archivio | Regioni RSS per la sezione

XI Edizione (Online) 2021 del Concorso Pianistico Europeo DON ENRICO SMALDONE dal 20 febbraio al 27 marzo 2021

DON ENRICO SMALDONE

XI Edizione 2021

Concorso Pianistico Europeo Undicesima Edizione

EDIZIONE online
Dal 20 febbraio al 27 marzo 2021

Il Concorso è aperto ai giovani pianisti italiani e stranieri di ambo i sessi che, al momento dell’iscrizione, rientrino nella fascia d’età richiesta.
Il Concorso si propone di valorizzare le qualità musicali di giovani e giovanissimi esecutori, nonché promuovere la divulgazione della musica classica.

A seguito delle emanazioni normative relative all’emergenza pandemica, l’Edizione del 2021 del Concorso si svolgerà in modalità telematica.

Siamo molto dispiaciuti di dover rinunciare all’evento in presenza. Tuttavia, pensiamo positivo e alla felicità di potervi offrire la nostra competizione riflettiamo sul fatto che moltissimi concorrenti potranno parteciparvi con un semplice video, abbattendo in questo modo le distanze e i costi di spostamento. Inoltre, il concerto di premiazione potrà essere seguito da un pubblico numerosissimo dislocato in diverse aree geografiche e anche da coloro che, a causa di impossibilità di spostamento, non avrebbero potuto partecipare anche in tempi normali.

Quest’anno, oltre alla Giuria “Tecnica” internazionale, avremo anche un Giuria “Critica” composta da critici musicali di chiara fama.

P.S. nel caso qualche concorrente trovasse difficoltà a spedire la documentazione richiesta tramite la PEC dell’Associazione, potrà spedire la documentazione al seguente indirizzo di posta elettronica: associazioneeuterpeangri@gmail.com

Sarà possibile completare la procedura di iscrizione dal 20/02/2021 al 11/03/2021, secondo le modalità del Bando.

Scarica il bando:
BANDO_2021_(Italiano)
BANDO 2021 (English)Per ulteriori informazioni telefonare al numero +39 081 949309

SI COMUNICA CHE LE ISCRIZIONI ALLA XI EDIZIONE DEL CONCORSO SONO STATE PROROGATE FINO AL 27 MARZO 2021.

Pubblicità

Domenica 5 gennaio 2020, programma speciale per il consueto concerto di Natale organizzato dall’Associazione Euterpe Angri

Carissimi, è con immenso piacere che l’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri vi estende l’invito a partecipare al nostro consueto Concerto, organizzato per festeggiare la nascita di Gesù. Non mancate! È un programma davvero speciale! Buon Natale a tutti con l’augurio di un Sereno e Laborioso 2020!

Locandina 5 gennaio 2020.jpg

Domenica 5 gennaio 2020 ore 19,30
Chiesa del Carmine
Corso Vittorio Emanuele, 6 Angri (Sa)

CONCERTO DI NATALE 2019

Soprano- Eliana Massessi

Tenori- Antonio Petrillo e Maurizio Scala

Al Pianoforte: Luca Passio

Programma

1.O Tannambaum (Westphalian Folk Song) – tutti

Deck the halls (canto tradizionale) – tutti
3.Notte di luce (Rainoldi-Akepsimas)- Antonio Petrillo

4.La Vergine degli Angeli (G.Verdi)- Eliana Massessi

5.Adeste fideles (canto tradizionale)- Maurizio Scala

Sonata K513 in Do maggiore “Pastorale”(Scarlatti) – Luca Passio
A la nanita nana (canto tradizionale spagnolo)- Eliana Massessi e Antonio Petrillo
8.Mille Cherubini in coro (Schubert)- Antonio Petrillo e Maurizio Scala

9.Bianco Natale (J.Berlin)- Maurizio Scala e Eliana Massessi

10.Sonata K202 in Si bemolle maggiore (Scarlatti) – Luca Passio

Astro del ciel (canto tradizionale)- Antonio Petrillo
Cantique de Noel (A.C.Adam) – Eliana Massessi
13.Quanno nascette Ninno ( S.Alfonso Maria de’Liguori) – Maurizio Scala

Ninna Nanna (J.Brahms) – tutti
Noel (canto tradizionale inglese)- tutti
16.Fermarono i cieli (S.Alfonso Maria de’Liguori) – tutti

Gli angeli delle campagne (canto tradizionale) – tutti
Ave Maria (W.Gomez) – tutti

Sabato 7 dicembre 2019, al Palazzo Carafa di Napoli, concerto dei premiati della X edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale “Don Enrico Smaldone

L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera è lieta di presentare Concerto Premio X edizione Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale “Don Enrico Smaldone”

Sabato 7 dicembre 2019, ore 19,00
Palazzo Carafa Maddaloni – Sala Pergolesi

Duo: Piercarmine Garzillo e Gianluca Blasio

PROGRAMMA
Franz Schubert – Fantasia in fa minore, D. 940
Mozart/Thalberg/Bizet – Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet
Franz Liszt – Mefisto valzer no.2, S. 515
Sergei Rachmaninov – Polka italienne

Ingresso libero

Dal 13 al 15 giugno 2019 decima edizione del Concorso Pianistico Europeo DON ENRICO SMALDONE

locandine 2019CONCORSO PIANISTICO EUROPEO
X EDIZIONE 2019
Premio Speciale “DON ENRICO SMALDONE”
dal 13 al 15 giugno 2019

12 giugno ore 19,00
Concerto inaugurale

15 giugno ore 19,00
Concerto di premiazione

Presso Cittadella “Don Enrico Smaldone”
Via Adriana, 14 – 84012 Angri (SA)

INGRESSO GRATUITO
Scarica l’invito

Scarica il BANDO 2019

Domenica 7 aprile, il pianista Mateusz Perz, primo premio assoluto del Concorso pianistico “Don Enrico Smaldone” Ed. 2018, si esibisce per PianoCity Napoli 2019

L’Associazione Euterpe” di Angri è lieta di annunciare il Concerto di

Mateusz Perz

Primo Premio Assoluto per la Cat. F2 della scorsa edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale “Don Enrico Smaldone”.

Domenica 7 aprile, ore 11,00
Chiesa dei Santi Severino e Sossio, in via Bartolomeo Capasso, 2, Napoli”

mateusz-perz-youtube Il Concerto è stato inserito all’interno della manifestazione PianoCity Napoli 2019 

Link relativo all’evento: http://www.pianocitynapoli.it/events/mateusz-perz/

PROGRAMMA

F. Chopin: Ballade Sol minore, Notturno op 48. nr 2 in Fa diesis minore, Etude op.10 nr 5
S. Rachmaninow: Variazioni sul soggetto di Corelli
D. Scarlatti: Sonata Re minore K.141

Nota:
La Direzione Artistica ricorda che la X edizione del Concorso “Don Enrico Smaldone” si terrà dal 13 al 15 giugno 2019, a Angri, presso la Cittadella “Don Enrico Smaldone” via Adriana n. 16″.

Per info: cellerino.m.p@inwind.it

Domenica 9 dicembre, Concerto dell’ “Orchestra giovanile” del Cimarosa e del coro “Misterium vocis” per l’Associazione “Euterpe Angri”

 

LOCANDINA 9 dicembreDomenica 9 dicembre 2018, ore 20:00

Collegiata di San Giovanni Battista
Piazza San Giovanni, Angri (SA)

Concerto
ORCHESTRA GIOVANILE del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
Direttore: M° Roberto Maggio
Coro Mysterium Vocis
Maestro del Coro: Rosario Totaro

Musiche di Wolfang Amadeus Mozart e Pietro Antonio Gallo

Il coro Mysterium Vocis e i suoi solisti, con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, propongono due composizioni sacre giovanili di Mozart, la Missa Brevis K. 49 in sol maggiore (scritta a Vienna proprio 250 anni fa, nell’autunno del 1768) e il Te Deum in do maggiore K. 141 (composto a Salisburgo nel dicembre 1769), e la Messa Pastorale (scritta proprio per il Natale) di Pietrantonio Gallo, compositore di Scuola napoletana attivo a Napoli presso il Conservatorio di S.Maria di Loreto fino al 1777. Le composizioni di questo musicista napoletano sono oggetto, da più di vent’anni, di ricerca e valorizzazione da parte dell’Associazione Musicale Mysterium Vocis.
La direzione dell’orchestra è affidata a Roberto Maggio. Maestro del coro Rosario Totaro.

Programma di sala:

Venerdì 21 settembre concerto del pianista Pawel Sopel, vincitore del Concorso pianistico “Don Enrico Smaldone” ed. 2018

 

41662431_2192299757718109_8135197443408003072_n.jpgVenerdì 21 settembre 2018 ore 19
“Auditorium Aldo Ciccolini” – Via Monte di Dio, 22 – 80132 Napoli

Concerto di
Pawel Sopel
pianista raffinato e di grande talento nonchè vincitore del Primo Premio Concorso Pianistico Europeo – Premio Speciale “Don Enrico Smaldone” 2018.

PROGRAMMA
Fryderyk Chopin – Nocturne E flat major op.9 no.2
Fryderyk Chopin – Nocturne C sharp minor op.posth.
Franz Liszt – Legend no.2 “St Francois de Paule: marchant sur les flots”
Karol Szymanowski – Mazurki op.50 no.1-4
Johann Sebastian Bach/Wilhelm Kempff – Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Johannes Brahms/Ferruccio Busoni – Herzlich thut mich verlangen op.122
Aleksander Tansman – V Sonate

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Conclusa a febbraio la IX ed. del Concorso Pianistico Europeo – Premio Speciale “Don Enrico Smaldone” Ecco i vincitori

Si è conclusa domenica 25 febbraio la IX edizione del Concorso Pianistico Europeo – Premio Speciale “Don Enrico Smaldone”. Il Concerto dei premiati ha evidenziato anche quest’anno l’alto livello di preparazione dei concorrenti. Ogni edizione di questo Concorso riserva sorprese che incoraggiano l’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri a mantenere fede all’impegno preso con i giovani concorrenti fin dalla prima edizione del Concorso: quello di contribuire alla divulgazione della Musica Classica attraverso una ben chiara concezione della filantropia. La presenza di numerosi partecipanti provenienti da svariati Paesi della Comunità Europea ha reso, quest’anno, il Concorso ancor più competitivo. La Xilografia a tiratura limitata dello scultore Gerardo Iovino è stata consegnata nelle mani del vincitore assoluto, PERZ MATEUSZ, che ha il compito di donarla all’Accademia di Musica di Cracovia.

La Giuria era così composta: Presidente: M° Maria Teresa Russo. Membri: M°Antonio Smaldone, M°Giuseppe Squitieri, M° Sonia Carillo (Spagna), M° Marek Szlezer (Polonia), Eric Porche (Francia).

Un ringraziamento sincero alla Giuria, a tutti i concorrenti, agli associati, agli sponsor, alla Confesercenti Angri, allo staff organizzativo e un arrivederci alla X Edizione del Concorso, nel 2019. Questi i vincitori della IX edizione (2018):

CAT. C

PIETROPINTO CLAUDIA – Primo Premio con punti 95/100

ANGRISANI STEFANO MARIA – Primo Premio Ex-Aequo con punti 97/100

MONACO LORENZO – Primo Premio Ex-Aequo con punti 97/100

CAT. D

AMBROSINO LUCA – Primo Premio con punti 96/100

MERONE LUIGI – Primo Premio Assoluto con punti 98/100

CAT. E

GIUSEPPE MARIA NOLA – Primo Premio Ex-Aequo con punti 97/100

STASI LORENZO – Primo Premio Ex-Aequo con punti 97/100

CAT. F1   AMENDOLA ALESSANDRO – Primo Premio con punti 95/100   RIZZO ANNA – Primo Premio con punti 97/100

CAT. F2 PERZ MATEUSZ – Primo Premio Assoluto con punti 100/100

GALIZIA RAFFAELE – Primo Premio con punti 95/100   BISTA ALEXANDRA – Primo Premio Ex-Aequo con punti 96/100   PAPAGNA PIETRO – Primo Premio Ex-Aequo con punti 96/100   SOPEL PAWEL – Primo Premio con punti 97/100

Vai alle Foto: clicca qui

Epifania in musica, domani 6 gennaio, ad Angri il concerto dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino

Sabato 6 gennaio ore 19,30

Collegiata di San Giovanni Battista
Angri (Sa)

Concerto Sinfonico con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Saranno eseguite, oltre a musiche dal repertorio natalizio, brani di Corelli, Gershwin, Piazzolla e Strauss.

Direttore: Roberto Maggio

INGRESSO LIBERO

L’Orchestra Giovanile del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, ideata dai M. Antonio Sinagra e Patrizia Maggio con l’intento di avviare gli studenti fin dai corsi inferiori alla formazione orchestrale, in pochi anni di attività formativa ha contribuito in maniera determinante alla vita musicale dell’Istituto e della città.
Ha al suo attivo un significativo numero di concerti nei quali ha ricevuto sempre consensi di pubblico e di critica. E’ stata impegnata in un lavoro di collaborazione e gemellaggio tra Università del Missouri ed il Conservatorio.
L’orchestra è stata diretta in passato dal M° Sinagra ed in occasione di alcuni eventi si è avvalsa anche della direzione del M° Paul Crabb (Università del Missouri) con il quale ha eseguito un opera di Draghi per la prima volta in Italia.
In numerosi concerti l’orchestra è stata diretta dal M° Carmine Santaniello, Direttore del Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino anche lo scorso anno ad Angri in questa splendida Collegiata di S. Giovanni Battista.
L’Orchestra Giovanile, nell’ambito delle attività dell’Erasmus, ha effettuato uno stage con concerti al Conservatorio di Malaga.
Maestri preparatori sono i Maestri: Patrizia Maggio, Simone Basso, Carmine Laino e Roberto Maggio.

Sicuramente l’Orchestra Giovanile è una delle migliori iniziative di formazione musicale esistente sul territorio
e costituisce un punto di riferimento unico per la formazione dei giovani musicisti, nonchè una delle
espressioni più felici del ruolo della didattica.
Nell’autunno 2015 l’Orchestra ha inciso un disco con due concerti di Salieri per pianoforte e orchestra che ha visto esibirsi, nel ruolo di solista il M° Costantino Catena. Ha inciso, inoltre, un disco dedicato alla celebre composizione di S. Prokofiev: “Pierino e il lupo” con la voce recitante di Mariano Rigillo e la Direzione del M° Arturo Armellino.
Nel mese di dicembre 2015 l’orchestra giovanile del conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino e l’orchestra “Samnium-AMI” di Benevento sono state impegnate in un TOUR in CINA.
Tra i numerosi impegni del cartellone concertistico del 2016 , nel mese di aprile hanno eseguito sotto la direzione del M° Paul Crabb il Concerto di Beethoven N. 3 op 37. Al pianoforte il pianista Peter Myamoto.
Nel mese di maggio hanno svolto una tourné a Cracovia in occasione del Festival Internazionale delle Musiche da film e nell’autunno/inverno hanno preso parte ad altre perfomances all’estero; in particolare in Lituania (Vilnius) dove è stato eseguito un concerto per coro e orchestra di un compositore locale.

PROGRAMMA

Arcangelo Corelli: Concerto per la Notte di Natale
Georg Gershwin: Lullaby
Astor Piazzolla: Melodia in LA
Oblivion
Libertango
R. Strauss: Le Rose del sud
Du und Dum

PROGRAMMA NATALIZIO

Quanno nascette Ninno
Adeste Fideles
Jingle bells

 

Domenica 17 dicembre 2017, Concerto di Natale con il Coro “Laeti Cantores” ad Angri per l’Associazione Euterpe

immagine.pngL’Associazione “Euterpe” di Angri è lieta di presentare, in occasione delle festività natalizie, il suo Concerto di Natale.

Accanto ai coinvolgenti canti della tradizione afroamericana ascolteremo alcuni brani a cappella del Rinascimento Europeo.

Vi aspettiamo numerosi a questo evento particolarmente suggestivo.

Il Coro “Laeti Cantores” di Salerno diretti dal M° Roberto maggio e il Coro “The University of Missouri Scholars diretti dai Maestri Paul Crabb e Brandon Boyd saranno i protagonisti dell’evento natalizio del 2017.

Il Concerto si terrà presso la Collegiata di S. Giovanni Battista di Angri alle ore 20.00 con ingresso libero.