28 giugno, L’Associazione Culturale e Musicale “EUTERPE” di ANGRI presenta un nuovo concerto per la Rassegna giovani esecutori
Venerdì 28 giugno ore 20:30, Chiesa SS. Annunziata
P.zza Annunziata ANGRI
INGRESSO LIBERO
PROGRAMMA
J.S. BACH Preludio in do minore;
D. CIMAROSA Sonata in re minore;
BERTINI Studio n. 7 opera 29
pianoforte: Giulia Gerardi
H.VILLA LOBOS – studio n.1
H.VILLA LOBOS – studio n.11
J.PERNAMBUNCO – Sons de carillhoes
chitarra: Vincenzo La Tempa
A. VIVALDI – La Primavera
DMITRI SCIOSTAKOVIC dal Quaderno d’Infanzia: “Valzer”
DMITRI KABALEVSKI DALLE Avventure di bimbi op. 89:
Canzone dolce, Il primo Valzer, Salto della corda.
pianoforte: Maria Cuomo
GIUSEPPE ANTONIO BRESCIANELLO Partita XVI dalle 18 Partite per Colascione (Calichon)
chitarra: Luigi Carmine De Luca
J. S.BACH dalla prima Suite in Sol maggiore per violoncello :
Preludio, Minuetto I, Minuetto II, Giga.
violoncellista: Francesca Montella
Antonin Leopold DVORAK Sonatina in Sol Maggiore op. 100 per violino e pianoforte.
Allegro risoluto- Larghetto- Scherzo (molto vivace)- Finale (Allegro)
pianoforte: M° Giuseppina Gentile
violino: Vincenzo Iovino
Stasera il Quartetto “Sonorità napoletane” si esibisce per la IX edizione della Rassegna giovani esecutori
21 giugno 2013 – ore 20:30 – chiesa di S. Benedetto – Angri
Concerto del
QUARTETTO SONORITA’ NAPOLETANE
M° Renato Nacca, flauto
M° Piero Pellecchia, clarinetto
M° Mattia Giuliano, mandolino
M° Vincenzo Magliocca, chitarra
Il quartetto “Sonorità Napoletane” rappresenta una formazione musicale costituita da musicisti di formazione classica che hanno pensato di allargare il proprio repertorio alla grande tradizione della canzone classica napoletana.
Raffinati arrangiamenti strumentali, interpretati con gusto e maestria dai componenti dell’ensamble, per offrire agli ascoltatori una rivisitazione in chiave cameristica e salottiera, con una veste elegante e affascinante, delle più famose melodie napoletane.
I brani che possono essere eseguiti sia in forma puramente strumentale che cantati, vengono introdotti da una breve presentazione che illustra l’origine e le caratteristiche del brano.
Il virtuosismo del flauto, il lirismo del clarinetto, il puntuale sostegno della chitarra, il colore particolare del mandolino, si fondono in una densa omogeneità timbrica ricca di variegate sfumature.
Il quartetto “Sonorità Napoletane” vanta al suo attivo una nutrita serie di esibizioni per Festival e Associazioni prestigiose con apprezzamenti entusiastici da parte di pubblico e critica.
PROGRAMMA
Reginella – Lu Cardillo
Funiculì Funiculà – Uocchie ch’arraggiunate
Sarrà chi sa… – Guapparia
Voce ‘e notte – Je te vurria vasà
Miezz’o ggrano – Era e maggio
Duje paravise – Maria Mari
Chella lla’ – ‘A tazza ‘e cafè
‘O ciucciariello – Carmè Carmè
Canzone appassionata – Tarantelluccia
Simmo ‘e napule paisà – Attenti alle donne
‘O sole mio – ‘O surdato ‘nnammurato
“Si è tenuto ieri sera, in occasione della Festa Europea della Musica, il Concerto del Quartetto “Sonorità Napoletane” promosso dall’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe”di Angri.
Il Quartetto avvolto nell’accogliente interno della chiesa di S. Benedetto di Angri ha ottenuto meritatissimi applausi da parte di un pubblico attento.
La cittadinanza angrese ha potuto ascoltare l’esecuzione di alcune delle più belle canzoni classiche napoletane trascritte per un inconsueto, ma accattivante, gruppo musicale.
Ogni brano è stato introdotto dalla seria e documentata presentazione da parte di uno dei componenti del Quartetto, il M° Mattia Giuliano.
Bravissimi e molto affiatati, ci hanno deliziato tra musica e cultura.
A loro va il nostro più sentito ringraziamento.”
Maria Pia Cellerino
LE FOTO
Giovedì 7 giugno parte la nona edizione della Rassegna musicale Giovani esecutori dell’ Associazione Euterpe di Angri
L’Associazione Culturale e Musicale “EUTERPE” di ANGRI
PRESENTA
RASSEGNA GIOVANI ESECUTORI
Nona edizione (giugno 2013)
CALENDARIO
VENERDI’ 7 GIUGNO: PIANOFORTE
DOMENICA 9 GIUGNO: VIOLONCELLO- PIANOFORTE
VENERDI’ 14 GIUGNO: PIANOFORTE- VIOLINO- PIANOFORTE
DOMENICA 16 GIUGNO: CHITARRA- PIANOFORTE- VIOLONCELLO- FLAUTO
VENERDI’ 21 GIUGNO: FLAUTO-CHITARRA- FISARMONICA
VENERDI’ 28 GIUGNO: FLAUTO- PIANOFORTE- VIOLONCELLO
DOMENICA 30 GIUGNO: PIANOFORTE- CANTO
Tutti i concerti si terranno nella Chiesa della SS. Annunziata di Angri alle ore 20:30
Il concerto del 21 giugno si terrà nella Chiesa di S. Benedetto, sempre alle ore 20:30
INGRESSO LIBERO
INFORMAZIONI: cellerino.m.p@inwind.it
Il soprano Szpak con la pianista Guarino conquistano il pubblico con il concerto dedicato alla Madonna
Domenica 26 maggio alle ore 19:30, presso la chiesa della SS.Annunziata si è tenuto il consueto concerto dedicato alla madre di tutti noi: la Madonna.
Un folto e attento pubblico ha apprezzato e applaudito le giovani interpreti che con partecipazione emotiva e bravura tecnica hanno proposto alcuni brani sacri e molte “Arie” e “Ave Maria” dedicate alla Madonna.
Il bravo soprano Marlena Szpak è stata supportata al pianoforte da Livia Guarino, neo Laureata in Pianoforte presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Particolarmente toccante è stata l’ Ave Maria composta dal M° Aldo Rosario Cusano, raffinato compositore e Docente del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Applausi calorosi al duo Ceparano – Furio per il concerto al Palazzo Carafa di Maddaloni
Nella bellissima cornice della “Sala Pergolesi” di Palazzo Carafa di Maddaloni (Napoli), si è svolto il Concerto dei vincitori della cat.i (pianoforte a quattro mani) della IV edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”.
Il Concerto è stato possibile grazie alla collaborazione col Centro Italiano di Musica da Camera la cui Direzione Artistica è affidata al M° Dario Candela.
I giovanissimi Gerardo Ceparano ed Elisabetta Furio hanno proposto un interessante concerto diviso in due parti. Una prima parte li ha visti protagonisti in ambito solistico con brani di
Liszt, Bartòk, D.Scarlatti, D.Cimarosa e Muzio Clementi. Una seconda parte, con brani di Dvorak, Rachmaninoff e Milhaud, eseguiti senza l’ausilio dello spartito, ha confermato l’affiatamento del Duo che, con un’attenta e sensibile interpretazione musicale si è meritato l’applauso caloroso del pubblico in sala.
A loro i migliori auguri di successo!
Scarica il programma di sala: programma 25 maggio palazzo Carafa di Maddaloni Napoli Programma di sala