Venerdì 9 giugno a Palazzo Carafa di Maddaloni concerto di Francesco Tropea, vincitore del Concorso Pianistico Europeo “don Enrico Smaldone”
Venerdì 9 giugno, alle ore 18.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38 – Napoli), in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera, concerto di Francesco Tropea, vincitore dell’VIII edizione del Concorso Pianistico Europeo “don Enrico Smaldone” (categoria F 2)
Programma
C. Debussy: Ondine, da “Préludes” II vol.
M. Ravel: Gaspard de la nuit
J. S. Bach: Preludio e fuga n. 7 in mi bemolle maggiore BWV 876, da “Il clavicembalo ben temperato”
L. v. Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
J. Brahms: Variazioni su un tema di Paganini, vol. 1
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Ottima performance al Palazzo Carafa della giovane vincitrice del V Concorso pianistico “Smaldone”
Recensione di Massimiliano Cerrito
“Nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni a Napoli, si è tenuto il concerto premio della beneventana Erminia Catalano, recente vincitrice , insieme ad Antonio Sensale, della categoria E (fino a 14 anni) della V edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”.
La giovanissima interprete ha proposto un programma di ampio respiro, partendo dalla Toccata n. 4 in re minore BWV 913, scritta da Bach presumibilmente durante la sua permanenza a Weimar (1708-1717).
A seguire la Sonata in mi minore Hob. XVI: 47, dalla raccolta di sette sonate composte da Haydn fra il 1765 ed il 1772.
E’ stata poi la volta di Consolation n. 3 in re bemolle maggiore di Liszt, da Six penseés poétiques S. 172, risalente al periodo 1849-1850, la cui fonte di ispirazione letteraria fu l’omonimo libro di poesie del francese Sainte-Beuve, mentre musicalmente vennero prese come riferimento le “Romanze senza parole” di Mendelssohn.
Chiusura con l’ucraino Isaac Berkovich (1902-1972) e le sue Variazioni su un tema di Paganini, basate sul Capriccio n. 24.
Per quanto riguarda l’interprete, Erminia Catalano ha evidenziato una notevole versatilità, che le permette di spaziare con buona padronanza da Bach al Novecento, abbinando alla spiccata sensibilità e ad suono nitido, doti di elevato virtuosismo, il tutto sorretto da una determinazione senza fine.
Ricordiamo ancora che il concerto è stato preceduto da una breve presentazione della professoressa Maria Pia Cellerino, in qualità di direttrice artistica dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri (Sa) e organizzatrice del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, e da un intervento del maestro Dario Candela, fondatore del Centro Italiano di Musica da Camera, che ha sede a Palazzo Carafa.
In conclusione una serata che ha dato modo ad una pianista giovanissima di farsi conoscere ed apprezzare, grazie ad un concerto che va considerato un’ulteriore tappa verso una prestigiosa carriera di concertista”.
Massimiliano Cerrito
Sabato 25 maggio, il primo concerto-premio per i vincitori del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”.
L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri è lieta di annunciare il primo dei concerti-premio messi in palio per i vincitori del Concorso
Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”.
Il Concorso che si tiene ad Angri alla fine di febbraio di ogni anno, serve un’utenza di giovani pianisti di età
compresa tra i sei e i quattordici anni.
Domani, sabato 25 maggio alle ore 18:30 si esibiranno nella Sala Pergolesi, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni in via Maddaloni n. 6, Napoli, i vincitori per la cat. i (pianoforte a quattro mani), della IV edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”.
I giovanissimi Gerardo Ceparano ed Elisabetta Furio (nella foto) proporranno brani di Dvorak, Rachmaninoff e Milhaud preceduti da una breve performance solistica di entrambi, con brani di Liszt, Bartok, D. Scarlatti, D. Cimarosa e Muzio Clementi.
Il concerto-premio è stato offerto dal Centro Italiano di Musica da Camera.
L’ Associazione “Euterpe” ringrazia il Centro Italiano di Musica da Camera per la cortese e costruttiva collaborazione.
Presidente: Avv. Raffaele Smaldone
Direttore Artistico: M° Maria Pia Cellerino
Si è concluso con la premiazione dei vincitori il Concorso Pianistico Don Enrico Smaldone IV Edizione
Sabato 2 marzo 2013 col concerto dei premiati, si è conclusa la IV edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone“.
Nella chiesa della SS. Annunziata alla presenza di un folto pubblico, di una rappresentanza delle Suore Battistine e della Commissione
giudicatrice al completo, si è tenuto il concerto dei premiati che quest’anno ha visto esibirsi anche un piccolo pianista di sei anni. Data la presenza
di commissari europei, al presentatore (Dott. Antonio Tanzillo) è stata affiancata la figura di un interprete (Francesco Smaldone, pro-pronipote di
Don Enrico).
Dopo il concerto sono state attribuite le Borse di Studio in euro, omaggi offerti da sponsor e dalla Confesercenti di Angri, nonchè l’assegnazione
dei concerti in sedi prestigiose come la Sala Ciccolini (a Monte di Dio, Napoli) offerto da Progetto Piano e il Palazzo Carafa di Maddaloni
(Napoli) offerto dal Centro Italiano di Musica da Camera. E’ stato anche assegnato il Concerto di apertura della quinta edizione del Concorso che
si terrà nel mese di febbraio del 2014.
Di seguito l’elenco dei premiati:
PRIMO PREMIO
GERARDO CEPARANO-ELISABETTA FURIO cat. I (pianoforte a quattro mani)
con punti 95 su 100
WILLIAM ANTONIO TAURASI cat. D con punti 96 su 100
PRIMO PREMIO ASSOLUTO
FRANCESCO SERRA cat. D con punti 98 su 100
PIERRE LORENZO GRECO cat. E con punti 98 su 100
I PREMI
Diploma e Primo premio con punti 95 – su 100 Borsa di Studio di euro 160,00 Al Duo CEPARANO-FURIO cat. I
Diploma e Primo premio con punti 96 – su 100 Borsa di Studio di euro 80,00 a WILLIAM ANTONIO TAURASI cat. D
Diploma e Primo premio Assoluto con punti 98 su 100 – Borsa di Studio di euro 150,00 a FRANCESCO SERRA cat. D
Diploma e Primo premio Assoluto con punti 98 su 100 – Borsa di Studio di euro 150,00 PIERRE LORENZO GRECO cat. E
PREMI SPECIALI
1) Il premio per un Brano edito nel 1900 di EURO 150,00 è offerto dal fratello di Don Enrico Smaldone, Cav. Filippo Smaldone. Viene assegnato al
Duo CEPARANO-FURIO cat. I Per l’esecuzione del brano di TERESA PROCACCINI
2) Il premio per il Brano di scuola Napoletana di EURO 200,00 è offerto dalla pianista MIRIAM LONGO in memoria del figlio:Francesco Giuliani.
Viene assegnato a PERRE LORENZO GRECO. Cat . E
2) Omaggio di un QUADRO d’AUTORE. Realizzato dall’artista Prof. Gerardo Iovino, già docente dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, viene assegnato a
GRECO PIERRE LORENZO cat. E
3) Premi offerti dalla CONFESERCENTI di Angri ai primi nove concorrenti con
votazione più alta.
4) Concerto da tenersi per il Maggio dei Monumenti a Palazzo Carafa di Maddaloni,
offerto dal Centro Italiano di Musica da Camera, al Duo Pianistico Ceparano-Furio.
5) Concerto da tenersi alla Sala Ciccolini in via Monte di Dio (Napoli) offerto da Progetto
Piano, a Pierre Lorenzo Greco.
6) Concerto da tenersi in occasione dell’apertura della quinta edizione del Concorso
(2014), offerto dall’Associazione Culturale e Musicale di Angri a Francesco Serra e
William Antonio Taurasi.
Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri
Presidente: Avv. Raffaele Smaldone
Direttore artistico: Maria Pia Cellerino
Tel. 081949309
Via Generale Perris,14 – 84012 – Angri (SA)
mail:cellerino.m.p@inwind.it