Applausi calorosi al duo Ceparano – Furio per il concerto al Palazzo Carafa di Maddaloni

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERANella bellissima cornice della “Sala Pergolesi” di Palazzo Carafa di Maddaloni (Napoli), si è svolto il Concerto dei vincitori della cat.i (pianoforte a quattro mani) della IV edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”.
Il Concerto è stato possibile grazie alla collaborazione col Centro Italiano di Musica da Camera la cui Direzione Artistica è affidata al M° Dario Candela.
I giovanissimi Gerardo Ceparano ed Elisabetta Furio hanno proposto un interessante concerto diviso in due parti. Una prima parte li ha visti protagonisti in ambito solistico con brani di
Liszt, Bartòk, D.Scarlatti, D.Cimarosa e Muzio Clementi. Una seconda parte, con brani di Dvorak, Rachmaninoff e Milhaud, eseguiti senza l’ausilio dello spartito, ha confermato l’affiatamento del Duo che, con un’attenta e sensibile interpretazione  musicale si è meritato l’applauso caloroso del pubblico in sala.
A loro i migliori auguri di successo!

Scarica il programma di sala: programma 25 maggio palazzo Carafa di Maddaloni Napoli Programma di sala

Pubblicità

Una risposta a “Applausi calorosi al duo Ceparano – Furio per il concerto al Palazzo Carafa di Maddaloni”

  1. maria pia cellerino dice :

    Un gruppo di associati dell'”Euterpe” di Angri ha seguito con commozione il concerto. Il Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, infatti, tiene vivo il ricordo di un sacerdote di Angri che, nell’immediato dopoguerra fondò la “Città dei Ragazzi” per raccogliere ed educare ai mestieri artigiani i ragazzi delle famiglie indigenti.
    L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, con le sue attività, intende trasmettere la passione per la Musica Classica e dare la possibilità ai giovani talenti, che vincono il concorso, di proporsi in ambienti prestigiosi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: