XI Edizione (Online) 2021 del Concorso Pianistico Europeo DON ENRICO SMALDONE dal 20 febbraio al 27 marzo 2021

DON ENRICO SMALDONE
XI Edizione 2021
Concorso Pianistico Europeo Undicesima Edizione

EDIZIONE online
Dal 20 febbraio al 27 marzo 2021
Il Concorso è aperto ai giovani pianisti italiani e stranieri di ambo i sessi che, al momento dell’iscrizione, rientrino nella fascia d’età richiesta.
Il Concorso si propone di valorizzare le qualità musicali di giovani e giovanissimi esecutori, nonché promuovere la divulgazione della musica classica.
A seguito delle emanazioni normative relative all’emergenza pandemica, l’Edizione del 2021 del Concorso si svolgerà in modalità telematica.
Siamo molto dispiaciuti di dover rinunciare all’evento in presenza. Tuttavia, pensiamo positivo e alla felicità di potervi offrire la nostra competizione riflettiamo sul fatto che moltissimi concorrenti potranno parteciparvi con un semplice video, abbattendo in questo modo le distanze e i costi di spostamento. Inoltre, il concerto di premiazione potrà essere seguito da un pubblico numerosissimo dislocato in diverse aree geografiche e anche da coloro che, a causa di impossibilità di spostamento, non avrebbero potuto partecipare anche in tempi normali.
Quest’anno, oltre alla Giuria “Tecnica” internazionale, avremo anche un Giuria “Critica” composta da critici musicali di chiara fama.
P.S. nel caso qualche concorrente trovasse difficoltà a spedire la documentazione richiesta tramite la PEC dell’Associazione, potrà spedire la documentazione al seguente indirizzo di posta elettronica: associazioneeuterpeangri@gmail.com
Sarà possibile completare la procedura di iscrizione dal 20/02/2021 al 11/03/2021, secondo le modalità del Bando.
Scarica il bando:
BANDO_2021_(Italiano)
BANDO 2021 (English)Per ulteriori informazioni telefonare al numero +39 081 949309
SI COMUNICA CHE LE ISCRIZIONI ALLA XI EDIZIONE DEL CONCORSO SONO STATE PROROGATE FINO AL 27 MARZO 2021.
Sabato 7 dicembre 2019, al Palazzo Carafa di Napoli, concerto dei premiati della X edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale “Don Enrico Smaldone

L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera è lieta di presentare Concerto Premio X edizione Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale “Don Enrico Smaldone”
Sabato 7 dicembre 2019, ore 19,00
Palazzo Carafa Maddaloni – Sala Pergolesi
Duo: Piercarmine Garzillo e Gianluca Blasio
PROGRAMMA
Franz Schubert – Fantasia in fa minore, D. 940
Mozart/Thalberg/Bizet – Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet
Franz Liszt – Mefisto valzer no.2, S. 515
Sergei Rachmaninov – Polka italienne
Ingresso libero
Dal 13 al 15 giugno 2019 decima edizione del Concorso Pianistico Europeo DON ENRICO SMALDONE
CONCORSO PIANISTICO EUROPEO
X EDIZIONE 2019
Premio Speciale “DON ENRICO SMALDONE”
dal 13 al 15 giugno 2019
12 giugno ore 19,00
Concerto inaugurale
15 giugno ore 19,00
Concerto di premiazione
Presso Cittadella “Don Enrico Smaldone”
Via Adriana, 14 – 84012 Angri (SA)
INGRESSO GRATUITO
Scarica l’invito
Scarica il BANDO 2019
Domenica 7 aprile, il pianista Mateusz Perz, primo premio assoluto del Concorso pianistico “Don Enrico Smaldone” Ed. 2018, si esibisce per PianoCity Napoli 2019
L’Associazione Euterpe” di Angri è lieta di annunciare il Concerto di
Mateusz Perz
Primo Premio Assoluto per la Cat. F2 della scorsa edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale “Don Enrico Smaldone”.
Domenica 7 aprile, ore 11,00
Chiesa dei Santi Severino e Sossio, in via Bartolomeo Capasso, 2, Napoli”
Il Concerto è stato inserito all’interno della manifestazione PianoCity Napoli 2019
Link relativo all’evento: http://www.pianocitynapoli.it/events/mateusz-perz/
PROGRAMMA
F. Chopin: Ballade Sol minore, Notturno op 48. nr 2 in Fa diesis minore, Etude op.10 nr 5
S. Rachmaninow: Variazioni sul soggetto di Corelli
D. Scarlatti: Sonata Re minore K.141
Nota:
La Direzione Artistica ricorda che la X edizione del Concorso “Don Enrico Smaldone” si terrà dal 13 al 15 giugno 2019, a Angri, presso la Cittadella “Don Enrico Smaldone” via Adriana n. 16″.
Per info: cellerino.m.p@inwind.it
Venerdì 21 settembre concerto del pianista Pawel Sopel, vincitore del Concorso pianistico “Don Enrico Smaldone” ed. 2018
Venerdì 21 settembre 2018 ore 19
“Auditorium Aldo Ciccolini” – Via Monte di Dio, 22 – 80132 Napoli
Concerto di
Pawel Sopel
pianista raffinato e di grande talento nonchè vincitore del Primo Premio Concorso Pianistico Europeo – Premio Speciale “Don Enrico Smaldone” 2018.
PROGRAMMA
Fryderyk Chopin – Nocturne E flat major op.9 no.2
Fryderyk Chopin – Nocturne C sharp minor op.posth.
Franz Liszt – Legend no.2 “St Francois de Paule: marchant sur les flots”
Karol Szymanowski – Mazurki op.50 no.1-4
Johann Sebastian Bach/Wilhelm Kempff – Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Johannes Brahms/Ferruccio Busoni – Herzlich thut mich verlangen op.122
Aleksander Tansman – V Sonate
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Conclusa a febbraio la IX ed. del Concorso Pianistico Europeo – Premio Speciale “Don Enrico Smaldone” Ecco i vincitori

Si è conclusa domenica 25 febbraio la IX edizione del Concorso Pianistico Europeo – Premio Speciale “Don Enrico Smaldone”. Il Concerto dei premiati ha evidenziato anche quest’anno l’alto livello di preparazione dei concorrenti. Ogni edizione di questo Concorso riserva sorprese che incoraggiano l’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri a mantenere fede all’impegno preso con i giovani concorrenti fin dalla prima edizione del Concorso: quello di contribuire alla divulgazione della Musica Classica attraverso una ben chiara concezione della filantropia. La presenza di numerosi partecipanti provenienti da svariati Paesi della Comunità Europea ha reso, quest’anno, il Concorso ancor più competitivo. La Xilografia a tiratura limitata dello scultore Gerardo Iovino è stata consegnata nelle mani del vincitore assoluto, PERZ MATEUSZ, che ha il compito di donarla all’Accademia di Musica di Cracovia.
La Giuria era così composta: Presidente: M° Maria Teresa Russo. Membri: M°Antonio Smaldone, M°Giuseppe Squitieri, M° Sonia Carillo (Spagna), M° Marek Szlezer (Polonia), Eric Porche (Francia).
Un ringraziamento sincero alla Giuria, a tutti i concorrenti, agli associati, agli sponsor, alla Confesercenti Angri, allo staff organizzativo e un arrivederci alla X Edizione del Concorso, nel 2019. Questi i vincitori della IX edizione (2018):
CAT. C
PIETROPINTO CLAUDIA – Primo Premio con punti 95/100
ANGRISANI STEFANO MARIA – Primo Premio Ex-Aequo con punti 97/100
MONACO LORENZO – Primo Premio Ex-Aequo con punti 97/100
CAT. D
AMBROSINO LUCA – Primo Premio con punti 96/100
MERONE LUIGI – Primo Premio Assoluto con punti 98/100
CAT. E
GIUSEPPE MARIA NOLA – Primo Premio Ex-Aequo con punti 97/100
STASI LORENZO – Primo Premio Ex-Aequo con punti 97/100
CAT. F1 AMENDOLA ALESSANDRO – Primo Premio con punti 95/100 RIZZO ANNA – Primo Premio con punti 97/100
CAT. F2 PERZ MATEUSZ – Primo Premio Assoluto con punti 100/100
GALIZIA RAFFAELE – Primo Premio con punti 95/100 BISTA ALEXANDRA – Primo Premio Ex-Aequo con punti 96/100 PAPAGNA PIETRO – Primo Premio Ex-Aequo con punti 96/100 SOPEL PAWEL – Primo Premio con punti 97/100
Vai alle Foto: clicca qui
Venerdì 9 giugno a Palazzo Carafa di Maddaloni concerto di Francesco Tropea, vincitore del Concorso Pianistico Europeo “don Enrico Smaldone”
Venerdì 9 giugno, alle ore 18.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38 – Napoli), in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera, concerto di Francesco Tropea, vincitore dell’VIII edizione del Concorso Pianistico Europeo “don Enrico Smaldone” (categoria F 2)
Programma
C. Debussy: Ondine, da “Préludes” II vol.
M. Ravel: Gaspard de la nuit
J. S. Bach: Preludio e fuga n. 7 in mi bemolle maggiore BWV 876, da “Il clavicembalo ben temperato”
L. v. Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
J. Brahms: Variazioni su un tema di Paganini, vol. 1
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Resoconto della VIII edizione del Concorso Pianistico Europeo “Premio Speciale Don Enrico Smaldone”
Si é conclusa sabato 25 febbraio 2017 l’ VIII edizione del Concorso Pianistico Europeo “Premio Speciale Don Enrico Smaldone” che si tiene nella città di Angri ogni anno alla fine di febbraio.
Una splendida e compatta commissione, alto livello di preparazione dei concorrenti, l’accogliente Auditorium, l’intenzione da parte della Direzione Artistica di offrire ai concorrenti un momento artistico sereno nonostante la tensione che ogni competizione comporta. Queste sono soltanto alcune caratteristiche che, negli anni, hanno contraddistinto il Concorso di Angri.
Quest’anno la Direzione Artistica del Concorso ha organizzato una Rassegna Stampa che si è tenuta il 16 febbraio presso la Sala degli Affreschi del Castello Doria, per presentare la competizione e per ricordare l’illustre sacerdote angrese al quale il Concorso è dedicato: Don Enrico Smaldone.
Come di consueto, il Concorso si è aperto col Concerto dei vincitori della VII edizione (2016) giovedì 23 febbraio, al quale hanno partecipato quattro vincitori dell’edizione del 2016: Bisogno Noemi (I premio cat. C), Maria Rosato (I premio cat. F2), Angelo Gala (I premio cat. F1), William Cristiano (I premio assoluto cat. D).
Il saluto del Direttore Artistico dell’Associazione “Euterpe” di Angri, Prof. Maria Pia Cellerino ha dato il via alla serata.
E’ stata ricordata la figura di Don Enrico Smaldone fondatore della “Città dei Ragazzi” ad Angri che, nel dopoguerra, ha raccolto numerosi giovani indigenti provvedendo alla loro istruzione e all’insegnamento di svariati mestieri.
La competizione aperta al pubblico si è tenuta dal 23 al 25 febbraio nell’Auditorium “Don Franco Alfano” situato presso il complesso della chiesa di S. Maria delle Grazie ad Angri e, anche per l’edizione del 2017, ha attirato numerosi giovani talenti provenienti da svariate località, anche straniere.
La Commissione della VIII edizione era così composta: Presidente, M° Maria Teresa Russo; Membri di Commissione i Maestri: Giuseppe Squitieri, Antonio Smaldone, Sonia Carillo (Spagna), Eric Porche (Francia), Marek Szlezer (Polonia).
Anche questa edizione ha premiato numerosi esecutori, con due Primi Premi Assoluti in due categorie.
Il Primo Premio Assoluto 100/100 per la cat. D è stato assegnato a Valenzano Samuele che si è aggiudicato, oltre alla Borsa di Studio in euro, uno splendido disegno del M° Gerardo Iovino.
L’altro Primo Premio Assoluto 100/100 è stato assegnato a Iacovino Valeria per la cat. F2.
E’ stato assegnato uno solo dei premi speciali. Il Premio speciale per il concorrente proveniente dalla località più distante che si sia particolarmente distinto alla Minervini Gaia Damiana
Tra i tanti vincitori, il gruppo del PRIMO PREMIO:
Cat. D: Bisogno Noemi ( 97/100).
Cat. E: Cristiano William Pio (96/100).
Cat. F1: Furio Elisabetta (97/100), Farabella Quirino (96/100).
Cat. F2: Tropea Francesco (97/100), Montella Marco (I premio ex-aequo con punti 95/100), Bandiera Francesca (I premio ex-aequo con punti 95/100).
Il gruppo del SECONDO PREMIO:
Cat. B: Guardascione Sara (94/100).
Cat. C: Ambrosino Luca (93/100).
Cat. E: Rossi Marco (92/100), Rega Nicola Antonio (93/100), Rega Mattia Carmine (94/100).
Cat. F1: Castagnuolo Sofia (92/100), Amendola Alessandro (93/100), Minervini Gaia Damiana (94/100).
Cat. F2: Galizia Raffaele (90/100), Vigorito Enrico (91/100), D’Anzi Lemuel (92/100), Fiore Anna (93/100)
Il gruppo del TERZO PREMIO:
Cat. C: Frisone Gianantonio (89/100).
Cat. F1: Ceparano Gerardo (85/100), Carbone Mario (88/100).
Cat. F2: Coppa Lidia (85/100), Ruggiero Pasquale (86/100), Siano Walter (87/100).
Sono stati assegnati anche Diplomi di Merito. Cat. D: Cuomo Maria (80/100), Capaldo Raffaele (82/100). Cat. F1: Grimaldi Maria Rosaria (80/100), Maresca Luca (82/100). Cat. F2: Pinto Chiara (80/1009.
Al Concerto finale del 25 febbraio il pubblico numeroso, nonostante il tempo impervio, ha applaudito con calore questi giovani pianisti che si sono esibiti con convinzione e serietà.
Appuntamento alla prossima edizione del Concorso che si terrà, come di consueto, nel mese di febbraio del 2018.
Maria Pia Cellerino
Foto Gallery
Al via l’Ottava edizione del Concorso Pianistico Europeo – premio speciale “Don Enrico Smaldone”
Siamo lieti di invitarvi all’Ottava edizione del Concorso Pianistico Europeo – premio speciale “Don Enrico Smaldone”che si svolgerà
dal 23 al 25 febbraio 2017 ad Angri
Aperte le iscrizioni fino al 14 Febbraio 2017.
Il nuovo bando è già disponibile a questo link https://associazioneeuterpeangri.com/concorso-don-enrico-s…/ e sul sito ufficiale dell’Associazione Euterpe: www.associazioneeuterpeangri.com
Per ulteriori informazioni telefonare al numero +39 081 949309
———
We are glad to invite you for the eight edition of the European Piano Competition – premio speciale “Don Enrico Smaldone”.
You can enroll until Feb. 14 of 2017.
Here Attached the competition manifest, competition notice available here https://associazioneeuterpeangri.com/concorso-don-enrico-s…/ and on Euterpe’s official website: www.associazioneeuterpeangri.com
Contacts: 0039 081 949309
– Euterpe is waiting for your talent
La Pagina Facebook: Concorso Pianistico Don Enrico Smaldone
Concerto di apertura 23 febbraio 2017 ore 19,30
Auditorium Don Franco Alfano
Chiesa S. Maria delle Grazie
Via Leonardo da Vinci Angri (Sa)
Venerdì 13 maggio, Concerto del pianista Angelo Gala vincitore del Concorso pianistico Don Enrico Smaldone
La Direzione Artistica dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri è lieta di annunciare il Concerto del vincitore della VII edizione del Concorso Pianistico Europeo “Premio Speciale Don Enrico Smaldone”.
Il Concerto, in collaborazione col Centro Italiano di Musica da Camera, si terrà venerdì 13 maggio alle ore 18 presso la Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni, via Maddaloni n. 6 – Napoli.
Il pianista Angelo Gala vincitore del Primo Premio per la Cat. F1 eseguirà musiche di: D. Scarlatti, F. J. Haydn, R. Schumann, F. Chopin e s. Prokofiev.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Angelo Gala nasce a Napoli il 16 luglio 1997. Iniziati gli studi pianistici con il M° Elsa Astiazaran, all’età di 12 anni si iscrive al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, nella classe di Lina Tufano, sua attuale insegnante, e parallelamente intraprende gli studi tecnici frequentando l’I.T.I.S. “Guido Dorso” della stessa città, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e plauso accademico, superando contemporaneamente l’esame di Compimento Inferiore di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode.
Nonostante la giovane età, ha già tenuto concerti in importanti sale italiane e partecipato alle più rilevanti manifestazioni musicali per gli allievi tenutesi nel Conservatorio di Avellino, partecipando anche alla Masterclass tenuta dal M° Bruno Canino.
Ha preso parte all’evento PianoCity Napoli, riscuotendo un grande successo ad un House Concert e ad un recital tenutosi all’interno del Maschio Angioino. Si è esibito in prestigiose sale, quali la “Sala Chopin” (Palazzo Mastelloni) a Napoli, la sala da concerto del Palazzo Zevallos-Stigliano, sempre nella stessa città, l’Auditorium del Centro Sociale di Salerno e la Sala Consiliare del Teatro “Curci” di Barletta.
Di recente, ha tenuto un recital presso la Sala Longato di Treviso, in Veneto, riscuotendo enorme successo e gradimento da parte del pubblico. Ha inoltre tenuto un recital pianistico, per conto della Soroptimist International d’Italia Club Napoli, presso la sala da concerto del Palazzo dell’Istituto Francese Grenoble.
Ha vinto il primo premio al VII Concorso Musicale Europeo “Don Enrico Smaldone” di Angri ed al X Concorso Internazionale di Musica “Trofeo Città di Greci” di Greci, ed il secondo premio al XIII Concorso Internazionale “Don Vincenzo Vitti” di Castellana Grotte ed al V Concorso Nazionale “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo.
A breve terrà una serie di concerti in tutta Italia.
“Un giovane pianista di talento, forza, capacità espressiva e un evidente trasporto interiore. “
(Recensione del recital tenuto al Palazzo Zevallos-Stigliano)