Archivio tag | Orchestra Giovanile

Domenica 9 dicembre, Concerto dell’ “Orchestra giovanile” del Cimarosa e del coro “Misterium vocis” per l’Associazione “Euterpe Angri”

 

LOCANDINA 9 dicembreDomenica 9 dicembre 2018, ore 20:00

Collegiata di San Giovanni Battista
Piazza San Giovanni, Angri (SA)

Concerto
ORCHESTRA GIOVANILE del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
Direttore: M° Roberto Maggio
Coro Mysterium Vocis
Maestro del Coro: Rosario Totaro

Musiche di Wolfang Amadeus Mozart e Pietro Antonio Gallo

Il coro Mysterium Vocis e i suoi solisti, con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, propongono due composizioni sacre giovanili di Mozart, la Missa Brevis K. 49 in sol maggiore (scritta a Vienna proprio 250 anni fa, nell’autunno del 1768) e il Te Deum in do maggiore K. 141 (composto a Salisburgo nel dicembre 1769), e la Messa Pastorale (scritta proprio per il Natale) di Pietrantonio Gallo, compositore di Scuola napoletana attivo a Napoli presso il Conservatorio di S.Maria di Loreto fino al 1777. Le composizioni di questo musicista napoletano sono oggetto, da più di vent’anni, di ricerca e valorizzazione da parte dell’Associazione Musicale Mysterium Vocis.
La direzione dell’orchestra è affidata a Roberto Maggio. Maestro del coro Rosario Totaro.

Programma di sala:

Pubblicità

Il ‘900 racconta il ‘700, concerto dell’ Orchestra Giovanile del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino ad Angri per l’Associazione Euterpe

L’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri
è lieta di presentare il Concerto:

“Il 900 racconta il 700”
919036_699476093419513_1258361536_o
Orchestra Giovanile del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
Direttore: M° Carmine Santaniello
Giovedì 30 gennaio 2014, ore 20:00
Collegiata S. Giovanni Battista
ANGRI
INGRESSO LIBERO

PROGRAMMA

Maurice Ravel: Pavane pour une infante defunte per solo archi

Edvard Grieg – Peer Gynt: Suite n° 1 trascrizione per solo archi
Solveig’s song
Deep in the coniferous forest
Anitra’s dance
In the halll of the mountain king

Ferenc Farkas: partita all’ungaresca
Basse dance
Gagliarda
Passamezzo
Saltarello
Intermezzo
Hajdùtànc – Heiduckentanz

Ottorino Respighi: Antiche danze e arie per liuto, suite n°1 Trascrizione per solo archi
Balletto called “il conte Orlando”
Villanella
Gagliarda

Orchestra:
Violini: Andres Alguacil, Shaady Mucciolo, Maria Carmela Li Pizzi, Clelia Romano, Luisa Gaeta, Beatrice Stefania Gargiulo, Marco Guida, Lorena Massaro, Ilaria Venuto, Alessio Troisi, Tania Ortolano, Vincenzo Aurilio, Michela Carotenuto, Pasquale Vaccaro, Francesca De Martino.
Viole: Adrian Dvoracek, Nicola Giordano, Valentina Grasso, Giulia Romano, Simona Liguori, Scognamiglio Francesca.
Violoncelli: Roberta Di Giacomo, Severo Aurilio.
Contrabasso, Giuseppe Diego Nocito.
Tutor: M° Pietro Calzolari, M° Patrizia Maggio, M° Simone Basso
Direttore d’Orchestra: M° Carmine Santaniello
Data la necessità di effettuare una prova generale, il gentile pubblico è pregato di accedere alla chiesa non prima delle 19:50.

Vai alla FOTO GALLERY