Successo per il consueto Concerto in onore di Maria offerto dall’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri.
Sabato 27 maggio 2016 presso la chiesa della SS. Annunziata ad Angri, si è tenuto il consueto Concerto in onore di Maria offerto dall’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri.
Quest’anno il taglio della serata è stato particolare in quanto alle esecuzioni canore si sono alternate declamazioni di poesie dedicate alla Vergine.
Il Concerto offerto dal Direttore Artistico dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, ha visto esibirsi all’organo il M°Maria Scala che ha accompagnato le Arie e i canti dedicati alla Madonna interpretati dal Soprano Mariagioconda Santaniello.
Le poesie sono state declamate dal M° Maria Pia Cellerino, Direttore Artistico dell'”Euterpe” di Angri.
Il pubblico attento e concentrato in questo particolare momento di preghiera, alla fine di ogni brano ha applaudito calorosamente le bravissime artiste che hanno concesso il consueto bis.
MARIA SCALA
Diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, si esibisce suonando sia come solista, sia come pianista accompagnatore. Il suo repertorio spazia dall’età barocca a quella contemporanea. Prende parte a numerosi eventi come arrangiatrice, compositrice (la sua musica è stata eseguita in molte città tra le quali Vienna e Capri), organista, Maestro collaboratore, Maestro di palcoscenico. Lo scorso anno ha accompagnato alcuni Cori al Tetro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno per una conferenza incentrata sul famoso musicista italiano e tenuta da Piero Monti.
E’ docente di Pianoforte presso l’Accademia di Musica “W. Kandinsky” di Avellino.
MARIAGIOCONDA SANTANIELLO
Diplomata con 100+ encomio presso il Liceo Linguistico “A.Gentileschi” di Napoli. Laureata con 110/110 e lode in Mediazione linguistica e culturale presso l’ I.U.M “Academy School” di Napoli. Certificazione D.E.L.E e D.E.L.F rispettivamente presso gli istituti “Cervantes” e “Grenoble” di Napoli.
Ammessa con 30/30 al Biennio Specialistico in Canto lirico presso il Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino ed attualmente iscritta al 2°anno sotto la guida del M.ro Paola Francesca Natale.
ESPERIENZE ARTISTICHE
Vincitrice del Concorso nazionale Flegreo del I° Premio assoluto per la categoria Canto Lirico–Operetta e per quella Classico napoletano–musical–canto moderno ottenendo una targa per la Migliore Interpretazione di un brano dell’800 e del ‘900, una targa per la Migliore interpretazione di una canzone napoletana, il Trofeo del Centro Formazione Culturale Flegreo e una borsa di studio.
Vincitrice del Concorso Europeo Giovani Musicisti Luigi Denza del I°premio per la categoria Canto lirico.
Ha partecipato al Concorso Internazionale Francesco Albanese, vincendo la targa Raimir Giuseppe Raiola .
Prima voce del Coro giovanile del Teatro San Carlo I San Carlini diretto dal M.ro Stefania Rinaldi con la collaborazione del M.ro Luigi Del Prete nonché solista in diversi concerti di musica sacra nel Gloria di Poulenc e nel Gloria di Vivaldi.
Ha partecipato a numerosi concerti con l’Associazione Sancarliana Giacomo Maggiore presieduta dal soprano del coro del Teatro San Carlo Margherita Pucillo e dalla moglie del defunto Maestro la sig.ra Tina Mignola che le hanno assegnato il premio E.A.Mario per la canzone Santa Lucia luntana e una borsa di studio.
Ha partecipato a masterclass di perfezionamento con artisti come Luca Canonici, Carmen Giannattasio, Marcello Lippi e Maria Grazia Schiavo.
28 giugno, L’Associazione Culturale e Musicale “EUTERPE” di ANGRI presenta un nuovo concerto per la Rassegna giovani esecutori
Venerdì 28 giugno ore 20:30, Chiesa SS. Annunziata
P.zza Annunziata ANGRI
INGRESSO LIBERO
PROGRAMMA
J.S. BACH Preludio in do minore;
D. CIMAROSA Sonata in re minore;
BERTINI Studio n. 7 opera 29
pianoforte: Giulia Gerardi
H.VILLA LOBOS – studio n.1
H.VILLA LOBOS – studio n.11
J.PERNAMBUNCO – Sons de carillhoes
chitarra: Vincenzo La Tempa
A. VIVALDI – La Primavera
DMITRI SCIOSTAKOVIC dal Quaderno d’Infanzia: “Valzer”
DMITRI KABALEVSKI DALLE Avventure di bimbi op. 89:
Canzone dolce, Il primo Valzer, Salto della corda.
pianoforte: Maria Cuomo
GIUSEPPE ANTONIO BRESCIANELLO Partita XVI dalle 18 Partite per Colascione (Calichon)
chitarra: Luigi Carmine De Luca
J. S.BACH dalla prima Suite in Sol maggiore per violoncello :
Preludio, Minuetto I, Minuetto II, Giga.
violoncellista: Francesca Montella
Antonin Leopold DVORAK Sonatina in Sol Maggiore op. 100 per violino e pianoforte.
Allegro risoluto- Larghetto- Scherzo (molto vivace)- Finale (Allegro)
pianoforte: M° Giuseppina Gentile
violino: Vincenzo Iovino
Giovedì 7 giugno parte la nona edizione della Rassegna musicale Giovani esecutori dell’ Associazione Euterpe di Angri
L’Associazione Culturale e Musicale “EUTERPE” di ANGRI
PRESENTA
RASSEGNA GIOVANI ESECUTORI
Nona edizione (giugno 2013)
CALENDARIO
VENERDI’ 7 GIUGNO: PIANOFORTE
DOMENICA 9 GIUGNO: VIOLONCELLO- PIANOFORTE
VENERDI’ 14 GIUGNO: PIANOFORTE- VIOLINO- PIANOFORTE
DOMENICA 16 GIUGNO: CHITARRA- PIANOFORTE- VIOLONCELLO- FLAUTO
VENERDI’ 21 GIUGNO: FLAUTO-CHITARRA- FISARMONICA
VENERDI’ 28 GIUGNO: FLAUTO- PIANOFORTE- VIOLONCELLO
DOMENICA 30 GIUGNO: PIANOFORTE- CANTO
Tutti i concerti si terranno nella Chiesa della SS. Annunziata di Angri alle ore 20:30
Il concerto del 21 giugno si terrà nella Chiesa di S. Benedetto, sempre alle ore 20:30
INGRESSO LIBERO
INFORMAZIONI: cellerino.m.p@inwind.it
Il soprano Szpak con la pianista Guarino conquistano il pubblico con il concerto dedicato alla Madonna
Domenica 26 maggio alle ore 19:30, presso la chiesa della SS.Annunziata si è tenuto il consueto concerto dedicato alla madre di tutti noi: la Madonna.
Un folto e attento pubblico ha apprezzato e applaudito le giovani interpreti che con partecipazione emotiva e bravura tecnica hanno proposto alcuni brani sacri e molte “Arie” e “Ave Maria” dedicate alla Madonna.
Il bravo soprano Marlena Szpak è stata supportata al pianoforte da Livia Guarino, neo Laureata in Pianoforte presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Particolarmente toccante è stata l’ Ave Maria composta dal M° Aldo Rosario Cusano, raffinato compositore e Docente del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
L’Associazione Euterpe Angri dedica un concerto alla Madonna nella Chiesa SS. Annunziata
Domenica 26 maggio 2013 ore 19:30 ad Angri presso la Chiesa SS. Annunziata, P.zza Annunziata, L’Associazione Culturale e Musicale “EUTERPE” di ANGRI dedica per il secondo anno un concerto a Maria. Già nello scorso maggio 2012 (vedi articolo) furono proposti brani vocali dedicati alla Madonna interpretati dal Soprano Marlena Szpak che quest’anno sarà accompagnata dalla pianista Livia Guarino.
L’ingresso è libero
Associazione Culturale e Musicale “EUTERPE” di ANGRI
Presidente- Avv. Raffaele Smaldone
Direttore Artistico- M° Maria Pia Cellerino
Il 7 giugno parte la nona edizione della Rassegna Giovani 2013
L’Associazione Culturale e Musicale “EUTERPE” di ANGRI
PRESENTA
RASSEGNA GIOVANI ESECUTORI
Nona edizione (giugno 2013)
Direttore Artistico: M° Antonio Smaldone
CALENDARIO CONCERTI
VENERDI’ 7 GIUGNO
DOMENICA 9 GIUGNO
VENERDI’ 14 GIUGNO
DOMENICA 16 GIUGNO
VENERDI’ 21 GIUGNO
VENERDI’ 28 GIUGNO
DOMENICA 30 GIUGNO
a breve saranno pubblicati i dettagli…
Tutti i concerti si terranno nella Chiesa della SS. Annunziata di Angri alle ore 20:30
Il concerto del 21 giugno si terrà nella Chiesa di S. Benedetto, sempre alle ore 20:30
INGRESSO LIBERO
Si è concluso con la premiazione dei vincitori il Concorso Pianistico Don Enrico Smaldone IV Edizione
Sabato 2 marzo 2013 col concerto dei premiati, si è conclusa la IV edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone“.
Nella chiesa della SS. Annunziata alla presenza di un folto pubblico, di una rappresentanza delle Suore Battistine e della Commissione
giudicatrice al completo, si è tenuto il concerto dei premiati che quest’anno ha visto esibirsi anche un piccolo pianista di sei anni. Data la presenza
di commissari europei, al presentatore (Dott. Antonio Tanzillo) è stata affiancata la figura di un interprete (Francesco Smaldone, pro-pronipote di
Don Enrico).
Dopo il concerto sono state attribuite le Borse di Studio in euro, omaggi offerti da sponsor e dalla Confesercenti di Angri, nonchè l’assegnazione
dei concerti in sedi prestigiose come la Sala Ciccolini (a Monte di Dio, Napoli) offerto da Progetto Piano e il Palazzo Carafa di Maddaloni
(Napoli) offerto dal Centro Italiano di Musica da Camera. E’ stato anche assegnato il Concerto di apertura della quinta edizione del Concorso che
si terrà nel mese di febbraio del 2014.
Di seguito l’elenco dei premiati:
PRIMO PREMIO
GERARDO CEPARANO-ELISABETTA FURIO cat. I (pianoforte a quattro mani)
con punti 95 su 100
WILLIAM ANTONIO TAURASI cat. D con punti 96 su 100
PRIMO PREMIO ASSOLUTO
FRANCESCO SERRA cat. D con punti 98 su 100
PIERRE LORENZO GRECO cat. E con punti 98 su 100
I PREMI
Diploma e Primo premio con punti 95 – su 100 Borsa di Studio di euro 160,00 Al Duo CEPARANO-FURIO cat. I
Diploma e Primo premio con punti 96 – su 100 Borsa di Studio di euro 80,00 a WILLIAM ANTONIO TAURASI cat. D
Diploma e Primo premio Assoluto con punti 98 su 100 – Borsa di Studio di euro 150,00 a FRANCESCO SERRA cat. D
Diploma e Primo premio Assoluto con punti 98 su 100 – Borsa di Studio di euro 150,00 PIERRE LORENZO GRECO cat. E
PREMI SPECIALI
1) Il premio per un Brano edito nel 1900 di EURO 150,00 è offerto dal fratello di Don Enrico Smaldone, Cav. Filippo Smaldone. Viene assegnato al
Duo CEPARANO-FURIO cat. I Per l’esecuzione del brano di TERESA PROCACCINI
2) Il premio per il Brano di scuola Napoletana di EURO 200,00 è offerto dalla pianista MIRIAM LONGO in memoria del figlio:Francesco Giuliani.
Viene assegnato a PERRE LORENZO GRECO. Cat . E
2) Omaggio di un QUADRO d’AUTORE. Realizzato dall’artista Prof. Gerardo Iovino, già docente dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, viene assegnato a
GRECO PIERRE LORENZO cat. E
3) Premi offerti dalla CONFESERCENTI di Angri ai primi nove concorrenti con
votazione più alta.
4) Concerto da tenersi per il Maggio dei Monumenti a Palazzo Carafa di Maddaloni,
offerto dal Centro Italiano di Musica da Camera, al Duo Pianistico Ceparano-Furio.
5) Concerto da tenersi alla Sala Ciccolini in via Monte di Dio (Napoli) offerto da Progetto
Piano, a Pierre Lorenzo Greco.
6) Concerto da tenersi in occasione dell’apertura della quinta edizione del Concorso
(2014), offerto dall’Associazione Culturale e Musicale di Angri a Francesco Serra e
William Antonio Taurasi.
Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri
Presidente: Avv. Raffaele Smaldone
Direttore artistico: Maria Pia Cellerino
Tel. 081949309
Via Generale Perris,14 – 84012 – Angri (SA)
mail:cellerino.m.p@inwind.it
Successo radioso per il concerto d’apertura del “Concorso Don Enrico Smaldone” della giovanissima Valeria Cristea Nechita
Nella serata del 28 febbraio 2013 si è tenuto il concerto di apertura della IV edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone” nella chiesa SS. Annunziata di Angri.
Il concerto ha avuto come protagonista la vincitrice, per la categoria D, della III edizione del concorso (2012): Valeria Cristea Nechita (nella foto)
La giovane pianista di 13 anni ha eseguito con padronanza e sensibilità rare, brani di J. S. Bach (Preludio e Fuga in Reminore BWV 875), W.A. Mozart (Sonata in FaMaggiore K. 330), L.v. Beethoven (Sonata op. 10 n. 1) concludendo il concerto con un Notturno di Chopin.
La giovane, pertanto, ha toccato diverse epoche musicali caratterizzando con bravura e grande sensibilità le caratteristiche di ognuna di esse.
Alla presenza di un folto pubblico e dell’Assessore alla Cultura di Angri, la giovane artista ha ricevuto applausi scroscianti e manifestazioni di grande approvazione.
Il concerto si è concluso con l’augurio di un successo radioso, da parte del Direttore Artistico dell’Associazione e l’invito a presenziare alla serata di premiazione della IV edizione del concorso che si terrà sabato 2 marzo alle ore 19:30 presso la stessa sede.
Altre foto
Valeria Cristea Nechita apre con un concerto la IV edizione del Concorso “Don Enrico Smaldone” ad Angri
Concerto di apertura della IV edizione del Concorso Pianistico Europeo
“Don Enrico Smaldone” ANGRI
28 febbraio 2013, chiesa SS. Annunziata Angri, ore 19:30
Pianista: VALERIA CRISTEA NECHITA – 1° Premio cat. D – III edizione (2012)
PROGRAMMA
JOHANN S. BACH – dal “Clavicembalo ben temperato”
Preludio e Fuga in Re minore BWV 875
WOLFGANG A. MOZART – Sonata in Fa Maggiore K. 332 (300k)
Allegro – Adagio – Allegro assai
——————————————————
LUDVIG v. BEETHOVEN – Sonata in Do minore op. 10 n. 1
Allegro molto e con brio- Adagio molto – Finale: Prestissimo
FRYDERYK CHOPIN – Notturno in DO# minore KK IVa/16