Concorso Don Enrico Smaldone

Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale

DON ENRICO SMALDONE

XII Edizione 2022

Concorso Pianistico Europeo Dodicesima Edizione

21-22-23 aprile 2022
Città dei ragazzi (Angri)

Il Concorso è aperto ai giovani pianisti italiani e stranieri di ambo i sessi che, al momento dell’iscrizione, rientrino nella fascia d’età richiesta.
Il Concorso si propone di valorizzare le qualità musicali di giovani e giovanissimi esecutori, nonché promuovere la divulgazione della musica classica.

A seguito delle emanazioni normative relative all’emergenza pandemica, l’Edizione del 2022 si svolgerà in modalità in presenza.

L’Associazione “Euterpe” di Angri non è responsabile di incidenti a persone e/o cose per tutta la durata del Concorso. Una fotocopia dei brani, che resterà come documento, dovrà essere presentata (in duplice copia) alla Giuria all’inizio di ogni audizione. I vincitori di categoria della scorsa edizione NON si possono iscrivere a concorre nella stessa categoria; si possono iscrivere alla categoria superiore.

Anche questa XII Edizione sarà caratterizzata dalla presenza di due Giurie: una “tecnica” e una “della critica”. Una volta che la Giuria “Tecnica” avrà verbalizzato i risultati, questi saranno sottoposti alla Giuria “Critica” che si esprimerà in merito, dopo il Concerto di Premiazione del 23 aprile 2022, assegnando due Menzioni speciali e un Premio della Critica. Qualora la Giuria della Critica lo ritenesse opportuno.

CONTACTS

http://www.associazioneeuterpeangri.com

http://www.facebook.com/DEnricoSmaldone

Tel. & Fax +39 081 949309

Pertanto, sarà possibile completare la procedura di iscrizione fino al 17/04/2022, secondo le modalità di seguito esplicitate nel Bando.

Scarica il bando:
BANDO-italiano-english-2022
Per ulteriori informazioni telefonare al numero +39 081 949309

Vincitori della XI Ed. del Concorso 2021

CATEGORIA A (fino a 8 anni)

ZHENG PEIXI KIMI
Primo Premio Assoluto
(ex-aequo) con 98/100
WANG ZHUOYA
Primo Premio Assoluto
(ex-aequo) con 98/100

Primo Premio non assegnato

MAHRENHOLZ DIAZ
Secondo Premio
con 90/100
MIRABELLA CLARA
Terzo Premio
con 85/100
Diploma di Merito non assegnato

CATEGORIA B (fino a 10 anni)

LU YOAN
Primo Premio Assoluto (ex-aequo) con 98/100
ZHENG KESY
Primo Premio Assoluto (ex-aequo) con 98/100

Primo Premio non  assegnato

Secondo Premio non assegnato

Terzo Premio non assegnato

PIETROPINTO MICHELA
Diploma di Merito con 84/100

CATEGORIA C (fino a 12 anni)

Primo Premio Assoluto non assegnato

LEROI AURELIEN
Primo Premio con 96/100.

Secondo Premio non assegnato

PIETROPINTO CLAUDIA
Terzo Premio con 85/100

Diploma di Merito non assegnato


CATEGORIA D (fino a 14 anni)

BALDISSIN BEATRICE
Primo Premio Assoluto con 100/100

Primo Premio non assegnato

MAHRENHOLZ LUCAS
Secondo Premio (ex-aequo) con 93/100
YHUI YUAN
Secondo Premio (ex-aequo) con 93/100
TRABALÓN HUGO FRANCÉS
Secondo Premio (ex-aequo) con 93/100

Terzo Premio non assegnato


FERRARI FILIPPO
Diploma di Merito (ex-aequo) con 82/100
GAGLIARDI GABRIELE
Diploma di Merito (ex- aequo) con 82/100

CATEGORIA E fino a 16 anni)

Primo Premio Assoluto non assegnato

DE BISSCHOP MATEO
Primo Premio con 96/100

MONTESANO GIADA Secondo Premio con 92/100

Terzo Premio non assegnato

CIARLARIELLO LUIGI
Diploma di Merito con 82/100


CATEGORIA F (fino a 18 anni)

GULTOPRAK DAFNE
Primo Premio Assoluto con 98/100

Primo Premio non assegnato

CECINO VERA
Secondo Premio con 94/100

APICELLA LUCA
Secondo Premio con 90/100

Terzo Premio non assegnato

Diploma di Merito non assegnato


CATEGORIA F1 (fino a 21 anni)

VOLPE ALESSANDRO
Primo Premio Assoluto con 98/100

Primo Premio non assegnato

STANCZIK KARINA WICTORIA
Secondo Premio con 94/100

Terzo Premio non assegnato

SCANNIELLO LORENZO
Diploma di Merito con 80/100


CATEGORIA F2 (fino ai 25 anni)

Primo Premio Assoluto non assegnato

TONIOLO GIULIA
Primo Premio 97/100

BASILE GIOVANNA
Primo Premio 96/100

ZIOBRO MARTA
Secondo Premio con 92/100

Terzo Premio non assegnato

AGRESTI MARIA VITTORIA
Diploma di Merito con 82/100

ESITI – GIURIA della CRITICA

La Giuria, all’unanimità e con il parere favorevole della Direzione Artistica, ha deciso di optare per la divisione del Premio in 3 Premi della Critica con Borsa di Studio e ha aggiunto, visto l’alto livello dei candidati esaminati, ulteriori 5 Menzioni Speciali senza Borsa di Studio.

BASILE GIOVANNA – CATEGORIA F2
Premio della Critica con Borsa di Studio

LEROI AURELIEN – CATEGORIA C
Premio della Critica con Borsa di Studio

LU YOUAN – CATEGORIA B
Premio della Critica con Borsa di Studio

BALDISSIN BEATRICE – CATEGORIA D
Menzione Speciale della Critica

GULTOPRAK DAFNE – CATEGORIA F
Menzione Speciale della Critica

TONIOLO GIULIA – CATEGORIA F2
Menzione Speciale della Critica

VOLPE ALESSANDRO – CATEGORIA F1
Menzione Speciale della Critica

WANG ZHUOYA – CATEGORIA A
Menzione Speciale della Critica

Vincitori della X Ed. del Concorso 2019

PRIMO PREMIO ASSOLUTO

CAT. D: SIK JIMMY  punti 98/100

CAT. F RICCIO ANDREA  punti 100/100.

PRIMO PREMIO

CAT. B: SZLEZER PATRIK  punti 95/100

CAT. C: PIETROPINTO CLAUDIA  punti 95/100

CAT. D: FRISONE GIANANTONIO   punti 96/100

CAT. E: ŚLIMAK BARTŁMIEJ  punti 97/100

CAT. F2: CARBONE MARIO  punti 97/100

CAT. L: BLASIO GIANLUCA- GARZILLO PIERCARMINE 
(pianoforte a quattro mani): punti 95/100.

SECONDO PREMIO

CAT. C: DI BIASIO SIMON: punti 90/100.

CAT. D: FERRARI FILIPPO: punti 90/100.

CAT. E: APOLLONIO MICHELE: punti 93/100.

CAT. F: MANCUSO CAMILLA: EX-AEQUO, punti 90/100, PINTO MICHELE ANGELO: EX-AEQUO, punti 90/100.  SINNO ANTONIO: punti 92/100.

CAT. F2: LIN LING: punti 93/100.

TERZO PREMIO

CAT. D: MASTRANGELO FAGO: punti 88/100.

CAT. E: CUOMO MARIA: punti 85/100.

Vincitori della IX Ed. del Concorso 2018

CAT. C

PIETROPINTO CLAUDIAPrimo Premio con punti 95/100

ANGRISANI STEFANO MARIAPrimo Premio Ex-Aequo con punti 97/100

MONACO LORENZOPrimo Premio Ex-Aequo con punti 97/100

CAT. D

AMBROSINO LUCAPrimo Premio con punti 96/100

MERONE LUIGI Primo Premio Assoluto con punti 98/100

CAT. E

GIUSEPPE MARIA NOLAPrimo Premio Ex-Aequo con punti 97/100

STASI LORENZOPrimo Premio Ex-Aequo con punti 97/100

CAT. F1   
AMENDOLA ALESSANDRO
Primo Premio con punti 95/100  
RIZZO ANNA – Primo Premio con punti 97/100

CAT. F2  PERZ MATEUSZ  – Primo Premio Assoluto con punti 100/100

GALIZIA RAFFAELE – Primo Premio con punti 95/100   BISTA ALEXANDRA – Primo Premio Ex-Aequo con punti 96/100    PAPAGNA PIETRO – Primo Premio Ex-Aequo con punti 96/100   SOPEL PAWEL – Primo Premio con punti 97/100 

Vincitori VIII Ed. del Concorso 2017

1° Premio Assoluto 100/100 con borsa di studio e quadro di Gerardo Iovino, VALENZANO SAMUELE.
1° Premio Assoluto 100/100 con borsa di studio, VALERIA IACOVINO.
PRIMI PREMI
Cat. D – BISOGNO NOEMI 97/100
CRISTIANO WILLIAM PIO 96/100
Cat. F1 – FURIO ELISABETTA 97/100
FARABELLA QUIRINO 96/100
Cat. F2 -FRANCESCO TROPEA 97/100
EX-AEQUO con punti 95/100: MARCO MONTELLA e FRANCESCA BANDIERA

Vincitori VII Ed. del Concorso 2016

1° Premio assoluto cat. D: Cristiano William Pio
1° Premio cat.A: Guardascione Sara
1° Premio ex-aequo cat. C: Bisogno Noemi e Russo Vittoria
1° Premio cat. F1: Angelo Gala
1° Premio ex-aequo cat. F2: Martiniello Carlo e Rosato Maria
Premio per la migliore esecuzione: Rosato Maria

2° Premio cat. C: Vigilante Dominique
2° Premio cat. D: D’Agostino Francesca Pia
2° Premio
cat E: Pinto Michele Angelo e Gentile Davide
2° Premio
cat. F1: Venezia Enrico, Palmieri Letizia Rosaria, Elisabetta Furio

Vincitori VI Ed. del Concorso 2015

1° Premio assoluto cat. B: RUSSO VITTORIA
1° Premio Assoluto cat. C: LEE SEEUN
1° Premio Assoluto cat. F: GAGLIARDI LUIGI
 
1° Premio cat. C 96/100: MERONE LUIGI
1° Premio cat. B 95/100: BISOGNO NOEMI
1° Premio cat. D 96/100: GAGLIARDI MARIA RITA
1° Premio cat. D 95/100: STELLA ANTONIO
1° Premio cat. E 96/100: PAPA ALESSANDRO
1° Premio cat. F 96/100: RUSSO MARIA GRAZIA
1° Premio cat. F 95/100: FIORE ANNA

 Vincitori Edizioni Precedenti ALBO D’ORO (in ordine decrescente)

Vincitori V Ed. del Concorso 2014
1° Premio  cat. E: Catalano Erminia – Sensale Antonio
1° premio cat. A: Russo Vittoria
1° premio cat. C: Vigilante Dominique
1° premio cat. C: Cristiano William Pio
1° premio cat. D: Ruggiero Francesco Pio
1° premio ex-aequo
cat. D: Arion Daniel Octavian e Pellegrino Giada


IV Ed. del Concorso 2013

1° Premio assoluto
cat. D: Francesco Serra
1° Premio Assoluto cat.E: Pierre Lorenzo Greco
1° Premio cat. D: William Antonio Taurasi
1° Premio cat. I: Duo Ceparano – Furio (Ceparano Gerardo- Elisabetta Furio)

III Ed. del Concorso 2012
1° Premio assoluto Cat. D Sensale Antonio (curriculum)
1° Premio assoluto Cat. E Bozzillo Luigi (curriculum)
1° Premio Cat. C Ruggiero Francesco Pio
1° Premio Cat. D Cristea Nechita Valeria (curriculum)

II Ed. del Concorso 2011
1° Premio assoluto Ex Cat. D. Elisabetta Furio
Pierrre Lorenzo Greco
Premio Speciale di un brano di Scuola Napoletana Balasco Lorenzo Filippo

I Ed. del Concorso 2010
1° Premio assoluto Cat. B Francesco Serra
1° Premio assoluto Cat. D Elisabetta Furio
1° Premio assoluto Cat. E Giorgio Trione Bartoli
Premio Speciale di un brano di Scuola Napoletana Elisabetta Furio

Concerti dei vincitori:
I Concerto di Antonio Sensale 12/6/2012: scarica il programma completo

don enrico smaldone[1]

Don Enrico Smaldone è una figura di prete che la città di Angri non dimenticherà mai: per ciò che è stato, per quello che ha fatto, per quello che poteva ancora fare, se la morte non lo avesse raggiunto prematuramente.

Don Enrico nasce ad Angri il 22 Novembre del 1914, da una famiglia numerosa (quattro femmine e sei maschi). Suo padre era falegname. Don Enrico amava molto lo studio, ma anche giocare. Il suo gioco preferito era lo “strummolo” . Studiava cose incomprensibili, belle, affascinanti, quelle cose che solo la scuola può rendere tali.

Viene ricordato soprattutto per la sua personalità: prima di entrare in seminario per diventare sacerdote, aiutò suo padre nel lavoro e da piccolo imparò a fare un pò di tutto. Infatti, quando incominciò a costruire la Città dei Ragazzi (il 10 luglio del 1949) , un luogo dove aiutava tutti i ragazzi che non sapevano come vivere e cosa fare, si diede da fare in tutto. Lui svolse tantissimi lavori come: elettricista, muratore , falegname… Però tra i tanti mestieri Don Enrico imparò particolarmente il calzolaio, in una bottega di Via Tenente R. Fontanella.
Addirittura , siccome non aveva molti soldi a disposizione, ma la volontà ferrea di costruire un luogo dove accogliere i poveri ragazzi, i “figli della guerra” , comprò una macchina per farsi in proprio i blocchi di lapillo che dovevano far sorgere la struttura della nuova città dedicata ai ragazzi. Oggi visibile, per la parte realmente realizzata, sulla strada che dall’ uscita dell’autostrada di Angri porta a Pagani, in via Adriana.
Parlava sempre dei ragazzi, della povera gente, di quei ragazzi che erano ” figli della guerra” , senza niente, bisognosi di un pezzo di pane e di qualcuno che li aiutasse a crearsi un futuro migliore.
Ancora prima di iniziare la costruzione della ” Città dei Ragazzi “, una sera si presentò a casa insieme ad un ragazzo: lo fece mangiare e dormire, in un momento in cui era già difficile trovare da mangiare.

Molti ragazzi da lui aiutati oggi sono professionisti seri e affermati. Essi sanno, lo dicono apertamente e con sincera gratitudine, che senza Don Enrico non avrebbero fatto quello che hanno fatto. Forse si sarebbero incamminati per strade diverse da quelle in cui oggi dimostrano di essere validi.

Don Enrico aveva nel sangue l’amore per i più bisognosi. Egli è morto nel 1967, ma è ancora presente nella nostra memoria. E’ morto povero, come Gesù Cristo. Nessuno può metterlo in dubbio. Prima di morire , un altro sacerdote gli è stato vicino: Don Pietro Selvino. Don Enrico lo abbracciò e disse: “Muoio sereno : non ho paura: la vita l’ho spesa per gli altri”.

Leggi il racconto: Ricordo di Don Enrico Smaldone

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: