Si è concluso con la premiazione dei vincitori il Concorso Pianistico Don Enrico Smaldone IV Edizione
Sabato 2 marzo 2013 col concerto dei premiati, si è conclusa la IV edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone“.
Nella chiesa della SS. Annunziata alla presenza di un folto pubblico, di una rappresentanza delle Suore Battistine e della Commissione
giudicatrice al completo, si è tenuto il concerto dei premiati che quest’anno ha visto esibirsi anche un piccolo pianista di sei anni. Data la presenza
di commissari europei, al presentatore (Dott. Antonio Tanzillo) è stata affiancata la figura di un interprete (Francesco Smaldone, pro-pronipote di
Don Enrico).
Dopo il concerto sono state attribuite le Borse di Studio in euro, omaggi offerti da sponsor e dalla Confesercenti di Angri, nonchè l’assegnazione
dei concerti in sedi prestigiose come la Sala Ciccolini (a Monte di Dio, Napoli) offerto da Progetto Piano e il Palazzo Carafa di Maddaloni
(Napoli) offerto dal Centro Italiano di Musica da Camera. E’ stato anche assegnato il Concerto di apertura della quinta edizione del Concorso che
si terrà nel mese di febbraio del 2014.
Di seguito l’elenco dei premiati:
PRIMO PREMIO
GERARDO CEPARANO-ELISABETTA FURIO cat. I (pianoforte a quattro mani)
con punti 95 su 100
WILLIAM ANTONIO TAURASI cat. D con punti 96 su 100
PRIMO PREMIO ASSOLUTO
FRANCESCO SERRA cat. D con punti 98 su 100
PIERRE LORENZO GRECO cat. E con punti 98 su 100
I PREMI
Diploma e Primo premio con punti 95 – su 100 Borsa di Studio di euro 160,00 Al Duo CEPARANO-FURIO cat. I
Diploma e Primo premio con punti 96 – su 100 Borsa di Studio di euro 80,00 a WILLIAM ANTONIO TAURASI cat. D
Diploma e Primo premio Assoluto con punti 98 su 100 – Borsa di Studio di euro 150,00 a FRANCESCO SERRA cat. D
Diploma e Primo premio Assoluto con punti 98 su 100 – Borsa di Studio di euro 150,00 PIERRE LORENZO GRECO cat. E
PREMI SPECIALI
1) Il premio per un Brano edito nel 1900 di EURO 150,00 è offerto dal fratello di Don Enrico Smaldone, Cav. Filippo Smaldone. Viene assegnato al
Duo CEPARANO-FURIO cat. I Per l’esecuzione del brano di TERESA PROCACCINI
2) Il premio per il Brano di scuola Napoletana di EURO 200,00 è offerto dalla pianista MIRIAM LONGO in memoria del figlio:Francesco Giuliani.
Viene assegnato a PERRE LORENZO GRECO. Cat . E
2) Omaggio di un QUADRO d’AUTORE. Realizzato dall’artista Prof. Gerardo Iovino, già docente dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli, viene assegnato a
GRECO PIERRE LORENZO cat. E
3) Premi offerti dalla CONFESERCENTI di Angri ai primi nove concorrenti con
votazione più alta.
4) Concerto da tenersi per il Maggio dei Monumenti a Palazzo Carafa di Maddaloni,
offerto dal Centro Italiano di Musica da Camera, al Duo Pianistico Ceparano-Furio.
5) Concerto da tenersi alla Sala Ciccolini in via Monte di Dio (Napoli) offerto da Progetto
Piano, a Pierre Lorenzo Greco.
6) Concerto da tenersi in occasione dell’apertura della quinta edizione del Concorso
(2014), offerto dall’Associazione Culturale e Musicale di Angri a Francesco Serra e
William Antonio Taurasi.
Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri
Presidente: Avv. Raffaele Smaldone
Direttore artistico: Maria Pia Cellerino
Tel. 081949309
Via Generale Perris,14 – 84012 – Angri (SA)
mail:cellerino.m.p@inwind.it