Concorso Pianstico Europeo-Premio Speciale “Don Enrico Smaldone” 2023 (XIII Edizione)

 XIII EDIZIONE

                                                                   2-3-4 Marzo 2023

                                                          Teatro del Complesso

di S. Maria di Costantinopoli

ANGRI (SA)

Don enrico smaldone

Un sacerdote speciale, Don Enrico, che la cittadinanza angrese non dimenticherà mai per ciò che ha fatto per la sua comunità, in un momento critico e difficile come quello del secondo dopoguerra.

Don Enrico Smaldone è nato nell’antico quartiere normanno della città di Angri, in via Ardinghi, il 22 novembre 1914 e ha raggiunto il Padre Celeste il 29 gennaio del 1967. Fondatore del primo Gruppo Scout di Angri iniziò la sua opera di educatore col supporto di persone caritatevoli che, nonostante il periodo di carestia determinato dallo sfacelo della guerra, non si sottraevano nell’aiutare questo prete che, con la stessa tonaca indossata al momento della consacrazione, bussava alle porte di coloro che sapeva avrebbero potuto supportarlo.

Non si scoraggiava, Don Enrico, era determinato e guidato da una forza soprannaturale. Una forza che all’improvviso, dopo avere assistito ad un film proiettato al Cinema Minerva di Angri sulla grandiosa opera di un sacerdote americano, esplose in tutta la sua forza.

Il documentario illustrava l’opera di Padre Flanagan che, supportato da alcune famiglie facoltose, costruì una struttura di accoglienza per giovani indigenti e disagiati; una città governata dagli stessi giovani che lui accoglieva: sindaco, economista, cuoco, esperto in finanza ecc. Insomma, una città del tutto autonoma dove i ragazzi potevano condividere le esperienze e crescere imparando un mestiere.

Don Enrico, folgorato dalla straordinarietà dell’iniziativa, decise che quella idea poteva essere replicata anche alla comunità di Angri e iniziò una campagna di raccolta fondi non solo nella sua città ma estesa all’ Italia intera. Questa campagna prese il nome di: “dona anche tu un mattone” e consentì la nascita della “Città dei Ragazzi” su un suolo agricolo donato a Don Enrico dalla famiglia Adinolfi di Angri.

Il Concorso Pianistico Europeo dedicato a questo straordinario religioso angrese è nato seguendo la stessa ideologia dell’accoglienza, senza nulla togliere alla professionalità, e dell’aiuto morale ed economico verso i giovani pianisti che intendono percorrere la strada musicale e non rinunciano alle competizioni per raggiungere il traguardo che si sono prefissati. Ogni anno nella città di Angri, grazie a questo Concorso il ricordo di Don Enrico Smaldone si ravviva in una consuetudine giornaliera che vede protagonisti i giovani e la loro passione di vita.

Con grande gioia abbiamo appreso che in data 18 dicembre 2020 il Vescovo di Nocera Inferiore, S. E. Giuseppe Giudice, ha emanato un editto in cui si comunica che intende “introdurre la Causa di beatificazione e canonizzazione del sacerdote Enrico Smaldone

– BANDO E REGOLAMENTO –

Art. 1 L’Associazione culturale e musicale “Euterpe” di Angri indice e organizza la XIII Edizione del Concorso Pianistico Europeo – Premio Speciale Don Enrico Smaldone, aperto ai giovani pianisti italiani e stranieri che, al momento dell’iscrizione, rientrino nella fascia d’età richiesta.

Il Concorso si propone di valorizzare le qualità musicali di giovani e giovanissimi esecutori, nonché promuovere la divulgazione della musica classica.

Art. 2 L’Edizione del 2023 si svolgerà nei giorni 02,03,04 marzo 2023 presso il Teatro del Complesso di S. Maria di Costantinopoli, via dei Goti 32, 84012 Angri (SA).

L’Associazione “Euterpe” di Angri non è responsabile di incidenti a persone e/o cose per tutta la durata del Concorso. Una fotocopia dei brani, che resterà come documento, dovrà essere presentata (in duplice copia) alla Giuria all’inizio di ogni audizione. I vincitori assoluti di categoria della scorsa XII Edizione NON possono iscriversi a concorre nella stessa categoria, mentre possono iscriversi alla categoria superiore.

Pertanto, sarà possibile completare la procedura di iscrizione fino al 25/02/2023, secondo le modalità di seguito esplicitate.

La XIII Edizione prevede la presenza di una Giuria Tecnica ed una Giuria della Critica. Una volta che la Giuria Tecnica avrà verbalizzato i risultati, questi saranno sottoposti alla Giuria della Critica che si esprimerà in merito al termine del Concerto di Premiazione del 4 marzo 2023. Qualora lo ritenesse opportuno, la Giuria della Critica assegnerà due Menzioni Speciali in aggiunta al Premio della Critica previsto dal Bando.

– LE GIURIE –

Art.3 La Giuria Tecnica sarà così composta:

DAVID CANALS GÓMEZ (Spagna)
Pianista, Professore al Conservatorio Superiore di Musica Castilla-La Mancha

LIUBOV GROMOGLASOVA (Russia)

Pianista, Direttore musicale dei Progetti Concertistici della Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca

MATTIA OMETTO (ITALIA)

Pianista, Professore al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia

ERIC PORCHE (Francia)

Professore al Conservatorio de 13° arrondissement di Parigi,

Professore all’École Supérieure de Musique Bourgogne Franche Comté

CARMINE SANTANIELLO (Italia)

Direttore del Conservatorio di Musica “San Pietro à Majella” di Napoli

TIZIANA SILVESTRI (Italia)

Pianista, Professore al Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno

MAREK SLEZER (Polonia)

Pianista, Professore all’Academia “Krzysztof Penderecki” di Cracovia

ANTONIO SMALDONE (Italia)

Pianista, Professore al Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza

CEO atBloom Music Solutions Management.

Il giudizio della Giuria è insindacabile. Il giudizio sarà espresso mediante votazione da 1 a 100, con le norme e le modalità che la Giuria stessa stabilirà prima dell’inizio del Concorso. In caso d’incompatibilità grave con un membro di giuria il Presidente dell’Associazione ha facoltà di richiedere, in sostituzione, la presenza del Direttore Artistico che fungerà da membro di Giuria a tutti gli effetti.

Art. 3bis La Giuria Critica sarà così composta:

DARIO ASCOLI (Italia)

Critico Musicale per “Corriere del Mezzogiorno – Corriere TV”, Direttore Responsabile del Periodico di Informazione, Spettacolo e Cultura “Oltrecultura”. Membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

LUCA CHIERICI (Italia)

Critico Musicale per il Corriere Musicale e le riviste “Musica”, “Classic Voice”, e “Il Corriere Musicale”. Membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

LORENZO FIORITO (Italia)

Critico Musicale per le Riviste “Musica”, “Bachtrack”, e “Opera Magazine”; Coordinatore del Master “Italian Music Heritage”. Direttore Artistico del Festival Durante. Membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

Art. 4 Non possono prendere parte alle valutazioni in seno alla Giuria Tecnica coloro i quali abbiano rapporti di parentela o di affinità con uno o più concorrenti, né tantomeno coloro i quali abbiano in atto o abbiano avuto nei due anni precedenti al Concorso, rapporti didattici con uno o più concorrenti. Nel caso si dovessero verificare tali condizioni, il giurato si asterrà dalla votazione e il Direttore Artistico gli subentrerà nella procedura di valutazione degli stessi.

– IL CONCORSO –

Art. 5 Il concorso si articolerà in due sezioni e 12 categorie.

I concorrenti saranno suddivisi nelle seguenti categorie, con relative quote di iscrizione.

 La quota di iscrizione, non rimborsabile, è intesa come donazione finalizzata al sostegno delle spese organizzative e deve essere versata a mezzo Bonifico Bancario.

SEZ.I: Pianoforte solista

Categoria A               concorrenti sino a 8 anni
Categoria B               concorrenti sino a 10 anni
Categoria C               concorrenti sino a 12 anni
Categoria D               concorrenti sino a 14 anni
Categoria E               concorrenti sino a 16 anni

   

Categoria F               concorrenti sino a 18 anni

Categoria F1             concorrenti sino a 21 anni
Categoria F2             concorrenti sino a 25 anni

Categoria F3             concorrenti senza limiti d’età

SEZ.II: Pianoforte a quattro mani

Categoria G– La somma degli anni del Duo non deve superare 20; Categoria H– La somma degli anni del Duo non deve superare 25; Categoria I – La somma degli anni del Duo non deve superare 28; Categoria L– Senza limiti d’età.

Art. 6 – Quote d’iscrizione

Categoria A – €55

Categoria B – €60

Categoria C – €65

Categoria D – €70

Categoria E – €80
Categoria F €90 |F1 €100 |F2 €110|F3 €120
Categoria G – €60 (per il Duo)

Categoria H – €80 (per il Duo)

Categoria I – €100 (per il Duo)

Categoria L – €120 (per il Duo)

Art. 7 I concorrenti saranno valutati dalla Giuria Tecnica che, alla fine dell’esibizione di ogni categoria, renderà pubblico il risultato. Durante il Concerto di Premiazione la Giuria della Critica assegnerà il suo premio in base alle esecuzioni dei vincitori.

Le prove saranno pubbliche e, per la SEZ. I (pianoforte solista), è gradita l’esecuzione a memoria. Non sono ammesse edizioni facilitate dei brani. Ogni concorrente al momento dell’audizione dovrà mostrare un documento di riconoscimento in corso di validità, in mancanza del quale non verrà ammesso alla prova. A partire dal giorno 27/02/2023, ogni concorrente avrà cura di telefonare al numero della Direzione Artistica (art. 15) per conoscere giorno e ora della sua audizione. L’ordine delle prove seguirà quello alfabetico ed il repertorio scelto dovrà rispettare la seguente durata:

SEZ.I: Pianoforte solista

Categoria A               Programma libero della durata massima di 5 minuti
Categoria B               Programma libero della durata massima di 8 minuti
Categoria C               Programma libero della durata massima di 12 minuti
Categoria D               Programma libero della durata massima di 15 minuti
Categoria E               Programma libero della durata massima di 18 minuti
Categoria F               Programma libero della durata massima di 20 minuti
Categoria F1             Programma libero della durata massima di 25 minuti
Categoria F2             Programma libero della durata massima di 30 minuti

Categoria F3             Programma libero della durata massima di 30 minuti

SEZ.II: Pianoforte a quattro mani

Categoria G              Programma libero della durata massima di 5 minuti
Categoria H              Programma libero della durata massima di 8 minuti
Categoria I                Programma libero della durata massima di 12 minuti
Categoria L               Programma libero della durata massima di 30 minuti

Art. 8 Punteggi e premi

I punteggi, espressi in centesimi da ciascuno membro separatamente, saranno tradotti in media sulla base della votazione della Commissione e determineranno l’assegnazione dei seguenti Premi e Diplomi.

SEZ.I: Pianoforte solista – da 98 a 100 centesimi: Diploma e Primo Premio Assoluto con Borsa di studio del valore di €150 fino alla categoria F1+ CONCERTO, di €200 per la categoria F2 + CONCERTO, di €250 per la categoria F3 + CONCERTO

SEZ.II: Pianoforte a quattro mani

Diploma di Primo Premio Assoluto con Borsa di studio del valore di €200 fino alla Categoria I + CONCERTO, di €300 per la Categoria L + CONCERTO.

SEZ.I: Pianoforte solista– da 95 a 97 centesimi: Diploma di Primo Premio e borsa di studio del valore di €100.

SEZ.II: Pianoforte a quattro mani

Diploma di Primo Premio con borsa di studio del valore di €150.

In caso di Ex Aequo, il premio si divide.

– da 90 a 94 centesimi: Diploma di Secondo premio.

– da 85 a 89 centesimi: Diploma di Terzo premio.

– da 80 a 84 centesimi: Diploma di Merito.

Per ogni partecipante, indipendentemente dal risultato conseguito, è previsto un Attestato di Partecipazione.

Premi speciali

  • Premio speciale per il concorrente distintosi particolarmente nell’esecuzione di un brano edito dopo il 1950: Attestato e Borsa di studio del valore di €100.
  • Premio speciale per il concorrente proveniente dalla località italiana più distante, che si sia particolarmente distinto nella competizione: Borsa di Studio del valore di €150, offerto da Inner Wheel, Nocera Inferiore.
  • Premio speciale per il concorrente distintosi particolarmente nell’esecuzione di un brano di autore di Scuola Napoletana: Attestato e Borsa di studio del valore di €100.
  • Premio speciale al miglior concorrente non residente in Italia ma, comunque, nella Comunità Europea: Borsa di studio di €200.
  • Premio della Critica: Attestato e Borsa di studio del valore di €200 + CONCERTO.
  • Menzioni Speciali della Critica: Diploma + CONCERTO.

NB: nel caso la Giuria Critica lo ritenesse, la somma destinata al vincitore del Premio della Critica potrà essere diversamente ripartita.

L’assegnazione dei Concerti premio è riservata alla Direzione Artistica del Concorso.  La stessa, in accordo con la Giuria, si riserva di assegnare ulteriori Borse di Studio o quant’altro sarà offerto dagli Sponsor.

Art.9 A conclusione del Concorso ai vincitori di tutte le categorie sarà rilasciato un attestato e il premio in euro sarà consegnato tramite bonifico bancario. Si intende che i vincitori dovranno comunicare i loro estremi bancari in modo da poter ricevere il Bonifico da parte della Segreteria dell’Associazione “Euterpe” di Angri.

Art. 10 I video dei vincitori saranno caricati e diffusi sulla pagina YouTube del Concorso senza oneri a carico dell’Associazione e, pertanto, si chiede di allegare all’invio della domanda anche una liberatoria opportunamente predisposta in favore dell’Associazione “Euterpe” di Angri (SA).

Art. 10bis Iscrivendosi al concorso, i candidati accettano, senza nulla a pretendere, che eventuali materiali multimediali, come foto, audio, e video, inerenti allo svolgimento dei lavori, la premiazione ed ai concerti premio possano essere utilizzati dall’Associazione “Euterpe” di Angri a fini promozionali e pubblicitari tramite ogni canale mediatico.

Art.11 Le classifiche saranno pubblicate ufficialmente via web nei giorni seguenti la premiazione che si terrà in presenza la sera del 4 MARZO 2023.

Art.12 La Giuria Tecnica si riserva la facoltà di non assegnare premi qualora non venissero riscontrati i requisiti richiesti. È prevista l’assegnazione di un unico Primo Premio Assoluto per ogni categoria.

Art.13 L’iscrizione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata del regolamento e di eventuali decisioni logistiche del Direttore Artistico ove si rendessero necessarie per il corretto svolgimento della manifestazione. Ai documenti richiesti per l’iscrizione si deve aggiungere il consenso per la divulgazione in rete dei video.

Art.14 Per qualsiasi problema di interpretazione nel bando in lingua inglese, fa fede il bando in lingua italiana.

– DOMANDA D’ISCRIZIONE –

Art. 15 La domanda di iscrizione in carta semplice, come da modello allegato, dovrà essere inviata alla segreteria del Concorso, corredata di ricevuta di versamento bancario della quota prevista, tramite PEC oppure all’indirizzo di posta elettronica dell’Associazione (entro e non oltre il 25 febbraio 2023):

ass.euterpe.angri@pec.inwind.it

associazioneeuterpeangri@gmail.com

per info: Tel. 081 949309 (20:00-21:30)

www.associazioneeuterpeangri.com

Art. 16 I versamenti delle quote di iscrizione devono essere effettuati sul c/c bancario intestato a:

Associazione Culturale e Musicale Euterpe di Angri.

IBAN: IT10T0538776040000003311037

BIC: BPMOIT22XXX

CAUSALE: Iscrizione CAT […] XIII Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone” 2023

Art. 17 Data la particolarità del Concorso a servire un’utenza composta anche da esecutori minorenni, alla domanda di iscrizione deve essere allegato il consenso a partecipare al Concorso, unitamente alla liberatoria per ciò che concerne il caricamento del video sulla pagina internet dell’Associazione, firmati o dal concorrente (se maggiorenne), dai genitori, o da chi ne fa le veci, (se minorenne).

Art. 18 Alla domanda dovranno essere allegati, pena l’esclusione dal concorso, i seguenti documenti:

  1. Copia di un documento d’identità valido;
  2. Copia del versamento della quota di iscrizione;
  3. Fotocopia brano/i;
  4. Consenso da parte dei genitori alla partecipazione al concorso (per i minorenni) e liberatoria per quanto concerne la pubblicazione e l’utilizzo del materiale video;
  5. Elenco dettagliato dei brani proposti, con minutaggio specifico.

CONCORSO PIANISTICO EUROPEO

Premio speciale “Don Enrico Smaldone” – XIII Edizione

Cognome……………………………………………………………………….Nome…………………….…………………….. Nato/aA……………………..………………………………………………………Il…………………………………………………………………………….. Residente in……………………………………….. Via………………………………………… N…………….………….. CAP………………………… PROV. ………………………

E-Mail…………………………………………………………………………………… Telefono……………………………………………………………………

Sezione           I Pianoforte Solista           II Pianoforte a quattro mani

CATEGORIA                                                  ______________

Programma e Minutaggio

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…………………………………..………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………….………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Insegnante preparatore

Cognome……………………………………………………………………………….Nome…………………….………………………………………… Nato/a A…………………………………il… ……….Residente in……………………………………,……………,,,.,,,…… Via…………………………………………………………………………  N…………….………….. CAP………………………… PROV. ……..

E-Mail…………………………………………………………………………………… Telefono……………………………………………………………………

SI ALLEGANO:

a) copia di un documento d’identità valido

b) copia del versamento della quota di iscrizione

c)fotocopia brano/i

d) autocertificazione del genitore per il consenso alla partecipazione al concorso

e) liberatoria per l’utilizzo del materiale audio/video prodotto

Dichiariamo di accettare incondizionatamente e senza alcuna riserva le norme del Bando di

Concorso.

Luogo_________________________  Data_________________________

Si autorizza il trattamento dei dati personali (Legge 675/96; GDPR e succ. mod. o int.).

Firma del concorrente (se maggiorenne) o dei genitori o di chi ne fa le veci (se minorenne)

___________________________________________________________

Don enrico smaldone

A special priest, Don Enrico, whom the Angrese citizenship will never forget for what he did for his community, in a critical and difficult moment like that of the Second World War. Don Enrico Smaldone was born in the old Norman quarter of Angri, in via Ardinghi, on November 22, 1914, and joined the Heavenly Father on January 29, 1967. Founder of the first Scout Group of Angri, he began his work as an educator with the support of charitable people who, despite the period of famine caused by the collapse of the war, did not shy away from helping this priest who, with the same cassock worn at the time of consecration, knocked on the doors of those he knew could support him. He was not discouraged, Don Enrico, he was determined and guided by a supernatural force. A force that suddenly, after having seen a film shown at the Cinema Minerva in Angri about the great work of an American priest, exploded in all its strength.

The documentary illustrated Father Flanagan’s work who, supported by some wealthy families, built a shelter for destitute and disadvantaged young people; a city governed by the same young people he welcomed: mayor, economist, cook, and finance expert. In short, a completely autonomous city where children could share experiences and grow by learning a trade.

Don Enrico, struck by the extraordinary nature of the initiative, decided that that idea could also be replicated to the community of Angri and began a fundraising campaign not only in his city but extended to all of Italy. This campaign took the name of “donate you too a brick” and allowed the birth of the “City of Boys” on agricultural land donated to Don Enrico by the Adinolfi family from Angri.

The European Piano Competition, in the name of this extraordinary religious of Angri, was born following the same ideology of hospitality, without detracting from professionalism, and of moral and economic help to young pianists who intend to travel the musical path and do not give up competitions to reach the goal they have set. Every year in the city of Angri, thanks to this competition, Don Enrico Smaldone’s memory is revived in a daily custom that sees young people and their passion for life as protagonists.

With great joy, we learned that on 18 December 2020 the Bishop of Nocera Inferiore, S. E. Giuseppe Giudice, issued an edict in which he communicates that he intends to “introduce the Cause of beatification and canonization of the priest Enrico Smaldone”.

EUROPEAN PIANO COMPETITION

For young talents

Special Prize “Don Enrico Smaldone”

13th EDITION

From 02 to 04 March 2023

– ANNOUNCEMENT AND REGULATION –

Art. 1 The Euterpe Musical and Cultural Association of Angri recalls the XIII European Piano Competition - Special Award “Don Enrico Smaldone”. It is open to Italian and Europeans young pianists.  The competition’s purpose is to highlight the musical talent of young performers.

Art. 2 The 2023 Edition will take place in the presence, according to the indications of the WHO, on 02, 03, and 04 March 2023 at the Theatre of S. Maria di Costantinopoli in Via dei Goti, 32, 84012 Angri (SA). The “Euterpe” Association is not responsible for accidents to people and / or things for the entire duration of the Competition. A photocopy of the pieces, which will remain as a document, must be presented (in duplicate) to the Jury at the beginning of each audition. The category winners of the last edition CANNOT be enrolled to compete in the same category, but they can apply to a higher category.

APPLICATIONS WILL BE OPEN UNTIL 25 february 2023, 23:59 UTC+1/CET TIME ZONE

– THE JURY –

Art. 3 The Jury will have a minimum of five members, and its final decision is unquestionable. The vote will fall within a marking range from 1 to 100, with rules and procedures that the jury will decide just upon before the competition. If a misunderstanding with a juror should occur or if the jury is unable to cooperate, the C.E.O. may request the Artistic Director’s attendance who will then become a member of the jury.

DAVID CANALS GÓMEZ (Spain)
Pianist, Professor at the Conservatory “Superior de Musica Castilla-La Mancha

LIUBOV GROMOGLASOVA (Russia)

Pianist, Musical Director of the Concert Projects at Fondazione “Paolo Grassi” of Martina Franca

MATTIA OMETTO (ITALY)

Pianist, Professor at the Conservatory “Benedetto Marcello” of Venice

ERIC PORCHE (France)

Professor at the Conservatory of Paris XIII Arrondissement,
Professor at the École Supérieure de Musique Bourgogne Franche Comté

CARMINE SANTANIELLO (Italy)

Dean of the Conservatory San Pietro a Majella” of Napoli

TIZIANA SILVESTRI Italy)

Pianist, Professor at the Conservatory “Giuseppe Martucci” of Salerno

MAREK SLEZER (Poland)

Pianist, Professor at the Academia “Krzysztof Penderecki” of Krakow

ANTONIO SMALDONE (Italy)

Pianist, Professor at the Conservatory “Carlo Gesualdo da Venosa” of Potenza,

CEO at Bloom Music Solutions Management

Art. 3bis The Critical Jury will be composed as follows:

DARIO ASCOLI (Italy)

Music Critic of Corriere del Mezzogiorno – Corriere TV, Executive Director of the magazine Informazione, Spettacolo, e Cultura “Oltrecultura”. Member of the National Association Italian Music Critics

LUCA CHIERICI (Italy)

Music Critic for Il Corriere Musicale and the journals Musica and Classic Voice, Member of the National Association Italian Music Critics

LORENZO FIORITO (Italy)

Music Critic for Musica, Bachtrack, and Opera Magazine. Coordinator of the Master Italian Music Heritage. Art Director of Festival Durante. Member of the National Association Italian Music Critics

Art. 4 The jury will be formed by performers, teachers and renowned personalities. Anyone who has family ties or affinity with one or more competitors or anyone who has had teaching relationships with one or more competitors in the last two years cannot be part of the jury. Jurors in teaching relationships can be part of the jury only if they abstain from voting, and the Artistic Director will vote in his/her place.

– COMPETITION –

Art. 5 The competition will be divided into two sections and ten categories.  Competitors will be divided into the following categories.  Each type has a fee. The registration fee is not refundable and will be used for organizing the competition.

