Successo ad Angri per l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino diretta dal M° Carmine Santaniello
L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri ha presentato lo scorso 19 dicembre 2015 il consueto Concerto di Natale, un evento dedicato al Giubileo della Misericordia, voluto da Papa Francesco.
Nella bellissima e artistica chiesa di S. Giovanni Battista di Angri l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino ha intrattenuto il pubblico eseguendo brani della tradizione natalizia. Gli arrangiamenti dei brani sono stati curati da uno dei Tutor della “Giovanile”, il M° Pietro Calzolari. A dirigere la “Giovanile”, il Direttore stesso dell’Istituzione di Alta Cultura, il M° Carmine Santaniello.
Il programma della serata è stato diviso in due parti: nella prima parte sono state eseguiti i brani: Away in a Manger – Swing White Christmas
– Adeste Fideles – Pat- A –Pan – O Holy Night – Greensleeves – Dance Noel.
Nella seconda parte: Carol of the Bells – Deck the Hall – Ding Dong! Merry on High! – We Wish You A Merry Christmas Silent Night – Joy to the World – Holiday of Christmas – A Christmas Medly. Nell’intervallo sono state illustrate alcune opere d’arte presenti all’interno della chiesa
Un affiatamento incredibile per resa sonora e disciplina hanno caratterizzato le esecuzioni di questa Orchestra di giovani che, col loro entusiasmo e serietà hanno regalato alla cittadinanza angrese una serata indimenticabile. Al pianoforte il M° Maurizio Severino che ha sostituito il M° Livia Guarino, impossibilitata a partecipare all’evento della serata.
Il Presidente dell’ “Euterpe” di Angri, Avv. Alfonso Orlando e il Direttore Artistico, la Prof.ssa Maria Pia Cellerino hanno salutato il pubblico intervenuto numeroso, ricordando l’impegno costante dell’Associazione che opera sul territorio, fin dal lontano 1998, con determinazione e tenacia per la divulgazione della musica classica e la messa in luce di artisti e opere d’arte della città di Angri e del territorio campano.
©Susanna Canessa
La “Giovanile” del “Cimarosa” è nata grazie ad un’idea dei Maestri Antonio Sinagra, Pietro Calzolari e Patrizia Maggio con l’intento di avviare gli studenti, fin dai corsi inferiori, alla formazione orchestrale. In pochi anni di attività formativa ha contribuito in maniera determinante alla vita musicale dell’Istituto e della città di Avellino.
Ha al suo attivo un significativo numero di concerti nei quali ha ricevuto sempre consensi di pubblico e di critica. E’ stata impegnata in un lavoro di collaborazione e gemellaggio tra Università del Missouri e il Conservatorio “D. Cimarosa”.
L’Orchestra è stata diretta in passato dal M° Sinagra e in occasione di alcuni eventi si è avvalsa anche della direzione del M° Paul Crabb (Università del Missouri) con il quale ha eseguito, per la prima volta in Italia, un’opera di Draghi.
In numerosi concerti l’Orchestra è stata diretta dal M° Carmine Santaniello, Direttore del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
L’Orchestra Giovanile nell’ambito delle attività ERASMUS ha effettuato uno stage con concerti al Conservatorio di Malaga.
Senza ombra di dubbio l’Orchestra è una delle migliori iniziative musicali esistenti sul territorio e costituisce un punto di riferimento unico per la formazione del giovane musicista e una delle espressioni più felici del ruolo didattico.
Nell’autunno 2015 l’Orchestra ha inciso un disco con i due concerti per pianoforte e orchestra di Antonio Salieri con il M° Costantino Catena in veste di solista; ha inciso, inoltre, un disco con il famoso “Pierino e il Lupo” di Prokofiev, con la voce recitante del M° Mariano Rigillo e la direzione del M° Arturo Armellino.
Foto Gallery