29 MAGGIO 2014

10391385_768122249888230_1310718187105192045_n

PROGRAMMA

Ave Maria Schubert

Panis Angelicus

Ave Maria- Caccini

Domine Deus

Ave Maria –Mascagni

Ave Maria – Verdi

Agnus Dei

Ave Maria 1 e 2 – Cusano

Ave Maria – Piazzolla

Soprano: MARLENA SZPAK

Pianoforte: LIVIA GUARINO

Marlena Szpak

Diplomata a 20 anni in canto alla Scuola della musica di II livello a Cracovia (Polonia) con massimo dei voti (2008).

Nel 2012 si Diploma in canto lirico in Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino con massimo dei voti sottola guida del M° Valeria Baiano.

Ha eseguito dei vari concerti con il coro “Organum” di Cracovia sia come corista che solista.

Si è esibita nei concerti nell’ambito del Progetto ideato dal M° Maria Pia Cellerino: “Letteratura: Musa della Musica” in qualità di Soprano presso l’Audutorium Vincenzo Vitale del Consevatorio Statale di Musica “D.Cimarosa” nel 2008.

Nel 2008 si è esibita nell’ambito del concerto “Musica e Letteratura” presso Oratorio S.Margherita ad Angri, per conto dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe”.

E nel maggio dello stesso anno ha partecipato al concerto Musica e Letteratura “Splendido Connubio” organizzato dall’Associazione Culturale “Euterpe” presso l’Oratorio S.Margherita –Angri.

Nel 2009 ha partecipato al Concerto “Mozart e Rossini-due geni a confronto” eseguendo le parti solistiche da “Petite Messe Solennelle”di G.Rossini e arie di Mozart in Chiesa Santa Maria di Constantinopoli-Avellino.

Nel 2010 ha partecipato al seminario di Fryderyk Chopin e si è esibita nell’ambito del Progetto ideato e organizzato dal M° Maria Pia Cellerino: “Fryderyk Chopin-Un poeta strumentale- lo spirito polacco nelle musiche di F.Chopin” in qualità di Soprano eseguendo i Canti polacchi di Chopin in lingua originale.

Nello stesso anno si è esibita nel Concerto “Romanticismo di Schumann nelle sue composizioni pianistiche e nei cicli di Lieder” eseguendo il cilco “Frauenliebe und Leben”-Vita e amore di donna-op.42 di F.Schumann in lingua tedesca presso l’Audutorium del Conservatorio Cimarosa.

Nel 2011 ha partecipato al seminario di Franz Liszt ,ideato e organizzato dal M° Maria Pia Cellerino, eseguendo dei Lieder dello stesso compositore.

Nel 2012 in occasione del centenario dell’incoronazione della Beata Vergine del Soccorso si è esibita nel concerto per pianoforte a 4 mani e voci nel repertorio sacro organizzato dall’Associazione “Orfeo ed Euridice” -San Potito Ultra. Ha tenuto un concerto come Soprano, con brani dedicati alla Vergine, ad Angri il 20 maggio dello stesso anno.

Anche quest’anno ha partecipato al Progetto d’Istituto ideato e curato dal M° Cellerino, e incentrato su brani di compositori italiani, cantando brani di Giuseppe Verdi.

 

Livia Guarino. La giovane pianista si avvicina al mondo della musica all’età di cinque anni e viene ammessa al “ Conservatorio D. Cimarosa” di Avellino all’età di otto anni con il massimo dei voti sotto la guida del M° Maria Pia Cellerino. Inizia subito ad esibirsi partecipando al progetto musicale del Conservatorio sulla Poliedrica figura di Muzio Clementi nel 250° anniversario della nascita, che la vede impegnata, oltre che in Conservatorio, ad Anacapri, ad Angri (Sa) e a Napoli presso il centro culturale “Feltrinelli” di Piazza dei Martiri.

Nel 2002 partecipa al Concorso Pianistico Nazionale “Città di Bacoli” dove ottiene il 1° premio assoluto con medaglia d’oro. Partecipa a numerosi concorsi posizionandosi sempre tra i primi posti. Nel giugno 2004 varie esibizioni e recital ad Angri voluti dall’Associazione Culturale “Euterpe” e nello stesso anno partecipa al Concorso Pianistico Nazionale “Città di Rocchetta”, conseguendo il 2° premio senza nessun primo premio assegnato. Seguono altre esibizioni, tra le quali un Concerto Solistico voluto dalla “Feltrinelli Libri e Musica” di Napoli, diversi Recital presso la Chiesa “Madonna SS. Del Rosario di Pompei”, su richiesta del Parroco Don Pasquale Iannuzzo, e presso la Chiesa di S.Francesco, su richiesta del Comune di Mirabella Eclano all’interno del “Settembre Eclanese”. Altre manifestazioni la vedono come protagonista presso il Conservatorio “D. Cimarosa” su: “Achille Longo”, “D. Scarlatti – Genio felice della tastiera”, “Compositori della Scuola Napoletana” , “Letteratura : Musa della Musica”, “MHAM: Viaggio attraverso gli anniversari”.

Nel novembre 2006 partecipa al Concorso di Interpretazione Pianistica “Vincenzo Pastore” dove ottiene il 1° premio, seguito da altre partecipazioni a Concorsi Pianistici: al Nazionale “A.GI.MUS” – Roma, al “M. I. F.” per i “Giovani Talenti della Scuola Pianistica Napoletana”, e al Nazionale “Luigi Paduano” – Cercola dove consegue il 1° premio e una Borsa di Studio per “La miglior esecuzione di un brano del periodo Romantico” . Nel Gennaio 2009 studia con Bruno Canino e partecipa al Seminario su Chopin – “Un Poeta Strumentale”che la vede esibirsi in Conservatorio, portando a termine nel contempo gli studi umanistici al liceo Classico con il massimo dei voti. Nel 2011 seguono altri concorsi: tra cui il Nazionale “Napolinova” e il Nazionale “Luigi Paduano” dove ottiene il 2° premio, e l’Europeo Giovani Musicisti “Luigi Denza” –Vico Equense, dove ottiene il 1° premio. Nello stesso anno, dopo aver conseguito brillantemente il Diploma in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Maria Pia Cellerino, partecipa al progetto del Conservatorio sulla figura di Franz Liszt: “Istrionismo di un vagabondo in cerca di Dio” che la vede esibirsi in diversi appuntamenti del Seminario. Nello stesso periodo svolge intensa attività concertistica per svariate Associazioni tra cui l’”Euterpe” di Angri. Si iscrive alla Laurea di II Livello in Pianoforte sotto la guida del M° Maria Pia Cellerino, e si Laurea con 110/110 e Lode con le congratulazioni della Commissione giudicatrice.

Nel Novembre 2011 partecipa al “Premio Venezia”, destinato ai “migliori diplomati dell’anno”, che la vede esibirsi presso il Teatro “La Fenice”. Nel 2012 partecipa al Seminario di Interpretazione Pianistica tenuto da Laura De Fusco , e collabora con il gruppo teatrale “Baalteatro”, nelle vesti di pianista-attrice per la rappresentazione de “La Banalità del Male”. Di recente partecipa alla “Festa Internazionale della Musica”, e agli appuntamenti “Didatti e compositori che animano il 2012”, in una maratona musicale che la vede esibirsi come solista e in diverse formazioni cameristiche, tra cui l’Orchestra giovanile d’Archi del Conservatorio “D.Cimarosa”, che la vede esibirsi il 19 dicembre 2012 anche presso la“Naples American High School”.

Attualmente è iscritta al II Livello di Clavicembalo presso il Conservatorio di Avellino e svolge intensa attività artistica all’interno dell’Istituto sia come collaboratrice pianistica, sia come solista.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: