Conclusa sabato 27 febbraio la VII edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale Don Enrico Smaldone
Si é conclusa sabato 27 febbraio 2016 la VII edizione del Concorso Pianistico Europeo Premio Speciale Don Enrico Smaldone che si tiene nella città di Angri ogni anno alla fine di febbraio.
Una splendida e compatta commissione, alto livello di preparazione dei concorrenti, l’accogliente Auditorium , l’intenzione da parte della Direzione Artistica di offrire ai concorrenti un momento artistico sereno nonostante la tensione che ogni competizione comporta. Queste sono soltanto alcune caratteristiche che, negli anni, hanno contraddistinto il Concorso di Angri.
Come di consueto, il Concorso si è aperto giovedì 25 febbraio col Concerto dei vincitori della VI edizione (2015) al quale hanno partecipato due dei tre piccoli vincitori dell’edizione del 2015; i vincitori delle categorie superiori sono stati segnalati per i Concerti Premio che si sono tenuti a Napoli.
Il saluto del Presidente dell’Associazione “Euterpe” di Angri, Avv. Alfonso Orlando ha dato il via alla serata e ha introdotto una breve testimonianza del Parroco della parrocchia di S. Maria delle Grazie, Don Ciro Galise. Il Parroco ha elogiato l’iniziativa dell’”Euterpe”, Associazione Culturale e Musicale con la Direzione Artistica del M° Maria Pia Cellerino, che tanto si adopera per promuovere la musica classica sul territorio. Ha, inoltre, consegnato ai commissari della VII edizione un volume sulla vita di Don Enrico Smaldone. La pubblicazione è stata gentilmente offerta dalla Prof.ssa Agnese Adinolfi, testimone diretta della nascita della struttura che, nel dopoguerra, ha raccolto numerosi giovani indigenti e ha svolto mansioni di insegnante per moltissimi anni (anche dopo la morte di Don Enrico) contribuendo alla formazione umanistica dei giovani ospiti della “Città dei Ragazzi” fondata da Don Enrico Smaldone.
Un breve cortometraggio sulla vita e l’opera di Don Enrico Smaldone ha arricchito ulteriormente la serata.
La competizione si è tenuta dal 25 al 27 febbraio nell’Auditorium Don Franco Alfano situato presso il complesso della chiesa di S. Maria delle Grazie ad Angri e, anche per l’edizione del 2016, ha attirato numerosi giovani talenti provenienti da svariate località.
La Commissione della VII edizione era così composta: Presidente, M° Concetta Di Natale; Membri di Commissione Maestri: Maria Teresa Russo, Antonio Smaldone, Sonia Carillo (Spagna), Eric Porche (Francia), (Polonia).
Questi i premiati della VII edizione del Concorso.
Il Primo Premio Assoluto 100/100 è stato assegnato a Cristiano William Pio (cat. D) che si è aggiudicato, oltre alla Borsa di Studio in euro, una splendida serigrafia a tiratura limitata del pittore angrese Gerardo Iovino.
Il Premio per la migliore esecuzione di un brano di Scuola Napoletana è andato a Rosato Maria che ha eseguito la Tarantella op. 44 di Giuseppe Martucci.
Tra i tanti vincitori, il gruppo dei Primi Premi:Guardascione Sara (cat. A), Bisogno Noemi e Russo Vittoria (ex-aequo cat. C), Angelo Gala (cat. F1), Martiniello Carlo e Rosato Maria (ex-aequo cat. F2).
Il gruppo dei secondi premi: Vigilante Dominique (cat. C), D’Agostino Francesca Pia (cat. D), Pinto Michele Angelo e Gentile Davide (cat. E), Venezia Enrico, Palmieri Letizia Rosaria, Elisabetta Furio (cat. F1).
©Susanna Canessa
www.associazioneeuterpeangri.com
Conclusa con successo la VI edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”
La VI edizione del Concorso Pianistico Europeo, Premio Speciale “Don Enrico Smaldone” si è svolta dal 26 al 28 febbraio 2015.
La giuria era composta dai Maestri: Concetta Di Natale, pianista e già Direttore di vari Conservatori (Presidente di Giuria) e dai membri di Giuria, i Maestri: Dario Candela (pianista), Antonio Smaldone (pianista), Maria Teresa Russo (Italia), Rosa Ondato (Italia), Eric Porche, responsabile ERASMUS (Francia), Sonia Carillo, Conservatorio Superiore di Malaga (Spagna).
Il giorno 26 febbraio si è tenuto il concerto d’apertura della VI edizione del Concorso. A fianco della vincitrice per la cat. D della scorsa edizione, Giada Pellegrino, si è esibito il Trio PRAGMA. Giovane formazione che ha già una connotazione di precisione e di grande affiatamento, è formato da: Federica Severini al violino, Giovanni Sanarico al violoncello e Gennaro Musella al piaoforte.
La giovane pianista ha proposto un programma tutto incentrato sulla figura di Fryderyk Chopin, mentre il Trio PRAGMA ha deliziato il pubblico intervenuto con due composizioni di repertorio: il Trio op. 1 n. 2 in Sol Maggiore di Beethoven e il Trio op. 15 in Son minore di Smetana. Applausi calorosi sia per la giovane vincitrice della V edizione del Concorso, sia per i giovani componenti di questo Trio che, sicuramente, farà parlare di sé.
La competizione, aperta al pubblico, è continuata il 27 e il 28 febbraio.
La sera del 28 febbraio il concerto dei vincitori e la premiazione degli stessi ha dato vita ad una splendida e completa serata alla quale ha presenziato, oltre alla Giuria del Concorso al completo, il nuovo Presidente dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, avv. Alfonso Orlando, il Direttore Artistico della stessa, il Parroco della chiesa di S. Maria delle Grazie, sua Eminenza Gioacchino Illiano, già Vescovo della Diocesi di Nocera. Il pubblico è stato intrattenuto dalla cordiale ma molto professionale presentazione a cura del Dott. Antonio Tanzillo.
Quest’anno il Concorso ha inserito una categoria senza limiti d’età. Novità molto gradita dai partecipanti che hanno risposto numerosi all’invito. Vincitore di questa categoria il giovane Luigi Gagliardi che si è aggiudicato, oltre alla borsa di Studio in euro, il Concerto Premio a Palazzo Maddaloni di Napoli. Concerto fissato per venerdì 26 giugno alle 18.00.
Questi i premi:
cat. B – Primo Premio Assoluto 100/100: Russo Vittoria. Primo Premio 95/100: Bisogno Noemi.
Cat. C – Primo Premio Assoluto 98/100: Lee Seeun. Prio Premio 96/100: Merone Luigi.
Cat D – Primo Premio 96/100: Gagliardi Maria Rita. Primo Premio 95/100: Stella Antonio.
Cat. E – Primo Premio 96/100: Papa Alessandro.
Categoria F (senza limiti d’età) – Primo Premio Assoluto 100/100: Luigi Gagliardi. Primo Premio 96/100: Russo Maria Grazia. Primo Premio 95/100: Fiore Anna.
I premi speciali sono andati ad Andrea Furio per l’esecuzione di un brano del Novecento (Ginastera, Suite de Danzas Criollas op. 15) e a Elisabetta Furio per l’esecuzione di un brano di scuola napoletana (B. Mazzotta); il premio speciale per il concorrente distintosi particolarmente e non residente in Italia è andato alla coreana Lee Seeun che si è aggiudicata anche il disegno del pittore angrese Gerardo Iovino e la Borsa di Studio di 300,00 euro offerta dall’Associazione Inner Wheel, Club Nocera-Sarno.
I vincitori si sono esibiti in un variegato concerto che ha preceduto la premiazione. Tutti soddisfatti, pubblico e concorrenti!
Arrivederci al 2016 con la VII edizione di questo concorso che ogni anno, promuovendo la musica classica, tiene vivo il ricordo di Don Enrico Smaldone, fondatore della Città dei Ragazzi.
Galleria Foto
Giovedì 27 febbraio 2014, Concerto d’apertura della V edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”
Giovedì 27 febbraio 2014
Auditorium Don Franco Alfano
Via Leonardo da Vinci – Angri
Concerto d’apertura della V edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”
Il concerto, che ogni anno vede esibirsi i vincitori della precedente edizione del concorso, sarà tenuto da due giovanissimi ma già agguerriti pianisti:
Francesco Serra e William Antonio Taurasi.
Vincitori per la categoria D (pianisti fino ai 12 anni) propongono entrambi un programma vario e impegnativo.
ore 19:30 – ingresso libero.
Taurasi William Antonio
Programma
– Chopin: studio op. 10 n. 9
– Chopin: studio op. 25 n. 2
– Chopin: studio op. 10 n. 4
– Rachmaninov: preludio in do# minore
– Toccata di domenico paradisi
– Toccata di scarlatti
– Clementi: sonata in sib maggiore
– Liszt: la caccia
– Sergei prokofiev : sugѐstion diabolique
Serra Francesco
Programma
N. ROTA “grillo notturno” – “salti e giochi”
C.CZERNY Studi Op. 849, “n° 12” e “n° 17”
J.S.BACH – dalla suite in LA minore: “Giga”
D.KABALEVSKI – da 24 piccoli pezzi op.39, “Pagliacci – “Valzer”
F.CHOPIN – Valzer in LA minore
Notturno in DO min.
I. BERKOVIC – Variazioni sul 24° capriccio di Paganini
Curriculum William Antonio Taurasi
Curriculum Francesco Serra
Si è concluso con la premiazione dei vincitori il Concorso Pianistico Don Enrico Smaldone IV Edizione
Sabato 2 marzo 2013 col concerto dei premiati, si è conclusa la IV edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone“.
Nella chiesa della SS. Annunziata alla presenza di un folto pubblico, di una rappresentanza delle Suore Battistine e della Commissione
giudicatrice al completo, si è tenuto il concerto dei premiati che quest’anno ha visto esibirsi anche un piccolo pianista di sei anni. Data la presenza
di commissari europei, al presentatore (Dott. Antonio Tanzillo) è stata affiancata la figura di un interprete (Francesco Smaldone, pro-pronipote di
Don Enrico).
Dopo il concerto sono state attribuite le Borse di Studio in euro, omaggi offerti da sponsor e dalla Confesercenti di Angri, nonchè l’assegnazione
dei concerti in sedi prestigiose come la Sala Ciccolini (a Monte di Dio, Napoli) offerto da Progetto Piano e il Palazzo Carafa di Maddaloni
(Napoli) offerto dal Centro Italiano di Musica da Camera. E’ stato anche assegnato il Concerto di apertura della quinta edizione del Concorso che
si terrà nel mese di febbraio del 2014.
Di seguito l’elenco dei premiati:
PRIMO PREMIO
GERARDO CEPARANO-ELISABETTA FURIO cat. I (pianoforte a quattro mani)
con punti 95 su 100
WILLIAM ANTONIO TAURASI cat. D con punti 96 su 100
PRIMO PREMIO ASSOLUTO
FRANCESCO SERRA cat. D con punti 98 su 100
PIERRE LORENZO GRECO cat. E con punti 98 su 100
I PREMI
Diploma e Primo premio con punti 95 – su 100 Borsa di Studio di euro 160,00 Al Duo CEPARANO-FURIO cat. I
Diploma e Primo premio con punti 96 – su 100 Borsa di Studio di euro 80,00 a WILLIAM ANTONIO TAURASI cat. D
Diploma e Primo premio Assoluto con punti 98 su 100 – Borsa di Studio di euro 150,00 a FRANCESCO SERRA cat. D
Diploma e Primo premio Assoluto con punti 98 su 100 – Borsa di Studio di euro 150,00 PIERRE LORENZO GRECO cat. E
PREMI SPECIALI
1) Il premio per un Brano edito nel 1900 di EURO 150,00 è offerto dal fratello di Don Enrico Smaldone, Cav. Filippo Smaldone. Viene assegnato al
Duo CEPARANO-FURIO cat. I Per l’esecuzione del brano di TERESA PROCACCINI
2) Il premio per il Brano di scuola Napoletana di EURO 200,00 è offerto dalla pianista MIRIAM LONGO in memoria del figlio:Francesco Giuliani.
Viene assegnato a PERRE LORENZO GRECO. Cat . E
2) Omaggio di un QUADRO d’AUTORE. Realizzato dall’artista Prof. Gerardo Iovino, già docente dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, viene assegnato a
GRECO PIERRE LORENZO cat. E
3) Premi offerti dalla CONFESERCENTI di Angri ai primi nove concorrenti con
votazione più alta.
4) Concerto da tenersi per il Maggio dei Monumenti a Palazzo Carafa di Maddaloni,
offerto dal Centro Italiano di Musica da Camera, al Duo Pianistico Ceparano-Furio.
5) Concerto da tenersi alla Sala Ciccolini in via Monte di Dio (Napoli) offerto da Progetto
Piano, a Pierre Lorenzo Greco.
6) Concerto da tenersi in occasione dell’apertura della quinta edizione del Concorso
(2014), offerto dall’Associazione Culturale e Musicale di Angri a Francesco Serra e
William Antonio Taurasi.
Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri
Presidente: Avv. Raffaele Smaldone
Direttore artistico: Maria Pia Cellerino
Tel. 081949309
Via Generale Perris,14 – 84012 – Angri (SA)
mail:cellerino.m.p@inwind.it
Concorso Pianistico Don Enrico Smaldone IV Edizione
L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri
presenta la
IV Edizione 2013 del
Concorso Pianistico Europeo
“Don Enrico Smaldone”
dal 28 febbraio al 2 marzo 2013
Chiesa SS. Annunziata
Angri (SA)
Il concorso pianistico “Don Enrico Smaldone” si svolge ogni anno durante il mese di febbraio e serve un’utenza di giovani pianisti, dai sei ai quattordici anni.
Il Concorso è aperto ai giovani pianisti italiani e stranieri di ambo i sessi che, al momento dell’iscrizione, rientrino nella fascia d’età richiesta.
Il Concorso si propone di valorizzare le qualità musicali di giovani e giovanissimi esecutori, nonchè promuovere la divulgazione della musica classica.
Scarica il bando: Bando Attenzione: in relazione all’art.1 i vincitori di categoria delle scorse edizioni NON si possono presentare a concorrere per la stessa categoria.
Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri
Presidente: Avv. Raffaele Smaldone
Direttore artistico: Maria Pia Cellerino
Tel. 081949309
Via Generale Perris,14 – 84012 – Angri (SA)
mail:cellerino.m.p@inwind.it