SEZ I: Piano Solo

Category A   competitors until the age of 8

Category B   competitors until the age of 10

Category C   competitors until the age of 12

Category D   competitors until the age of 14

Category E    competitors until the age of 16

Category F    competitors until the age of 18

Category F1 competitors until the age of 21

Category F2 competitors until the age of 25

Category F3 competitors without any age range limits

SEZ II: Piano Duo

Category G – Years of two competitors should not exceed 20

Category H – Years of two competitors should not exceed 25

Category I – Years of two competitors should not exceed 28

Category L – without any age range limits

Art. 6 Registration fees:

SEZ I: Piano Solo

Category A – €55

Category B – €60

Category C – €65

Category D – €70

Category E – €80

Category F – €90         Category F1 – €100          Category F2 – €110           Category F3 – € 120

SEZ II: Piano Duo

Category G – €60 (for both members)             Category H – €80 (for both members)

Category I – €100 (for both members)             Category L – €120 (for both members)

The Event Management Committee will be available from the date of publication of the announcement to confirm and communicate the exact amount of the fee. For detailed information please send an email to the following addresses associazioneeuterpeangri@gmail.com, cellerino.m.p@inwind.it   or, if necessary, call the following number: +39 081 94 93 09

Art.7 Competitors will be evaluated by the Technical Jury who, at the end of the performance of each category, will make the result public. During the Award Concert the Critics Jury will assign its prize based on the performances of the winners. The competition will be public and, for the SEZ. I (solo piano), performance without partitures is preferred. Transcriptions or facilitated editions of the pieces are not allowed. Each competitor at the time of the audition must show the original birth certificate, failing which he will not be admitted to the test. Each competitor will take care to call the number of the Artistic Direction, starting from 27 february 2023 to inquire about the day and time of his performance. The order of the executions will follow the alphabetical one and the chosen repertoire must respect the following duration:

SEZ. I Piano Solo

Category A   Free program lasting up to 5 minutes

Category B   Free program lasting up to 8 minutes

Category C   Free program lasting up to 12minutes
Category D   Free program lasting up to 15 minutes
Category E    Free program lasting up to 18 minutes
Category F    Free program lasting up to 20 minutes
Category F1 Free program lasting up to 25 minutes
Category F2 Free program lasting up to 30 minutes

Category F3 Free program lasting up to 30 minutes

SEZ. II Piano Duo

Category G – Free program lasting up to 5 minutes
Category H – Free program lasting up to 8 minutes

Category I – Free program lasting up to 12 minutes
Category L – Free program lasting up to 30 minutes

– MARKS & AWARDS –

Art. 8 Marks are decided by the jurors and will be given from 1 to 100. The mark will determine the assignment of the following prizes and diplomas:

  • From 98 to 100: Overall First Prize Diploma with a prize of €150 (Piano solo Section until F1 category) and Concert; prize of €200 (Piano solo Section F2 category) and Concert; prize of €250 (Piano solo Section F3 category) and Concert; prize of € 200 (Piano Duo Section until I category) and Concert; prize of € 300 and Concert (Piano Duo Section L category).
  • From 95 to 97: First Prize Diploma with a €100 for Piano solo Section. First Prize Diploma with a prize of €150 for Piano Duo Section.

In the case of equal ranking, the prize will be divided.

  • From 90 to 94: Second Place Diploma
  • From 85 to 89: Third Place Diploma
  • From 80 to 84: Merit Diploma.

In agreement with the Jury, the Artistic Directions of the Competition may decide to assign additional scholarships or anything else that the sponsor would offer. For all other competitors, a certificate of participation will be provided.

– SPECIAL AWARDS –

  • Special award for the competitor who particularly distinguished himself in the performance of a piece published after 1950: Certificate and scholarship worth 100 euros.
  • Special award for the competitor coming from the most distant Italian location, who has particularly distinguished himself in the competition: Scholarship worth 150 euros, offered by the Inner Wheel Club of Nocera Inferiore.
  • Special award for the competitor who particularly distinguished himself in the performance of a piece by the Neapolitan School: Certificate and scholarship worth 100 euros.
  • Special award to the best competitor not resident in Italy but, in any case, in the European Community: scholarship of 200 euros.
  • Critics’ Award: Certificate and scholarship worth 200 euros and Concert.
  • Special Mentions from the Critics: Diploma and Concert.

In agreement with the Jury, the Artistic Direction may decide to assign additional prizes, or the sponsors offer anything else. If the Critical Jury deems it, the sum destined to the winner of the Critics Prize may be divided differently, also in favour of one of both recipients of the two Special Mentions.

Art.9 At the ending of the Competition, the winners of all categories will be sent a certificate, and the prize in euros will be delivered by bank transfer. The winners must communicate their bank details to receive the bank transfer from the secretariat of the Associazione Euterpe Angri.

Art. 10 Enrolling in the competition, candidates agree that videos from the competition will be uploaded and advertised on the Association’s YouTube page.

Art. 10bis Enrolling in the competition, candidates agree that videos and other materials from the competition will be employed for advertising scopes from Associazione Euterpe of Angri.

Art.11 The rankings will be made known to the participants during the competition. The rankings will be made public online in the days after the award ceremony to be held in attendance on the evening of March 4, 2023.

Art.12 The jury reserves the right not to award the prize if competitors do not meet the competition’s requisites and thresholds. The Overall First Prize is unique for each category.

Art.13 The subscription of the application to the competition implies the unconditional acceptance of its rules and of any organizational decisions, including scheduling options and organization, taken by the Artistic Director and the Organizational Committee. The registration for the competition implies the unconditional acceptance of the regulations described in this competition notice and of any further logistical decision, if necessary, for the proper conduct of the event. To the documents required for registration, the consent for the online disclosure of the multimedia content must be added.

Art.14 For any interpretation problems, the Italian version of the competition notice attests the meaning of each rule and regulation officially.

Art. 15 In the case of underage competitors, written parental consent to participate in the competition and play in the concert must be attached to the Application form.


An adult must accompany underage competitors.

– APPLICATIONS FOR ENROLMENT –

Art.16 Payments of fees must be made on the following bank account:

The application form on plain paper, as per the attached model or a photocopy of the same, must be sent to the competition secretariat by certified e-mail no later than 25 february 2022 with a copy of the bank transfer attached to the following e-mail address:

ass.euterpe.angri@pec.inwind.it OR associazioneeuterpeangri@gmail.com

info: Tel. +39 081 949309 (20:00-21:30)

http://www.associazioneeuterpeangri.com

Art. 17 The payments of the registration fees must be made to:

Bank account in the name of: Associazione Culturale e Musicale Euterpe di Angri

IBAN: IT10T0538776040000003311037                                    

BIC: BPMOIT22XXX

Description: Iscrizione CAT…Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”

Art. 18 The following documents must be attached to the application form:

  1. Birth certificate

b)     Copy of the registration fee transfer.

c)      Photocopy of the musical pieces.

d)     Written parental consent to take part in the competition and to play in the final concert.

e)     Specific list of the performance pieces with specific duration/timing.

EUROPEAN PIANO COMPETITION

Special Prize “Don Enrico Smaldone” – XIII Edition

Surname…………………………………………………. Name…………………….……………………………..………
Born in …………………….…………………………………… Birth date………………………………………………
Residence_City…………………………………………Address……………………………………………………………………………….…………….………………… ZIP ………………………… State/County…………………….………………………

E-Mail……………………………………………………………… Tel.………………………………………………………………

SECTION                                                             I     PIANO SOLO                   II     PIANO DUO

CATEGORY                                                      ___________________

Program and piece minute count

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………

Teacher’s information

Surname………………………………………………………………… ……….……… Name…………………………………………………………………………………………Born in…………………………………………………………Birth_date……………………………………………………Address……………………………………………………………………………………………………City………………………………………………N………………………ZIP…………….………………………State/County………………………………..…… E-Mail…………………………………………………………………………………………………………Tel.……………………………………………………………………

ATTACHEMENTS:

a) COPY OF A VALID ID
b) COPY OF THE PAYMENT OF THE REGISTRATION FEE

c) TRACKS PHOTOCOPY

d) SELF-CERTIFICATION OF THE PARENT FOR CONSENT TO PARTICIPATE IN THE COMPETITION (IF UNDERAGED)

e) RELEASE FOR THE USE OF THE VIDEO MATERIAL PRODUCED.

We/I declare to accept unconditionally and without any reservation the rules of the Competition Notice.
We/I authorize the processing of personal data (Italian Law 675/96; GDPR).

Signature of the competitor (if adult) or parents or guardian (if minor)

____________________________________________________________________________________________________

Date ______________________ City____________________________________________________________________

CONTACTS

associazioneeuterpeangri@gmail.com

ass.euterpe.angri@pec.inwind.it

http://www.associazioneeuterpeangri.com

http://www.facebook.com/DEnricoSmaldone

Tel. +39 081 949309

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: